Evento in diretta streaming
28 Novembre 5-12-19 Dicembre 2023 12-19-26 Gennaio 2024 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Destinatari: Avvocati, praticanti, manager e impiegati di società dello spettacolo.
Il master in diritto dello spettacolo, giunto alla XI edizione, vuole offrire una panoramica sulle principali questioni giuridiche attinenti il mondo del diritto dello spettacolo e fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per operare in questo settore.
Nel corso dei sette incontri i docenti affronteranno i principali temi che riguardano questo settore; dopo un’iniziale presentazione dei contratti di scrittura artistica e delle tematiche riguardanti i profili giuslavoristici e fiscali si analizzeranno i principali contratti nel mondo musicale e cinematografico e la normativa riguardante il diritto d’autore. Una giornata è dedicata al mondo molto attuale della musica rap e allo sfruttamento della musica nell’audiovisivo.
Questo Master presenta un taglio pratico con laboratori al termine di ogni incontro che permetteranno all’iscritto di partecipare attivamente e rafforzare le nozioni apprese durante il corso.
I partecipanti avranno la possibilità, grazie ad una didattica interattiva, di confrontarsi con i docenti e gli altri partecipanti in merito a casistiche personali e/o i temi maggiormente discussi.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Prof. Avv. Sandro Censi
Avvocato del Foro di Bologna – Cassazionista ed iscritto nel registro dei Revisori Contabili – Si occupa prevalentemente di diritto tributario, contrattualistica e diritto societario nazionale e internazionale. E’ stato relatore a vari convegni in materia nonché autore di pubblicazioni sul tema.
Avv. De Angelis Deborah
Deborah De Angelis (http://www.ddastudiolegale.it/) è un avvocato del Foro di Roma, esperta in diritto d’autore, diritto dello spettacolo e diritto delle nuove tecnologie. È rappresentante e lead del Chapter italiano nel Creative Commons Global Network. Nel 2019 è stata consulente legale in materia di diritto d’autore per il Ministro dei Beni Culturali. Svolge da anni attività di insegnamento e formazione, ha organizzato numerosi convegni ed eventi nel campo del diritto d’autore e del diritto dello spettacolo ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia. È membro del NEXA Center for the Internet & Society, nonché componente del gruppo di lavoro Digital Cultural Heritage ICOM ITALIA – 2020. E’ presidente dell’associazione no profit A-DJ che tutela e promuove la categoria che DJ.
Avv. Mario Fusani
Avvocato giuslavorista e arbitrato in materia di diritto del lavoro e sindacale – Esperto di relazioni industriali è negoziatore e coordinatore per i rinnovi di CCNL nazionali, territoriali e aziendali in diverse categorie, tra cui l’entertainment – Relatore a convegni, autore di numerose pubblicazioni e docente sui temi del diritto del lavoro
Dott. Paolo Mattei
Laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna e Diploma di Tromba presso il Conservatorio di Musica di Bologna. Musicista professionista in Italia e all’estero, da oltre un trentennio collabora con varie istituzioni musicali, teatri e orchestre sinfoniche.
Avv. Lorena Pizzi
Legal & Business Affairs Director del gruppo Sugar, il maggior editore e produttore di fonogrammi indipendente italiano. Inizia la propria attività a favore del gruppo nel 2006 come responsabile dell’ufficio legale. Si occupa di compliance, negoziazione e redazione di contrattualistica nazionale ed internazionale con specifico riferimento al diritto di autore e dello studio e sviluppo di linee di business alternativo. Prima di scegliere la strada dell’In-House Counsel presta la propria attività professionale presso studi associati a Torino prima e a Milano poi occupandosi di consulenza societaria, corporate, contrattualistica nazionale e internazionale, operazioni straordinarie e diritto d’autore e della pubblicità. Ha collaborato a diverse pubblicazioni in materia di diritto d’autore e con diverse riviste on line. Dal 2016 tiene lezioni al Master in Performing Arts Management organizzato dall’Accademia Teatro alla Scala con il Politecnico di Milano.
