Diretta streaming
20-27 Novembre 4 Dicembre 2023 orario dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.6 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Destinatari: Avvocati, praticanti, laureati legge, Commercialisti
Il codice della crisi è entrato in vigore il 15 luglio 2022. A un anno dall’entrata in vigore, le prime pronunce giurisprudenziali consentono di comprendere come viene applicato nella prassi. Il corso serve ad esaminare la normativa e soprattutto ad approfondire i primi orientamenti giurisprudenziali. I precedenti saranno oggetto di accurata analisi durante le giornate formative.
L’evento formativo ha taglio pratico, e consiste nella trattazione di casi concreti, compresi quelli sottoposti dai partecipanti. Il percorso formativo è utile per tutti gli operatori della crisi, come avvocati, commercialisti, curatori, commissari, liquidatori, advisor e gestori della crisi.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa. Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato in Italia e in Germania – Esperto in diritto commerciale, bancario e fallimentare – Autore di pubblicazioni scientifiche e relatore in numerosi eventi formativi
1 Giornata – Ambito di applicazione, composizione negoziata e concordato semplificato
Quadro normativo e ambito di applicazione
Il d.lgs. n. 14 del 2019
L’entrata in vigore
Le nozioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento
Le figure del consumatore e del professionista
L’imprenditore minore e le soglie
La composizione negoziata della crisi
La nomina dell’esperto
Le trattative
Le misure protettive
Tribunale di Mantova, 9 marzo 2023: presupposti per la proroga delle misure protettive
Tribunale di Padova, 2 marzo 2023: prospettive di risanamento e serietà delle trattative
Tribunale di Ravenna, 24 febbraio 2023: le misure protettive nei gruppi di imprese
Il concordato semplificato
Il fallimento delle trattative
La mancanza di prospettive di risanamento
Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Tribunale di Lagonegro, 2 febbraio 2023: la sospensione del processo esecutivo
Tribunale di Udine, 24 gennaio 2023: l’apporto di finanza esterna
I rapporti bancari nel codice della crisi
Il mutuo fondiario
I rapporti con le finanziarie
Le cessioni del quinto di stipendio o pensione
L’errata valutazione del merito creditizio
Tribunale di Napoli Nord, 1° marzo 2023: la valutazione del merito creditizio
Corte di appello di Ancona, 28 febbraio 2023: omessa valutazione del merito creditizio
Corte di cassazione, n. 4613 del 2023: vendita della nuda proprietà come atto in frode
2 Giornata – Le applicazioni pratiche della liquidazione giudiziale e del concordato
Il procedimento unitario per l’accesso agli strumenti di regolazione
L’iniziativa per l’accesso agli strumenti di regolazione
Gli obblighi del debitore
La domanda di liquidazione giudiziale
Il procedimento e l’istruttoria
La riserva di deposito di documentazione (art. 44 CCII)
Tribunale di Milano, 9 marzo 2023: il procedimento unitario
Il nuovo concordato preventivo dopo la riforma
Finalità e contenuti del concordato preventivo
Il commissario giudiziale
Gli effetti della presentazione della domanda
I provvedimenti immediati
Il voto nel concordato preventivo
L’omologazione del concordato preventivo
L’affitto e la cessione d’azienda
Tribunale di Lagonegro, 20 marzo 2023: cessione d’azienda durante la fase prenotativa
Tribunale di Tempio Pausania, 14 febbraio 2023: comparazione proposta concordato e
alternativa fallimentare
Tribunale di Lucca, 10 febbraio 2023: concordato in continuità
La nuova liquidazione giudiziale
I presupposti della liquidazione giudiziale
Gli effetti della liquidazione
Le azioni revocatorie
Gli effetti sui contratti pendenti
Le domande di ammissione al passivo
La liquidazione giudiziale di società e soci
La liquidazione giudiziale della società
I soci illimitatamente responsabili
La società di fatto
Il socio occulto
L’amministratore di fatto
Tribunale di Milano, 22 marzo 2023: l’apertura della liquidazione in un gruppo di imprese
3 Giornata – Le applicazioni pratiche del sovraindebitamento
La ristrutturazione dei debiti del consumatore
Le procedure familiari
La presentazione della domanda e l’attività dell’OCC
Le condizioni soggettive ostative e l’omologazione del piano
L’esecuzione del piano e la revoca dell’omologazione
La conversione in procedura liquidatoria
Tribunale di Pistoia, 10 febbraio 2023: l’accesso alle banche dati
Il concordato minore
La continuazione dell’attività imprenditoriale o professionale
La proposta di concordato minore e la documentazione
Le maggioranze per l’approvazione del concordato e l’omologazione da parte del giudice
L’esecuzione del concordato minore e la revoca dell’omologazione
Tribunale di Mantova, 27 febbraio 2023: concordato minore per debiti da fideiussione
Tribunale di Rimini, 15 febbraio 2023: l’imprenditore cancellato accede al concordato
Tribunale di Nola, 30 gennaio 2023: l’apporto di finanza esterna
La liquidazione controllata del sovraindebitato
I beni esclusi dalla liquidazione
La domanda del debitore
L’apertura della liquidazione e la nomina del liquidatore
Elenco dei creditori, inventario dei beni e programma di liquidazione
La formazione del passivo e la vendita dell’attivo
Tribunale di Venezia, 3 marzo 2023: l’utilizzo del bene immobile da parte del debitore
Tribunale di Arezzo: 3 marzo 2023: la durata della liquidazione controllata senza beni
Tribunale di Milano, 12 gennaio 2023: rapporto tra liquidazione giudiziale a controllata
L’esdebitazione
L’esdebitazione nella liquidazione giudiziale e in quella controllata
L’automatica esdebitazione dopo tre anni
Le condizioni per l’esdebitazione
L’esdebitazione del sovraindebitato incapiente
Le sopravvenienze attive nei quattro anni successivi
Tribunale di Mantova, 2 marzo 2023: l’esdebitazione chiesta dal socio di s.n.c.
Tribunale di Modena, 5 febbraio 2023: l’esdebitazione di un debitore incapiente
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 13/11/23 sconto 35% € 399,00+iva € 259,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 13/11/23 sconto 45% € 399,00+iva € 219,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 399,00+iva € 239,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 13/11/23 sconto 47% € 399,00+iva € 210,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 13/11/23 sconto 50% € 399,00+iva € 199,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 399,00+iva
Promo porta un amico INFO
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 30.06.23)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.