Padova oppure in diretta streaming
6-13-20-27 Ottobre 2022 orario dalle 14.30 alle 18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
PRESENTAZIONE
Destinatari: avvocati, praticanti, import/export, manager, responsabili di uffici commerciali, imprenditori, laureati in discipline giuridiche, giuristi d’impresa.
In un contesto di business quale quello attuale il contratto scritto rappresenta il miglior strumento di lavoro.
La prima cosa da fare è avere ben chiaro in mente che cosa ci si aspetta da quel contratto.
Quali sono gli aspetti fondamentali dell’accordo?
Quali quelli maggiormente bisognosi di tutela?
Una volta chiariti tali aspetti, occorre concentrarsi sulle questioni di maggior rilievo pratico ed individuare il contratto e le clausole più opportune.
I Docenti, grazie alla propria esperienza, per tutte le giornate del corso guideranno i partecipanti nell’analisi del più diffuso contratto nei rapporti commerciali con l’estero, ossia il contratto di vendita internazionale, fornendo gli strumenti utili per trovare le soluzioni più adatte per i propri clienti.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – durante la lezione il partecipante accendendo il microfono può intervenire per partecipare alle esercitazioni o semplicemente per un confronto con il docente o gli altri partecipanti.
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
DOCENTI
Avv. Maura Alessandri
Avvocato Cassazionista di Bologna specializzata in diritto del commercio internazionale, diritto internazionale privato ed uniforme, conflitti di giurisdizioni, arbitrato, mediazione ed ADR nazionali ed internazionali– E’ stata Professore a Contratto di Contratti Internazionali ed Uniformazione del diritto (corso in lingua inglese) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e Assistente alle Cattedre e Cultore della Materia di Diritto Privato Comparato dell’Università di Bologna e Verona – Ha svolto attività di ricerca, quale vincitrice di borse di studio, in Germania presso l’Istituto Max-Planck di Amburgo per il diritto straniero ed internazionale privato ed in Olanda presso l’Università di Tilburg.
E’ Of Counsel di primari Studi di diritto commerciale e già Consulente accreditata, per il settore della internazionalizzazione delle imprese, della Camera di Commercio di Forlì/Cesena – E’ stata Senior Associate dello Studio Bernini/Baker & McKenzie ove si è occupata prevalentemente della gestione di controversie internazionali, arbitrati e conciliazioni internazionali, nonché Avvocato dello Studio Galgano di Bologna
Avv. Sofia Parastatidou
Avvocato – Docente in lingua inglese specializzata nei settori giuridico, finanziario, economico e commerciale.
PROGRAMMA DEL CORSO
1 Giornata
Come gestire il colloquio con il cliente per mettere a fuoco l’obiettivo
Come strutturare un contratto internazionale
Le tecniche di redazione anglo-sassoni più diffuse
La lingua del contratto
L’importanza del legale nei contratti internazionali
Problematiche connesse alla stipula di contratti internazionali d’impresa
Le ipotesi di patologia del contratto e il ruolo del giurista che deve redigere il contratto: cosa occorre prevedere?
Gli errori da evitare e le avvertenze da seguire nella redazione di un contratto internazionale
La conclusione del contratto mediante l’uso delle Condizioni Generali: problemi di applicabilità e strategie
La c.d. Last shot doctrine
La c.d. Battle of the Forms
La c.d. Knock-out doctrine
Check-list e discussione di casi pratici
2 Giornata
La legge applicabile alla vendita “interna” ed alla vendita “internazionale”
La Convenzione di Vienna del 1980 (CISG)
I casi in cui si applica la Convenzione di Vienna
Le materie disciplinate e le materie escluse dalla CISG
Applicazione della CISG e clausola di scelta della legge applicabile: accorgimenti e rischi
Tecniche di esclusione della Convenzione di Vienna
Quali sono le norme della CISG più favorevoli al venditore?
Quali sono le norme della CISG più favorevoli all’acquirente?
Clausole e rimedi a tutela del venditore
Ispezione e denuncia dei vizi
Passaggio della proprietà e del rischio
CISG e il principio iura novit curia: l’orientamento della giurisprudenza
Laboratorio pratico: clausole patologiche e discussione di casi pratici
3 Giornata
Il recupero crediti nei contratti di vendita internazionale nella Unione europea: il Reg. (UE) n. 1215/2012 (c.d. Reg. Bruxelles I-bis)
Il recupero crediti nei contratti di vendita internazionale negli Stati extra-europei: la Convenzione di Bruxelles del 1968
Reg. (UE) n. 44/2001 e Reg. (UE) n. 1215/2012 a confronto: cosa cambia per l’esportatore italiano ?
Nuove strategie contrattuali e processuali
Vendita internazionale, Convenzione di Vienna e gestione del contenzioso per mezzo degli INCOTERMS
Tecniche di redazione della clausola di risoluzione delle controversie: accorgimenti, rischi e check-list
Le “escalation clauses”
La scelta tra giurisdizione ordinaria e arbitrato
Quando è preferibile ricorrere al Giudice ordinario
Motivi per preferire il ricorso all’arbitrato
La “midnight clause”
L’arbitrato e la mediazione internazionali quali strumenti per il recupero dei crediti
La Convenzione di Singapore sulla mediazione internazionale: sapremo cogliere l’opportunità ?
Analisi e discussione di clausole errate diffuse nella prassi
Casi pratici e lodi arbitrali
4 Giornata
Laboratorio pratico sul contratto
Analisi e revisione “a quattro mani” di un contratto di vendita internazionale: la prospettiva del legale italiano e quella di un legale di Common law
TARIFFE
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 06/09/22 sconto 45% € 532,00+iva € 292,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 26/09/22 sconto 35% € 532,00+iva € 345,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 26/09/22 sconto 45% € 532,00+iva € 292,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 532,00+iva € 319,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizione entro il 26/09/22 sconto 50% € 532,00+iva € 265,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 532,00 +iva
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 15.10.21)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile
Diretta streaming
21 Luglio 2022 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.50 posti disponibili
Corso Diretta Streaming
25 Ottobre 9-15-22-29 Novembre 2022 ore 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Padova oppure in diretta streaming
orario dalle 14.30 alle 18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi n.14 crediti dal CNF
Disponibilità
n.20 posti disponibili