Luogo e Data del corso
Milano Hotel Doria Viale A.Doria 22 – EVENTO CONFERMATO
17-24-31 Gennaio 7-14-28 Febbraio 5-13-20-27 Marzo 3-17 Aprile 2020 orario 14.30-18.30
18-25 Settembre 2-9-16-23-30 Ottobre 2020 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.16 crediti dal CNF
Disponibilità
n.20 posti disponibili
Presentazione del corso
Il Master è stato progettato allo scopo di formare figure qualificate nell’ambito della consulenza legale in diritto di famiglia. La professione dell’avvocato familiarista richiede infatti sempre di più conoscenze specialistiche e tecniche di intervento particolari.
Si offre sia una panoramica completa ed esaustiva sulle tematiche più attuali e ricorrenti del diritto di famiglia, con un puntuale esame delle ultime novità normative, delle pronunce giurisprudenziali, sia un’analisi del regime patrimoniale e dei rapporti economici. Dei moduli poi hanno lo scopo di aiutare gli avvocati ad acquisire nuove competenze relazionali nell’approccio con la parte assistita nei conflitti familiari, al di là delle nozioni di diritto e deontologia che gli sono già proprie. Competenze spendibili anche nei confronti di tutti gli altri professionisti coinvolti nella gestione della crisi familiare.
Il master ha un taglio fortemente pratico e l’ultima giornata sarà interamente dedicata ad un laboratorio pratico dove il partecipante potrà verificare le nozioni apprese nel corso delle giornate precedenti.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Docenti
Avv. Laura Buzzolani
Avvocato del Foro di Milano – Si occupa in modo pressoché esclusivo di relazioni e conflitti familiari (separazioni, divorzi, coppie di fatto) e materia successoria – Dal 2010 relatrice e coordinatrice in iniziative di formazione e seminari rivolti agli avvocati sui temi del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai profili patrimoniali, fiscali e di indagine socio/economica – Dal 2017 socia e avvocato abilitato AIADC – Associazione Italiana Professionisti Collaborativi.
Prof.Avv. Arturo Maniaci
Professore aggregato di Istituzioni di Diritto privato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia – Autore di numerosi saggi e contributi scientifici in materia di diritto di famiglia, successoria e contrattuale
Avv. Donata Piantanida
Avvocato del Foro di Milano – E’ membro del Consiglio Direttivo regionale dell’Associazione Italiana Avvocati di Famiglia – Dal 2013 fa parte del Consiglio Direttivo del Centro per la Riforma del Diritto di Famiglia – E’ socia della Camera Minorile di Milano e dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia – Fa parte dell’Associazione Internazionale dei Magistrati minorili e di famiglia – E’ docente di numerosi convegni in materia minorile e di diritto di famiglia
Avv. Simona Ardesi
E’ avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati di Brescia – Si è formata alla pratica collaborativa avendo frequentato corsi organizzati secondo i contenuti, i metodi ed i tempi standard definiti dall’associazione IACP – International Academy of collaborative Professionals – È socia fondatrice dell’Associazione Italiana Professionisti Collaborativi (AIADC) – È membro dell’International Academy of Collaborative Professionals (IACP) – È socia dell’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori (AIAF) – E’ docente universitaria e insegna “Diritto privato e della famiglia” presso il corso di laurea in scienze del servizio sociale della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Prof.Avv. Sandro Censi
Avvocato del Foro di Bologna – Dall’anno 2012 è cultore della materia alla cattedra di Diritto dei Paesi Islamici dell’Università di Bologna, Scuola di Giurisprudenza – Nell’anno 2019 ha perfezionato la propria preparazione in ambito giuridico-religioso islamico partecipando al training program del Gulf Accreditation Centre (GAC) dell’Arabia Saudita sulle prescrizioni in materia di Halal, Haram e Mechbouh
Avv. Mariagrazia Monegat
Avvocato del Foro di Milano – Fa parte dello Studio Talea – E’ stata nominata co-responsabile del settore civile dell’Unione Camere Minorili ed è Presidente dell’ADGI (Associazione Donne Giuriste Italiane di Milano) – Docente in numerosi corso di formazione
Dott.ssa Orsola Francesca Arianna
Mediatrice civile e formatrice – Socia AIMEF
Prof. Avv. Maria Caterina Baruffi
Avvocato – Professore Ordinario di Diritto Internazionale a Verona
Prof.Avv. Elisa De Belvis
Avvocato – Professore Associato Diritto Privato Università di Padova
Avv. Francesca King
Avvocato – Socio fondatore di AIADC Associazione Italiana Professionisti Collaborativi – Membro di IACP International Academy of Collaborative Professionals – Socia di AIAF Associazione Italiana Avvocati per la famiglia e per i minori – Autrice di diversi articoli su riviste specializzate relatrice in numerosi convegni
