Possibilità di seguirlo in presenza a Padova o in diretta streaming
8-15-22-29 Novembre 2022 orario 14.30-18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi n.8 crediti dal CNF (partecipazione ad almeno 80% ore)
Disponibilità
n.30 posti disponibili
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La crisi familiare tra diritto e nuove prospettive operative: giurisprudenza, riforme e strumenti operativi per raggiungere la sostenibilità degli accordi.
Il corso si propone di fornire in prima battuta una panoramica relativa alla più recente giurisprudenza di legittimità e alle linee di intervento della riforma Cartabia per trarne indicazioni circa le questioni a più elevato livello di conflitto nella gestione della crisi familiare.
La restante parte degli incontri è dedicata a laboratori applicativi dedicati a:
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – durante la lezione il partecipante accendendo il microfono può intervenire per partecipare alle esercitazioni o semplicemente per un confronto con il docente o gli altri partecipanti.
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
DOCENTI
Avv. Laura Buzzolani
Avvocato del Foro di Milano – Si occupa in modo pressoché esclusivo di relazioni e conflitti familiari (separazioni, divorzi, coppie di fatto) e materia successoria – Dal 2010 relatrice e coordinatrice in iniziative di formazione e seminari rivolti agli avvocati sui temi del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai profili patrimoniali, fiscali e di indagine socio/economica – Dal 2017 socia e avvocato abilitato AIADC – Associazione Italiana Professionisti Collaborativi.
Programma del corso
1 Giornata – La crisi familiare sotto la lente della giurisprudenza di legittimità e della riforma
Recente giurisprudenza della Corte di Cassazione: questioni aperte e indirizzi giurisprudenziali
Riforma Cartabia, nuovo procedimento e l’istituzione del Tribunale per le persone, i minorenni e la famiglia: aspettative e nodi applicativi
2 Giornata – Primo laboratorio :calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli
I criteri dell’art. 337 ter c.p.c. : analisi economica e interpretazione del dato letterale della norma
Presentazione ed utilizzo dello Schema di posizionamento per il calcolo dell’assegno di mantenimento dei figli:
3 Giornata – Secondo laboratorio: esercizi sull’utilizzo dello schema di posizionamento
Esercizi e simulazioni per la compilazione dello schema di posizionamento
Personalizzazione del foglio e ricerca degli indici di controllo
FOCUS: il tema dei protocolli sulle spese extra e proposte operative per la gestione e la scrittura di clausole sostenibili relative al mantenimento dei figli Giornat
4 Giornata – Terzo laboratorio: la gestione del conflitto familiare e la sostenibilità degli accordi
Strumenti per le decodificazione del conflitto familiare in sede di separazione e divorzio
Clausole programmatiche per la gestione del conflitto
Vademecum degli interessi e degli strumenti teorici ed operativi per il raggiungimento di accordi sostenibili
TARIFFE
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 08/10/22 sconto 45% € 460,00+iva € 249,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 31/10/22 sconto 40% € 460,00+iva € 279,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 31/10/22 sconto 45% € 460,00+iva € 249,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 43% € 460,00+iva € 259,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizione entro il 31/10/22 sconto 50% € 460,00+iva € 229,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 460,00 +iva
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
Per la partecipazione in presenza è richiesta l’esibizione del Green Pass.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 05.05.22)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.