Benvenuti nella Boutique della Mediazione,
offriamo il servizio di mediazione civile e commerciale in diversi rami
fornendo a ciascuna procedura un servizio qualificato e dedicato
Novità in materia di mediazione dal 30 giugno 2023
Dal 30 giugno 2023 entrerà in vigore la Riforma Cartabia anche per la Mediazione Civile e Commerciale.
Per le domande depositate a partire da tale data ci saranno delle novità:
a) introduzione di nuove materie come condizione di procedibilità: associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone, subfornitura;
b) l'amministratore di condominio è legittimato ad attivare un procedimento di mediazione, ad aderirvi e a parteciparvi.
c) il primo incontro tra le parti deve tenersi non prima di venti e non oltre quaranta giorni dal deposito della domanda
d) tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento sono esenti dall'imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura. Il verbale contenente l'accordo di conciliazione è esente dall'imposta di registro entro il limite di centomila euro
e) eliminazione del primo incontro di programmazione/informativo (il primo incontro è già un incontro effettivo)
f) In attesa della emanazione del decreto ministeriale che stabilirà la disciplina delle indennità di mediazione, per il primo incontro si conferma il versamento delle spese di avvio (€ 40/80 + IVA), con riserva per l’organismo di chiedere alle parti l’integrazione delle spese di mediazione anche per il primo incontro, se il decreto ministeriale lo consentirà.
LA MEDIAZIONE
La Mediazione è il procedimento attraverso cui le parti, con l’intervento di un Mediatore che opera all’interno di un Organismo di Mediazione, tentano di conciliare una controversia.
La prospettiva è quindi radicalmente diversa rispetto alla causa: nella Mediazione le parti sono infatti libere di trovare la soluzione alla loro lite grazie all’opera del Mediatore e con l’assistenza dei propri consulenti, soddisfando i propri reali interessi al di là delle strette ragioni della contesa.
In questo senso, la Conciliazione raggiunta a seguito della Mediazione è un successo per tutte le parti del procedimento. La legge ha reso obbligatoria la Mediazione per molte materie in ambito civile e commerciale, introducendo notevoli vantaggi in termini di durata, di agevolazioni fiscali e di costi.
La Mediazione può essere richiesta anche facoltativamente dalle parti, ovvero essere prevista da apposite clausole contrattuali o infine ordinata dal giudice. Scopri quanti vantaggi riserva la Mediazione!
IL PROCEDIMENTO
La parte istante avvia la procedura presentando la domanda in cui espone i motivi della controversia e cosa chiede.
L'Organismo designa il Mediatore e convoca la parte richiedente e la parte chiamata per un incontro preliminare entro 30 giorni.
La parte chiamata decide se aderire o meno, tenuto conto in ogni caso delle conseguenze nel successivo giudizio in caso di ingiustificata comparizione alla procedura.
Se la parte chiamata aderisce, al primo incontro il Mediatore illustra i principi della Mediazione e verifica la possibilità di iniziare la procedura di mediazione.
Se la parte chiamata non aderisce o le parti non intendono procedere, il Mediatore formula invece un verbale negativo.
Se la procedura di mediazione prosegue, il Mediatore sente le parti, prima congiuntamente e poi anche con colloqui riservati.
Se all’esito le parti hanno trovato un’intesa, il Mediatore stila il verbale di conciliazione, altrimenti procede con il verbale negativo.
La procedura ha ordinariamente una durata non superiore ai tre mesi.
LE NOSTRE SEDI
VENETO
Padova - Galleria Berchet 9
Rosolina - Rovigo
Mestre- Venezia
Chioggia - Venezia
Vicenza-
Verona-
Treviso-
LAZIO
Roma
LOMBARDIA
Milano
Bergamo
Brescia
Lecco
EMILIA ROMAGNA
Bologna
Modena
Cervia
Rimini
TOSCANA
Firenze-
LE TARIFFE
Spese di avvio
Rappresentano le spese amministrative di apertura della pratica e delle prime comunicazioni alle parti; le spese di avvio sono sempre dovute da ciascuna delle parti, a prescindere dall’iter e dall’esito della mediazione e devono essere versate dalla parte istante al momento della presentazione della domanda e dalla parte convenuta al momento della sua adesione al procedimento.
L'importo ammonta a € 40,00 + IVA = € 48,80 per valore fino a € 250.000,00 e € 80,00 + IVA = € 97,60 per valore oltre € 250.000,00.
Le fatture relative alle spese di avvio e agli onorari saranno emesse esclusivamente a nome delle parti direttamente interessate dalla procedura di mediazione (Ris. del 13/06/1981 n. 331350 - Min. Finanze - Tasse e Imposte Indirette sugli Affari). Non è possibile intestare le fatture ai difensori o a soggetti diversi dai portatori di interessi direttamente coinvolti nella mediazione
Spese di mediazione
Rappresentano il compenso professionale dovuto per la mediazione da ciascuna delle parti; qualora il primo incontro abbia esito negativo, il compenso non sarà dovuto ai sensi di legge; in tutti gli altri casi è sempre dovuto e dev’essere versato prima dell’inizio della fase di mediazione.
I compensi saranno maggiorati di un quarto in caso di esito positivo della mediazione e di un quinto in caso di formulazione della proposta da parte del Mediatore e possono essere aumentate di un quinto in caso di particolare importanza, complessità o difficoltà dell’affare.
Spese vive
Nel caso in cui non sia fornita una PEC del/dei convenuto/i sono dovute le spese vive anticipate dall’Organismo (costi vivi delle raccomandate etc.) che ammontano a € 10,00 IVA compresa per ogni notifica con raccomandata.
MODULISTICA
ATTENZIONE : indicare nel modulo di domanda e di adesione il codice univoco o la pec per l'emissione della fattura elettronica
Se il pagamento delle spese di avvio avviene prima dell'invio della domanda
va indicato nell'oggetto del bonifico il codice univoco o la pec del soggetto a cui va intestata la fattura
DICONO DI NOI
Le opinioni di chi ha provato il nostro servizio di mediazione
All'interno di questo organismo ho trovato professionalità e cortesia. Personale molto disponibile durante tutto il procedimento della mediazione.
Avvocato S.F.
Ho molto apprezzato l'uso di concordare con chi deposita l'istanza la data del primo incontro.
Avvocato F.M.
Locali adeguati e mediatori preparati e molto disponibili.
Avvocato A.R.
Ottimo servizio. Abbiamo apprezzato particolarmente la presenza del notaio in sede durante l'incontro conclusivo di accordo, che ci ha permesso di accelerare i tempi.
Avvocato P.B.