Avv. Monica Razzari
Avvocato dello studio legale Rimini – È tutor nel corso di Diritto della famiglia e delle persone presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali organizzata dall’Università degli Studi di Pavia e dall’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
Programma del corso
Modelli familiari, casistica e criticità
Nozione giuridica di famiglia
Pluralità di modelli familiari: famiglia matrimoniale, convivenza more uxorio, unione civile
Il rapporto genitori/figli: responsabilità genitoriale e obblighi di mantenimento
L’interesse del minore e gli strumenti di gestione del conflitto: il curatore speciale e il coordinatore genitoriale
Il rapporto di filiazione e le azioni connesse allo status di figlio
I rapporti tra conviventi di fatto: diritti e obblighi
Le donazioni indirette fra familiari e le dazioni di denaro fra conviventi
L’illecito endofamiliare
Privatizzazione delle relazioni familiari e contratti per la crisi di coppia: il punto sui contratti prematrimoniali e sulla maternità surrogata
Snodi processuali delle relazioni familiari
I procedimenti di separazione e divorzio
I procedimenti di regolamentazione della responsabilità genitoriale
I procedimenti di modifica delle condizioni di separazione/divorzio
Ordinamento e strumenti di tutela del minore
Il minore da oggetto a soggetto di diritto: breve panoramica sull’evoluzione storica del diritto minorile
L’apporto internazionale: la Convenzione ONU del 1989 ed i Protocolli facoltativi, la Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del minore del 1996, La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1955
Principi Fondamentali del diritto minorile: il preminente interesse del minore, il diritto a crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia, il diritto a conservare rapporti significativi con i genitori, il diritto alla continuità degli affetti, il diritto alla conoscenza delle origini, il diritto all’educazione e all’istruzione, la disciplina del cognome
I sistemi di tutela minorile: la tutela giudiziaria e la tutela amministrativa
Rapporto tra autorità giudiziarie e servizi sociali. Il controverso istituto dell’affidamento al servizio sociale.
Cenni ai principali istituti minorili (adozione, affidamento familiare, interventi limitativi e ablativi della responsabilità genitoriale)
Il tutore, il curatore speciale e il difensore del minore nelle procedure minorili
Analisi di casi pratici
Diritto Islamico e famiglia
Principi generali
Il matrimonio e il divorzio
Filiazione, adozioni e kafalah
Determinazione degli assegni di mantenimento e assegnazione della casa coniugale
Principi normativi e giurisprudenziali per il calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli e assegno per il coniuge
Strutturazione logico matematica del calcolo
Strumenti di calcolo: limiti
Proposta di schema di posizionamento per il calcolo degli assegni
Metodo e personalizzazione
Assegnazione della casa coniugale: sintesi e casistica giurisprudenziale
Aspetti fiscali e scrittura delle clausole
Check list delle questioni impattanti sul reddito in punto di separazione, divorzio e crisi della famiglia di fatto
Implicazioni fiscali
Trattamento fiscale dell’assegno al coniuge: normativa, giurisprudenza e circolari dell’Agenzia delle Entrate
Assegni al nucleo familiare: vademecum operativo
Clausole virtuose per la gestione della crisi familiare: elencazione, implicazioni e trattazione
Il ruolo e i contratti nelle relazioni familiari
Autonomia privata e diritto di famiglia: le questioni
Le convenzioni di negoziazione assistita
I patti patrimoniali
Gli accordi prematrimoniali
I contratti di convivenza
La Pratica Collaborativa: un metodo innovativo per affrontare le separazioni nelle famiglie
Evoluzione del ruolo dell’avvocato di famiglia, la funzione sociale dell’avvocatura
La Pratica Collaborativa nel panorama delle adr
Differenze tra Pratica Collaborativa, trattativa tradizionale e Negoziazione assistita
I pilastri della Pratica Collaborativa: mandato limitato, trasparenza, buona fede, riservatezza
Peculiarità della Pratica Collaborativa: accordo di partecipazione, interdisciplinarietà e formazione
Breve presentazione del metodo: la negoziazione basata sugli interessi, la road map
Sviluppare e potenziare le soft skills
Esercitazioni pratiche
Tecniche di negoziazione e relazionali nella gestione della crisi familiare
L’avvocato nella relazione con l’assistito: gli aspetti umani e di relazione nella comunicazione. Un approccio diverso dal diritto e dalla deontologia.