Avv. Andrea Marco Ricci
Dopo svariate esperienze in campo musicale si è laureato cum laude in Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Già dottore di ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica presso il CIRSFID – Bologna, ha collaborato con la cattedra di Informatica Giuridica dell’Ateneo bolognese.
È autore e curatore di numerosi contributi scientifici e divulgativi in materia di proprietà intellettuale, Digital Rights Management e diritto delle nuove tecnologie e sugli stessi temi ha partecipato come relatore e docente nell’ambito di convegni, corsi di laurea e post–laurea. Avvocato, svolge un’intensa attività didattica, divulgativa e di consulenza legale, nel campo del diritto d’autore e della legislazione dello spettacolo e ha collaborato con diverse riviste giuridiche e di musica. Dal 2006 è docente di “Music Business” in numerose scuole di musica private italiane. Ha ricoperto varie cariche istituzionali in sindacati del settore musicale. Redattore e promotore del Codice Deontologico del Musicista Professionista (www.codicedeontologicomusicisti.it) è il promotore, fondatore e presidente di Note Legali, Associazione italiana per la tutela del musicista (www.notelegali.it). È stato membro del Comitato per la revisione dello Statuto e dei Regolamenti della SIAE (2007-2011), del Comitato Consultivo di Assistenza e Controllo del Nuovo IMAIE (2011-2013), di cui ha assistito alla fondazione e di cui è dal 2013 Consigliere di Amministrazione.
1 Giornata – Il diritto dello spettacolo – profili giuslavoristici
I c.d. lavoratori dello spettacolo: normativa di riferimento
L’instaurazione del rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo indeterminato
Tipologie contrattuali
Estinzione del rapporto di lavoro
Cenni sul regime previdenziale
I principi della contrattazione collettiva e le relazioni sindacali nel mondo dello spettacolo
Cenni sul nuovo Codice dello spettacolo: quali prospettive di riforma?
Laboratorio pratico: analisi di un contratto
2 Giornata – La legislazione fiscale e contributiva di spettacoli e intrattenimenti
La differenza tra spettacolo e intrattenimento
Il regime fiscale e contributivo delle attività di spettacolo:
Il regime fiscale e contributivo delle attività di intrattenimento:
Le normative speciali
Attività di spettacolo esercitate da “non professionisti” dello spettacolo
La cessione del diritto allo sfruttamento dell’immagine e le attività di sponsorizzazione effettuate da soggetti non professionisti dello spettacolo
Le attività “spettacolistiche” effettuate dagli atleti e in particolare dai calciatori:
I trasferimenti e le attività transnazionali
Laboratorio pratico: analisi di clausole contrattuali ricorrenti nei contratti aventi ad oggetto la cessione del diritto di sfruttamento economico dell’immagine
3 Giornata – Il contratto di scrittura artistica
Il contratto di scrittura teatrale: come viene qualificato dalla Cassazione?
Il caso K.T. / Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
I diritti e doveri degli attori teatrali
I doveri del teatro
Le prove e la retribuzione
La performance dell’artista e la protesta dell’artista lirico
Gli usi teatrali e la clausola di protesta
La clausola di protesta: una clausola tipica dei contratti dello spettacolo
L’artista “fischiato” dal pubblico: conseguenze
Soggetti legittimati ad esercitare la protesta
Mero capriccio del teatro ?
Forma, motivazione e limite temporale per l’esercizio della protesta
Casi particolari di protesta di noti artisti: proiezione di video/filmati e commento con i partecipanti
Impugnabilità della protesta in sede giudiziale
Giudizio di idoneità/inidoneità artistica del solista
Il parere del direttore d’orchestra e le richieste del regista
Check-list: i danni risarcibili (in caso di protesta legittima ed illegittima)
Workshop: spunti di riforma di alcune clausole contrattuali
Role-play: Il caso Fondazione Teatro San Carlo / T M H: analisi dei punti di forza e di debolezza delle tesi difensive del teatro e dell’artista.
