Evento in diretta streaming
1-15-21 Dicembre 2023 11-18-25 Gennaio 2024 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Il master, giunto alla VIII Edizione, è rivolto ad Avvocati, praticanti, laureati in legge, manager e funzionari che vogliono approfondire il diritto del web.
L’obiettivo del Corso è quello di fornire ai partecipanti una rigorosa analisi sistematica dei problemi giuridici offerti dalla Rete Internet e dalle nuove tecnologie.
Al giorno d’oggi, infatti, il rapido sviluppo tecnologico e l’uso di internet sono considerate caratteristiche peculiari della nostra società.
Nasce quindi la necessità di dover formare figure professionali in grado di creare soluzioni alternative costantemente adeguate al mutamento dell’economia, dell’informazione e della società, ma allo stesso tempo capaci di applicare strumenti legali negli ambienti digitali.
La metodologia impiegata consentirà di massimizzare le possibilità dell’apprendimento permanente e sarà strettamente collegata al contesto lavorativo.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Alessandra Delli Ponti
Avvocato counsel dello Studio Legale Stefanelli & Stefanelli – Esperienza pluriennale in materia di privacy e diritto delle nuove tecnologie
Avv. Michele Iaselli
Avvocato – Funzionario Ministero della Difesa – Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Docente a contratto di informatica giuridica alla LUISS
Avv. Giulio Novellini
Counsel dello studio legale Portolano Cavallo – Si occupa di data protection e nuove tecnologie”
Avv. Antonino Polimeni
Avvocato patrocinante in Cassazione, sviluppatore, blogger. Founder di Polimeni.Legal, studio che si occupa in modo verticale di Diritto del Web e Privacy. Relatore presso La Oxford University, moderatore al Web Marketing Festival e speaker presso i principali eventi di settore. E’ autore dei volumi “La Responsabilità del Webmaster” e “Privacy per digital Marketers”.
Avv. Massimo Stefanutti
Avvocato del Foro di Venezia – E’ autore di approfondimenti scientifici e partecipa a numerosi convegni e seminari in qualità di docente. Si occupa principalmente dell’analisi della della normativa sul diritto d’autore, sviluppando in particolare le tematiche relative al diritto dell’immagine e i riflessi sull’attività giornalistica.
Prof. Avv. Giovanni Ziccardi
Avvocato e professore di Informatica giuridica presso l’Università di Milano – Insegna Criminalità informatica al Master in diritto delle nuove tecnologie dell’Università di Bologna – Coordinatore scientifico del Centro di ricerca in Information Society Law (Islc), è componente del Comitato sicurezza dell’ateneo milanese.
1 Giornata – Introduzione al mondo di internet e agli strumenti di tutela
Le fonti del mercato online: normativa comunitaria ed italiana (Reg. 2000/31/CE, D.Lgs. 70/2003, Codice del Consumo – D.Lgs. 206/2005; Regolamento UE n.2022/2065,; Regolamento UE 2022/1925; cenni al Regolamento 720/2022/UE)
I principi della responsabilità civile online
Il principio di esenzione di responsabilità degli Internet Service Provider: mere conduit, caching provider e hosting provider
Applicazioni pratiche del principio ai principali ISP: Google, YouTube, Facebook
Le forme di autotutela online: diritto all’oblio e abuse alert degli ISP
Ingiuria e diffamazione in Rete
Tutele amministrative e giurisdizionali
Tipologie di danno configurabili: danno patrimoniale e danno non patrimoniale.
2 Giornata – I contratti informatici: il commercio elettronico
I soggetti del mercato online e l’inquadramento dei rapporti: B2B, B2C, C2C e P2B
Definizione di “commercio elettronico” o “e-commerce”
Gli elementi dell’e-commerce
Gli obblighi generali di informativa e di ricevuta
In particolare: i rapporti B2C nel commercio elettronico
In particolare: i rapporti B2B nel commercio elettronico
Laboratorio pratico: terms & conditions per siti web
3 Giornata – La Privacy in Internet
Nozione di privacy: dal diritto alla riservatezza al trattamento dei dati personali
Le fonti: GDPR Reg. 2016/679 e Codice Privacy (D.Lgs 196/03 adeguato dal D.Lgs 101/18)
I dati personali e le tipologie di trattamento
I soggetti: titolare e contitolare, responsabile del trattamento, autorizzati al trattamento e interessato
I nuovi soggetti: in particolare il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer)
Gli adempimenti GPDR applicati ad un sito web e ad un sito e-commerce:
Esame di particolari trattamenti dati: profilazione e processi automatizzati, cookie, Targeting e Social Media
Laboratorio pratico: simulazione di informative privacy
4 Giornata – La Proprietà Intellettuale in rete
L’oggetto della tutela
Il peer to peer, il linking, i link
I nomi a dominio
Le app
La tutela delle immagini on line
La tutela della reputazione on line
La circolazione delle opere on line: licenze e Creative Commons
La stampa on line: testate giornalistiche, blog, social network
La successione nel patrimonio digitale
5 Giornata – Nuovi scenari per le nuove tecnologie
Intelligenza artificiale
Che cos’è e come funziona. Il fenomeno dei Machine Learning.
Problematiche giuridiche aperte e linee normative.
Big Data
Che cosa sono i Big Data e cos’è la Big Data analytics.
Inquadramento normativo e utilizzo per le imprese nel futuro.
Internet of Things
Dalla nascita di internet alla rete intelligente, cosa si intende per IoT.
Contesto socio economico, business e valore dell’IoT.
Elementi chiave dell’IoT
Problemi legali e normativa applicabile
6 Giornata – Validità, formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Introduzione e normativa di riferimento
Formazione del documento informatico
Formati e Metadati del documento informatico
Copie su supporto informatico di documenti analogici
Copie analogiche di documenti informatici
Duplicati, copie ed estratti informatici di documenti informatici
La conservazione digitale di un documento
I servizi fiduciari del regolamento eIDAS: firme elettroniche, sigilli, riferimenti temporali
Le diverse tipologie di firme elettroniche e il valore giuridico e probatorio riconosciuto dall’ordinamento italiano.
Il responsabile della conservazione digitale e i protagonisti del processo di conservazione
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 02/11/23 sconto 47% € 789,00+iva € 419,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 24/10/23 sconto 40% € 789,00+iva € 469,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 24/11/23 sconto 47% € 789,00+iva € 419,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 789,00+iva € 439,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 24/11/23 sconto 48% € 789,00+iva € 410,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 24/11/23 sconto 50% € 789,00+iva € 395,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 789,00+iva
Promo porta un amico INFO
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 31.12.23)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Valutazione complessiva partecipanti (1 minimo 5
massimo)
Amabile P.
Uva T.
Galliani D.
Rostagno A.
Perini M.
Vasapollo A.
Zingaro L.
Verri F.
Allegra M.
Valent D.
Cigalla G
Rostagno A.
Perini M.
Vasapollo A.
Zingaro L.
Verri F.
Allegra M.
Valent D.
Cigalla G.
Ribola E.
Ricco F.
Puccinelli P.
Trotta M.
Lolli S.
Tomat F.
Monai N.
Pellegrini L
Mazzarol M
Marchi F
Zola L
Fantinato L
Perucca C