Diretta streaming
nuove date 21-26 Settembre 3 Ottobre 2022 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Presentazione del corso
Il diritto bancario è in continua evoluzione. Vi sono filoni giurisprudenziali nuovi sui quali si concentrano le eccezioni sollevate dai debitori.
Questo percorso formativo affronta le più importanti novità giurisprudenziali. Lo scopo del corso è quello di fornire tutti gli strumenti utili per comprendere quali eccezioni possono essere sollevate dai debitori e come difendersi da esse. Il corso ha taglio pratico e consiste nello studio di casi concreti.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – durante la lezione il partecipante accendendo il microfono può intervenire per partecipare alle esercitazioni o semplicemente per un confronto con il docente o gli altri partecipanti.
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Docenti
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato cassazionista del Foro di Milano – Su nomina di Banca d’Italia è componente dell’Arbitro Bancario Finanziario – Master of Laws (Università di Londra) – Dottore di ricerca all’Università di Heidelberg – Vanta un pluriennale esperienza come docente e relatore e autore di numerose pubblicazioni
Programma del corso
PRIMA GIORNATA – Le novità giurisprudenziali su mutui e fideiussioni
Il mutuo come titolo esecutivo
Il mutuo fondiario e la formula esecutiva
Il mutuo condizionato
Le differenze rispetto ai rapporti di conto corrente
I limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario
Il limite dell’80%
La prova del superamento del limite
La conversione in mutuo ipotecario?
Il piano di ammortamento nei mutui
Il piano di ammortamento alla francese
L’indeterminatezza degli interessi
La distinzione fra tassi nominali ed effettivi
Le garanzie bancarie
Fideiussioni e contratti autonomi
La qualifica di consumatore del garante
Le eccezioni comunque opponibili
La fideiussioni ABI
La nullità solo parziale secondo le Sezioni Unite
Il termine di sei mesi dell’art. 1957 c.c.
La prova della diffusione della fideiussione sul mercato dopo il 2005
SECONDA GIORNATA – Le novità giurisprudenziali sulle cessioni dei crediti e sulla centrale dei rischi
La prova della cessione dei crediti
L’art. 58 t.u.b. e la cessione in massa di crediti bancari
La prova della cessione del credito
Gazzetta Ufficiale e registro delle imprese
Le nuove categorie di crediti deteriorati
UTP e NPL
I crediti contestati
La posizione dei garanti nelle segnalazioni alle banche dati
Le segnalazioni nelle cessioni dei crediti e nelle transazioni
Cessioni dei crediti e segnalazioni
A chi spetta segnalare: cedente o cessionario?
Il destino delle segnalazioni in caso di transazioni
Il riconoscimento del debito
Piani di rientro
Trasformazioni da conti correnti a crediti garantiti
La novazione dei rapporti
I profili fallimentari del diritto bancario
Il credito fondiario nelle procedure concorsuali
Le revocatorie delle rimesse
I contratti bancari nel sovraindebitamento
TERZA GIORNATA – Le novità giurisprudenziali su mediazione e profili processuali del diritto bancario
La documentazione bancaria
Distinzione fra contratti ed estratti conto
Il limite temporale di 10 anni
Le prove alternative rispetto agli estratti conto
Il saldaconto e la produzione integrale degli estratti conto
L’art. 50 t.u.b.
La produzione solo parziale degli estratti conto
Prova dell’affidamento e dello sconfinamento
L’onere della prova nel contenzioso bancario
La ripartizione dell’onere probatorio
La consulenze tecniche d’ufficio
Gli ordini di esibizione
La cessione del quinto
L’estinzione anticipata del finanziamento
La sentenza Lexitor
La restituzione di oneri e premi assicurativi
Gli strumenti di pagamento e le frodi informatiche
Phishing e vishing
La presunzione di colpa della banca
Alterazioni dell’IBAN e bonifici manomessi
TARIFFE
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 12/09/22 sconto 40% € 339,00+iva € 205,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 12/09/22 sconto 45% € 339,00+iva € 189,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 43% € 339,00+iva € 195,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizione entro il 12/09/22 sconto 50% € 339,00+iva € 169,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 339,00 +iva
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 30.06.22)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Possibilità di seguirlo in presenza a Padova o in diretta streaming
6-13-20-27 Ottobre 3-10 Novembre 2022 orario 14.30-18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti dal CNF (partecipazione ad almeno l’80%)
Disponibilità
n.20 posti disponibili