Padova e in diretta streaming
17-24 Ottobre 7-14 Novembre 2023 dalle 14.30 alle 18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione dovrà indicare se intende partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Destinatari: Avvocati, praticanti, commercialisti, legali d’impresa
Per redigere o negoziare contratti commerciali in modo corretto è necessario conoscere la normativa che ne disciplina le varie tipologie.
Durante il master si esamineranno, anche attraverso lo svolgimento di esercitazioni pratiche, i diversi testi contrattuali e le problematiche che ciascuno di essi pone.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta live streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa. Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Prof.Avv. Livia Oglio
Avvocato del Foro di Milano – Socia dello Studio Legale Sutti – Docente a contratto presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica S. Cuore di Milano
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato cassazionista del Foro di Milano – Su nomina di Banca d’Italia è componente dell’Arbitro Bancario Finanziario – Master of Laws (Università di Londra) – Dottore di ricerca all’Università di Heidelberg – Vanta un pluriennale esperienza come docente e relatore e autore di numerose pubblicazioni nella materia.
Prof.Avv. Giangiuseppe Sanna
Avvocato del Foro di Milano – Senior Associate dello Studio Legale Sutti – Professore a contratto di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università Cattolica di Milano
1 Giornata – I contratti in generale e le tecniche di redazione
Introduzione sulle principali clausole contrattuali
Forma scritta del contratto
Condizioni generali di contratto
La clausola penale
Il termine essenziale
La risoluzione del contratto
La forza maggiore e l’eccessiva onerosità
L’impatto della pandemia di Coronavirus sui contratti commerciali
L’art. 91 del decreto Cura-Italia sulla responsabilità del debitore
La compravendita in generale
Le obbligazioni delle parti nei contratti di compravendita
Le clausole sul prezzo
La vendita con riserva di proprietà
I vizi della cosa e i rimedi a tutela dell’acquirente
Le compravendite immobiliari
Il preliminare di preliminare
Il compromesso
Il rogito notarile
Il deposito prezzo presso il notaio
Le difformità edilizie e urbanistiche
La responsabilità del notaio
Le fideiussioni per immobili da costruire
Il contratto di mediazione
Il ruolo del mediatore e la differenza rispetto ad altri tipi contrattuali
Il procacciatore d’affari
La conclusione dell’affare e il diritto del mediatore alla provvigione e al rimborso spese
La responsabilità del mediatore (art. 1759 c.c.)
Le peculiarità della mediazione immobiliare
2 Giornata – I contratti di locazione, affitto e noleggio
Il contratto di locazione commerciale
Contenuto, durata e rinnovo del contratto di locazione
Il deposito cauzionale
Le contestazioni sui vizi della cosa
Le patologie del contratto di locazione
Morosità e risoluzione del contratto
La riconsegna dell’immobile
Le particolarità degli immobili commerciali
L’adeguamento del canone
Canoni a scaletta e legati al fatturato
L’indennità per la perdita dell’avviamento
La sublocazione
Il contratto di affitto di azienda
Gli affitti d’azienda
I centri commerciali
Le garanzie negli affitti
Il contratto di noleggio di cose mobili
L’applicabilità della disciplina sulla locazione
Il regime della responsabilità
Il car renting e il noleggio di macchinari
Il nolo con conducente/operatore
Laboratorio: esame di un testo di contratto di locazione, affitto o noleggio
3 Giornata – I contratti di appalto
I contratti di appalto
La distinzione rispetto ad altre figure contrattuali
Committente, appaltatore e direttore dei lavori: doveri e responsabilità
Il pagamento del prezzo: corrispettivo a corpo oppure a misura
Le variazioni all’opera e gli effetti sul prezzo
La fase esecutiva
La consegna dell’opera e la verifica
Difformità e vizi dell’opera, rimedi contrattuali
L’art. 1669 c.c. e la responsabilità extracontrattuale
Le garanzie e la polizza decennale per il caso di vizi strutturali
Il subappalto e l’autorizzazione del committente
La responsabilità solidale del committente (d.lgs. n. 276 del 2003 e l. n. 157 del 2019)
Il regime fiscale
Gli appalti di servizi
I contratti di outsourcing
La partnership pubblico-privato
Gli appalti pubblici e la nuova riforma
Laboratorio: esame di un testo di contratto di appalto
4 Giornata – I contratti di agenzia, concessione di vendita e affiliazione commerciale
Il contratto di agenzia
Nozione e differenze fra agenti e procacciatori d’affari
La direttiva comunitaria, il codice civile e gli accordi economici collettivi
Forma e contenuto del contratto e individuazione dei doveri dell’agente
La previsione di una zona, l’esclusiva reciproca e il divieto di concorrenza
Il diritto alla provvigione e il rimborso delle spese
Facoltà di riscuotere e modalità di retribuzione dell’agente
Il recesso dal contratto, il contenzioso sulla giusta causa e l’indennità di fine-rapporto
Il divieto di concorrenza post-contrattuale: durata, limiti e corrispettivo
I contributi previdenziali e l’Enasarco
Il contratto di concessione di vendita
Atipicità del contratto e differenze rispetto ad altri strumenti contrattuali
La clausola di esclusiva e il divieto di concorrenza
I minimi di acquisto e di vendita: le conseguenze in termini di risoluzione e responsabilità
La tutela della proprietà intellettuale
La subfornitura e l’abuso di dipendenza economica
Il contratto di affiliazione commerciale
La legge 6 maggio 2004 n. 129 sul franchising
Gli obblighi dell’affiliante e dell’affiliato e le informazioni contrattuali
L’esclusiva territoriale: conseguenze della violazione
Rinnovo, risoluzione e annullamento del contratto di franchising
Penali e tutela d’urgenza nei rapporti di franchising
Il franchising immobiliare
Laboratorio: esame di un contratto di agenzia, concessione di vendita o affiliazione commerciale
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 09/10/23 sconto 35% € 532,00+iva € 345,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 09/10/23 sconto 45% € 532,00+iva € 292,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 532,00+iva € 319,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 09/10/23 sconto 47% € 532,00+iva € 279,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 09/10/23 sconto 50% € 532,00+iva € 265,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 532,00+iva
Promo porta un amico INFO
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.
Possibilità di pagamenti in due rate a interessi zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 31.10.23)
Valutazione complessiva dei partecipanti (1 minimo 5
massimo)
Zampieri M.
Dall’Occhio N.
Pezzutto Beatrice
Zola L.
Goglioni D.
Lieto R.
Giberti F.
Dal Pozzolo A.
Chiappin A.
Colantonio F
Antico D.
Abbati V
Grasselli C
Francescon I
Menegon S
Masci L
Campagna M
Dissette E
Cattaneo S