L’importanza della rete tra professionisti nella gestione della crisi familiare: il rispetto dei ruoli, degli spazi e delle competenze
Focus sulla mediazione familiare: aiutare gli avvocati a conoscerla e ad indirizzarvi il proprio assistito
Fonti normative sovranazionali del diritto di famiglia – Separazione e Divorzio
Normativa internazionale e normativa dell’Unione Europea: la separazione e il divorzio, lo scioglimento delle unioni civili, le obbligazioni alimentari, cenni ai regimi patrimoniali
Individuazione della competenza giurisdizionale
Individuazione della legge applicabile
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere nelle materie sopra indicate
Casi pratici
Fonti normative sovranazionali del diritto di famiglia – tutela dei minori
Normativa internazionale e normativa dell’Unione Europea concernente: la responsabilità genitoriale e la sottrazione internazionale di minori
Individuazione della competenza giurisdizionale
Individuazione della legge applicabile
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere nelle materie sopra indicate
Casi pratici
Laboratorio ed analisi di casi pratici
Simulazione ragionata di un caso di separazione afferente assegni di mantenimento, aspetti patrimoniali, assegnazione della casa familiare, clausole sul mutuo, addebito, interessi delle parti e ruolo dell’avvocato
Scrittura ragionata e condivisa di due clausole afferenti l’operatività di fatti nuovi e modificativi degli accordi in essere e il regime di comodato della casa familiare
Discussione di casi pratici proposti dall’aula
Tariffe
MILANO
OFFERTA Quota standard: € 1.480,00 +iva ultimi 3 posti disponibili SCONTO 50% € 745,00+iva
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula il medesimo sarà erogato in modalità on line.
Per la partecipazione alla singola giornata contattare la segreteria allo 049 8725439 o scrivere a info@sharecom.it
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e l’accesso all’area riservata per scaricare il materiale.
Possibilità di pagamenti rateali a tasso zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
CORSO TERMINATO
PER VEDERE I CORSI ATTIVI CONSULTA IL CATALOGO
Data del corso
4-16 Maggio orario 9.00 – 18.30
Luogo del corso
Udine c/o Camera di Commercio di Udine Sala dell’Economia Piazza Venerio XX
Crediti formativi
Concessi n.6 crediti dall’Ordine degli Avvocati di Udine
CORSO TERMINATO
PER VEDERE I CORSI ATTIVI CONSULTA IL CATALOGO
Data del corso
Venerdì 16 Febbraio orario 9.00 – 13.30
Luogo del corso
Trieste c/o Camera di Commercio di Trieste
Data del corso
Venerdì 14-21 Giugno 2019 dalle 9.00 alle 18.30 – evento confermato
Luogo del corso
Bologna Hotel Ramada Via Ferrarese 164
Crediti formativi
Concessi n.4 crediti per giornata dal Consiglio Nazionale Forense