Diretta streaming
5 Giugno 2023 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
Massimo 30 posti
Nell’ambito dei bonus fiscali per l’efficientamento energetico, fra le parti viene ad esistenza un contratto di appalto. Talvolta il contratto viene concluso con un general contractor, che si impegna a gestire i rapporti con tutti i professionisti coinvolti. La normativa sul superbonus è stata modificata diverse volte dal maggio 2020 a oggi. Inoltre le banche non acquistano più i crediti fiscali. Queste vicende hanno effetti dirompenti sui contratti di appalto, avendo determinato il blocco dei cantieri e il rischio di insolvenza delle imprese edili.
Lo scopo del seminario è quello di esaminare i profili di contenzioso generati dai contratti di appalto con superbonus al 110%. Nel corso dell’evento si esamineranno tutte le fasi
dell’appalto. Si pone con particolare attualità il problema della risoluzione o del recesso dal contratto di appalto per il fatto che gli appaltatori non riescono a ottenere la liquidità necessaria per i lavori.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato cassazionista del Foro di Milano – Su nomina di Banca d’Italia è componente dell’Arbitro Bancario Finanziario – Master of Laws (Università di Londra) – Dottore di ricerca all’Università di Heidelberg – Vanta un pluriennale esperienza come docente e relatore e autore di numerose pubblicazioni
La disciplina del superbonus
L’art. 119 d.l. n. 34/2020
Gli incentivi per l’efficientamento energetico
Lavori trainanti e trainati
Gli altri incentivi fiscali: ecobonus e bonus ristrutturazioni
Il contratto di appalto
La nozione di appalto
La Circolare ANCE n. 521 del 2020 (schemi contrattuali per il superbonus)
La distinzione rispetto al contratto di prestazione d’opera
La distinzione rispetto al contratto di compravendita
Le clausole caratteristiche del contratto di appalto
La possibile vessatorietà delle clausole contenute nei contratti di appalto
Il contenzioso condominiale
Il condominio come committente
La delibera assembleare che autorizza i lavori e la cessione del credito
Parti comuni dell’edificio e proprietà privata
La tutela del condomino dissenziente
L’impugnazione delle delibere condominiali
Il cappotto termico lede la proprietà privata?
Il cappotto termico lede il decoro architettonico?
L’appaltatore e il general contractor
La figura dell’appaltatore
La distinta figura del general contractor
I rapporti di subappalto
La relazione del committente con i professionisti
I contratti di prestazione d’opera professionale
Risoluzione e recesso dal contratto
Inadempimento dell’appaltatore e risoluzione del contratto
La diffida ad adempiere del committente all’appaltatore
Il recesso del committente (art. 1671 c.c.)
Il recesso dell’appaltatore
Le difficoltà di approvvigionamento e la forza maggiore
Gli aumenti dei prezzi delle materie prime e l’inflazione
Possibile sopravvenuta onerosità del contratto di appalto?
Il pagamento del prezzo
Il pagamento del corrispettivo in danaro
La distinzione fra caparre e acconti
I pagamenti a stato avanzamento lavori (s.a.l.)
Le penali per i ritardi nell’esecuzione dei lavori
Può il subappaltatore chiedere il pagamento del prezzo direttamente al committente?
Cessione del credito e sconto in fattura
Cessione del credito o sconto in fattura come possibili modalità di pagamento
Le asseverazioni e le attestazioni
Esiste un obbligo delle banche di acquistare i crediti fiscali?
Cosa succede se non riesce la cessione del credito?
Cessione del credito come presupposto (“presupposizione”) del contratto di appalto?
Il contenzioso con le banche
Il rifiuto della banca di acquistare il credito
Il ritardo della banca nell’eseguire il pagamento
La possibile responsabilità precontrattuale delle banche
Gli addebiti di penali in caso di mancata cessione
La posizione dell’Arbitro Bancario Finanziario
Le responsabilità nell’esecuzione degli appalti
La responsabilità dell’appaltatore e del subappaltatore
La responsabilità del progettista e del direttore dei lavori
La responsabilità decennale in caso di gravi difetti degli immobili (art. 1669 c.c.)
Il cappotto termico è un bene immobile?
Gli accertamenti tecnici preventivi (ATP)
Le clausole compromissorie nei contratti di appalto
La responsabilità dell’asseveratore
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 118,00+iva € 69,00 + iva
Quota standard: € 118,00+iva
Promo porta un amico INFO
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Valutazione Complessiva del Corso da parte dei partecipanti (1 minimo 5
massimo)
Parini M
Benedetti G
Ortoman M
Rostagno A
Niccolai S
Belussi G
Costantin M
Peracino C
Pellegrin E
Del Moro L
Colantonio F
Antico D
Brunello P
Di Trocchio F
Carraro L
Vironetti N
Ceriani S
Zanotti T
Magnani F
Pouli E
Orlando M
Troisi M
Reggiani M
Albano R
Mandoli G
Pittella L
Zaurrini S
Copercini M
Mensi S
Ferrari Zaolini M
Forieri E
D’Agostini A
Greselin S
Sala Valentina
Lorenzetto G