Diretta streaming
8-15-22 Giugno 2022 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso si propone di fornire una disamina delle tematiche d’inquadramento e delle principali questioni giuridiche sottese al tema dei contratti c.d. relazionali e della realizzazione dei contratti collaborativi.
Due categorie contrattuali a cui guardare con attuale ed enorme interesse alla luce di molteplici fattori di sistema, che vanno dagli squilibri economici derivanti della situazione pandemica al deciso rafforzamento delle ADR nei recenti progetti di riforma.
Il corso è declinato in tre incontri: il primo interamente dedicato ai contratti relazionali, il secondo dedicato ai contratti collaborativi e al loro aggancio ai temi della sostenibilità e della cornice dell’Economia Civile, il terzo è un vero e proprio laboratorio di sperimentazione e confronto.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – durante la lezione il partecipante accendendo il microfono può intervenire per partecipare alle esercitazioni o semplicemente per un confronto con il docente o gli altri partecipanti.
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
DOCENTI
Avv. Laura Buzzolani
Avvocato del Foro di Milano – Negli ultimi anni mi occupo in modo prevalente di due ambiti: relazioni e conflitti familiari (separazioni, divorzi, coppie di fatto) e, come legal counsel di start-up, di contrattualistica d’avvio e tutela marchi. Più di recente mi sono formata e abilitata come valutatore d’impatto per orientare la consulenza verso il campo d’interesse della rendicontazione non finanziaria e l’implementazione di strumenti legali allineati agli sdgs dell’Agenda 2030. – Dal 2017 formata al metodo della pratica collaborativa e socia di AIADC – Associazione Italiana Professionisti Collaborativi.
Prof. Avv. Alba Fondrieschi
Professore Ordinario di Diritto Privato presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria, dove insegna Diritto privato nell’ambito della laurea triennale in Economia e Management e Diritto dei contratti di impresa nell’ambito della laurea Magistrale in Economia, Diritto e Finanza d’Impresa –
PROGRAMMA DEL CORSO
1 Giornata – Contratti relazionali: teoria e profili applicativi
Aspetti generali: teoria e modelli relazionali nei sistemi giuridici
Contratto relazionale e obbligo di rinegoziare
Contratto relazionale e rapporti commerciali di fatto
2 Giornata – Contratti collaborativi
Inquadramento sistemico dei contratti collaborativi
Come pensare e strutturare un contratto collaborativo: proposte applicative
Sostenibilità economica dei rapporti contrattuali e aggancio all’Economia Civile
Buona fede e collaborazione: differenze ontologiche a confronto
3 Giornata – Laboratorio applicativo e di confronto
Casi di studio relativi ai contratti relazionali
Stesura di un contratto collaborativo
TARIFFE
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizione entro il 30/05/22 sconto 60% € 339,00+iva € 129,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 339,00+iva sconto 56% € 149,00+iva
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile
Diretta streaming – ULTIMI POSTI
orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.12 crediti dal Consiglio Nazionale Forense (partecipazione ad almeno l’80% delle ore)
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Evento in diretta streaming – EVENTO GRATUITO
4 Marzo 2022 orario 15.00-16.00
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.50 posti disponibili