Evento in diretta streaming
3-11-1-25 Novembre 1 Dicembre 2022 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Gli strumenti informatici sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana e hanno portato ad un cambiamento anche al processo civile.
Attraverso questi strumenti infatti otteniamo delle prove dei fatti che potrebbero diventare importanti nelle difese in giudizio.
Ma che valore hanno queste prove?
Sono utilizzabili se acquisite illecitamente?
Nel corso di questi incontri i docenti partendo da una giornata introduttiva dedicata all’E-Commerce presenteranno cosa sono le prove digitali, il loro valore probatorio, l’efficacia ai fini processuali così da fornire tutti gli strumenti per difendere al meglio il proprio cliente in questo settore in continua evoluzione.
Infine sarà organizzato una laboratorio con una simulazione per permettere ai partecipanti di apprendere con la pratica quando esposto.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – durante la lezione il partecipante accendendo il microfono può intervenire per partecipare alle esercitazioni o semplicemente per un confronto con il docente o gli altri partecipanti.
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
DOCENTI
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Avvocato del Forno di Milano – Specializzato in Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie – Esperto in pianificazione e tutela dell’eredità digitale – È membro della commissione Intelligenza Artificiale e Processo Telematico presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.
Avv. Michele Iaselli
Avvocato – Funzionario Ministero della Difesa – Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Docente a contratto di informatica giuridica alla LUISS
Dott. Matteo Rocchi
Informatico forense e si occupa di progettazione, sviluppo e assistenza per infrastrutture informatiche presso imprese e professionisti – Specializzato nella consulenza informatica in ambito legale – Consulente Tecnico di Parte nel campo del contenzioso civile ed è iscritto nell’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Milano
Prof. Avv. Giovanni Ziccardi
Professore Associato di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, afferente al Dipartimento di Scienze Giuridiche «Cesare Beccaria».
PROGRAMMA DEL CORSO
1 Giornata – Le nuove tipologie di contratti digitali
I contratti informatici e ad oggetti informatico
Il contratto di sviluppo software e di licenza d’uso
Il cloud computing
Il contratto di sviluppo e gestione di un sito web
Il contratto di hosting
Il contratto di bannering
Il contratto di inclusione nei portali di servizi on line
Il contratto di fornitura hardware e di sistemi informatici
2 Giornata – Il contratto a distanza e la tutela dei dati personali
I contratti per via elettronica, digitali e telematici
La disciplina applicabile ai contratti a distanza
Le modalità di conclusione del contratto on-line
L’identificazione dell’utente
Il contenuto delle condizioni generali di contratto (T&C)
Il luogo e il tempo di conclusione del contratto
La legge applicabile e il foro competente
Le clausole vessatorie
Il GDPR applicato al commercio elettronico
L’informativa e consensi
La profilazione e il marketing
3 Giornata – Tecnologia, processo e prove digitali
Le nuove tecnologie e la rivoluzione informatica
Le regole in tema di onere della prova
Il principio di vicinanza della prova
I mezzi di prova tipici e atipici
Le prove c.d. legali e le prove liberamente apprezzabili
Le prove digitali precostituite
I patti probatori
Il fatto notorio e le massime d’esperienza nell’era digitale
I mezzi di prova analogici al servizio della prova digitale
Il valore probatorio delle e-mail e della stampa della pagina web
4 Giornata – Il valore e l’efficacia probatoria dei documenti informatici
La nozione di bit e di dato digitale
Il documento informatico e le tipologie di firme elettroniche
La crittografia e l’hash
I mezzi di trasferimento di dati digitali: Internet, PEO e PEC
Le rappresentazioni informatiche: fotografie, video digitali e pagine web
Il documento digitale sottoscritto con firma elettronica semplice.
Il documento digitale munito di firma elettronica avanzata qualificata o digitale
Le prove informatiche costituende: ispezione ed esperimento giudiziale
La contestazione del documento digitale non sottoscritto elettronicamente
Il disconoscimento e la verificazione applicati al documento sottoscritto con firma “forte”
5 Giornata – La Digital Forensics e la prova digitale forense
La digital forensics e la sua rilevanza nel processo civile
Dati, metadati e artefatti: le caratteristiche degli oggetti di indagine
La compromissione o manomissione dalle prove digitali
Le problematiche privacy in relazione alle indagini informatiche
Gli standard e le prassi di acquisizione delle prove informatiche
La conservazione tecnica della prova e la tutela dell’integrità del dato
Tecniche di formazione e di acquisizione di prove digitali
Simulazione di un’acquisizione forense di una pagina web
Simulazione di funzionamento della blockchain
TARIFFE
Quota agevolata 1 mese prima iscrizione entro il 03/10/22 sconto 47% € 678,00+iva € 359,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima iscrizione entro il 24/10/22 sconto 40% € 678,00+iva € 409,00 + iva
Quota agevolata under 40 iscrizione entro il 24/10/22 sconto 47% € 678,00+iva € 359,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom iscrizione entro il 24/10/22 sconto 50% € 678,00+iva € 339,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota agevolata 2 partecipanti sconto 44% € 678,00+iva € 379,00 + iva
Quota standard: € 678,00+iva
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.
Possibilità di pagamenti in due rate a interessi zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 20.11.22)