4 Giornata – La contrattualistica nel mercato musicale, cinematografico e la gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi
La gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi in campo musicale e cinematografico: assetto di mercato e principali operatori
Il contratto di edizione musicale opera per opera e per opere da creare, il contratto di coedizione, il contratto di subedizione musicale e il contratto di cessione del catalogo editoriale, il contratto di amministrazione delle opere
Il contratto di produzione fonografica, di licenza di registrazioni fonografiche (sincronizzazioni, remix, elaborazioni di opere musicali, sampling)
Contrattualistica relativa ai rapporti con i soggetti coinvolti nella creazione di prodotti musicali (i musicisti/turnisti, gli arrangiatori)
Il contratto di distribuzione di registrazioni fonografiche e le licenze per la distribuzione della musica on-line
Adempimenti per la riproduzione di opere musicali su supporti fonografici
Analisi dei contratti aventi ad oggetto l’opera cinematografica e quella ad essa assimilata (direzione artistica, soggetto e la sceneggiatura, realizzazione della colonna musicale originale)
5 Giornata – Diritto D’autore
Cenni generali sul diritto d’autore (titolari, opere protette, diritti morali, diritti patrimoniali, durata, pubblico dominio, il carattere creativo, la forma di rappresentazione, il titolo d’acquisto del diritto d’autore. I diritti connessi).
In particolare: opere in comunione, opere collettive e composte.
Le rielaborazioni: sampling, mash-up & plagio, cover, remix, sound-alike.
Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore e differenze con la dottrina statunitense del fair use.
Le licenze di diritto d’autore con alcuni diritti riservati: le licenze Creative Commons.
La gestione collettiva del diritto d’autore.
La direttiva Barnier 2014/26/UE e la normativa italiana derivata.
La SIAE: natura giuridica, funzioni e poteri
Laboratorio pratico: esempi e simulazioni sull’applicazione delle norme di diritto d’autore al caso concreto
6 Giornata – Il mondo della musica tra consuetudine e legalità: cambiamenti e nuovi orientamenti
La musica rap e la figura del beat maker: esperienza Usa vs esperienza italiana;
Sfruttamento della musica nell’audiovisivo: film, documentari, serie tv, spot e l’evoluzione delle piattaforme di distribuzione digitale. La prassi di Netflix;
La liberalizzazione delle società di collecting tra disciplina antitrust e salvaguardia del diritto d’autore. Il caso italiano;
Laboratorio pratico e discussione.
7 Giornata – Lo spettacolo On-Line
Internet e l’accesso libero alla conoscenza.
Musica on line.
Dal file sharing allo streaming: i sistemi contrattuali delle piattaforme Spotify, Itunes, Soundcloud, Deezer e Youtube.
La Direttiva 2019/790/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e la normativa italiana derivata.
Le nuove frontiere tecnologiche: Intelligenza Artificiale e diritto d’autore.
Laboratorio pratico: esempi concreti riguardanti le utilizzazioni on-line (profili positivi e negativi) e discussione sull’evoluzione della tecnologia e il diritto d’autore
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 28/10/23 sconto 47% € 919,00+iva € 489,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 20/11/23 sconto 40% € 919,00+iva € 549,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 20/11/23 sconto 47% € 919,00+iva € 489,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 919,00+iva € 410,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 20/11/23 sconto 48% € 919,00+iva € 479,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 20/11/23 sconto 50% € 919,00+iva € 459,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 919,00+iva
Promo porta un amico INFO
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 31.12.23)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Valutazione complessiva del corso da parte dei partecipanti ( 1 minimo
5 massimo)
Bernardi M
Pascucci S
Sacco R
Insolia C
Gabrieli G
Evento in diretta streaming
21-28 Novembre 2023 dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Evento in diretta streaming
10-18-25 Ottobre 2023 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili