Evento in diretta streaming – evento confermato
9-16-23-30 Maggio 2023 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.8 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Il corso ha l’ambizione di fornire una panoramica a tutto tondo sulla Cybersecurity ed un approfondimento sui rischi e sulle responsabilità nel trattamento dei dati e informazioni che si possono verificare durante l’utilizzo di device informatici.
Con le competenze e le nozioni acquisite al termine del corso, ciascun partecipante avrà gli strumenti per fornire una migliore assistenza del proprio cliente.
In particolare, si esamineranno nello specifico gli aspetti legali e tecnici del dato informatico nell’ambito industriale, che spesso vengono tralasciati nella compliance aziendale ed assumono rilevanza solamente in caso di data breach, quando oramai è tardi per porre rimedio alle lacune presenti nell’azienda.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Avvocato del Foro di Milano – Specializzato in Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie – Esperto in pianificazione e tutela dell’eredità digitale – È membro della commissione Intelligenza Artificiale e Processo Telematico presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.
Avv. Ivan Tizzanini
Avvocato del Foro di Lucca – Specializzato in Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie – assiste le aziende e le startup nella creazione, sviluppo e gestione di modelli di business e progetti innovativi o ad alto valore tecnologico
Dott. Matteo Rocchi
Informatico forense e si occupa di progettazione, sviluppo e assistenza per infrastrutture informatiche presso imprese e professionisti – Specializzato nella consulenza informatica in ambito legale – Consulente Tecnico di Parte nel campo del contenzioso civile ed è iscritto nell’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Milano
Avv. Emilio Sacchi
Avvocato del Foro di Milano – Docente in tema di intelligenza artificiale, prove digitali e diritto penale
1 Giornata – La cybersecurity e la sicurezza aziendale
La nozione di cybersecurity
Le normative di riferimento in materia di sicurezza
L’ Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
Il ruolo dell’Enisa
La cybersecurity per la PMI
La sicurezza informatica logica e fisica
Furto d’identità, accesso abusivo a sistema informatico e danneggiamento
D.Lgs. 231/01 e reati informatici
Le procedure e i protocolli di cybersicurezza
Le conseguenze penali
2 Giornata – La prevenzione degli attacchi informatici
L’utilizzo degli strumenti informatici aziendali e le policy interne
Gli attacchi informatici
Ransomware e phishing
Il Cryptojacking
Il data breach dal punto di vista tecnico
Le misure tecniche per la prevenzione del data breach
Il penetration test
L’incident response plan
Data breach e la raccolta delle prove digitali
L’informatica forense e le best practices
Investigazione e mitigazione di impatto
3 Giornata – Il fattore umano e la gestione dell’incidente informatico
I dati che necessitano di protezione
Le misure organizzative adeguate del GDPR
L’analisi dei rischi e la valutazione d’impatto
Il ruolo di sorveglianza del DPO
Le policy di utilizzo degli strumenti informatici e loro applicazione
Gli errori umani più frequenti
Il data breach e la comunicazione all’Autorità
L’addestramento e la formazione periodica del personale
La suddivisione dei ruoli aziendali nella gestione dell’emergenza
La procedura di gestione dell’emergenza in caso di incidente informatico
Le conseguenze patrimoniali e reputazionali in caso di incidente informatico
4 Giornata – La responsabilità del lavoratore e la cybersecurity
I dispositivi informatici in uso al lavoratore
Il contratto di lavoro e la policy di utilizzo degli strumenti informatici
La diffusione della cultura delle cybersecurity quale strumento di prevenzione
L’aggiornamento degli autorizzati al trattamento
Le contestazioni disciplinari per violazione delle policy
Il licenziamento in caso di data breach
Il controllo del lavoratore a distanza e la prevenzione degli incidenti
La responsabilità del datore di lavoro per furto di dati del dipendente
Il ruolo individuale nella gestione dell’incidente informatico
Il furto di dati e know how aziendali e l’infedeltà del dipendente
Scioglimento del contratto e misure di prevenzione di attacchi
Quota agevolata 2 partecipanti sconto 44% € 532,00+iva € 319,00 + iva
Quota standard: € 532,00+iva € 399,00+iva
Promo porta un amico INFO
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.
Possibilità di pagamenti in due rate a interessi zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 20.05.23)
Corso Diretta Streaming (evento confermato)
2- 10 9-17-24-31 Marzo 2023 ore 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Evento in diretta streaming (evento confermato)
3-10-16 15 Marzo 2023 dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.6 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
In diretta streaming
8-15-22-29 Novembre 2022 orario 14.30-18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi n.8 crediti dal CNF (partecipazione ad almeno 80% ore)
Disponibilità
n.30 posti disponibili