Padova o in Diretta streaming
(il partecipante al momento dell’iscrizione dovrà indicare se intende partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi n.12 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Destinatari: Avvocati, praticanti, laureati legge, Commercialisti
L’emanazione del DL 118/2021 ha introdotto importanti modifiche nell’ambito della crisi d’impresa che hanno aperto nuove soluzioni ma posto anche nuove questioni interpretative.
In tale contesto, è fondamentale ripercorrere l’intero processo di gestione della crisi per capire i cambiamenti che il DL 118/2021 ha introdotto focalizzandosi sugli strumenti a disposizione per cercare di preservare la continuità aziendale, analizzando gli elementi di discontinuità rispetto al passato.
L’obiettivo del Master è quello di fornire un quadro analitico delle principali novità che riguardano la normativa in merito al settore fallimentare, degli strumenti di emersione tempestiva della crisi al fine della salvaguardia del valore aziendale, della procedura di liquidazione, delle procedure di amministrazione straordinaria e della procedura di sovraindebitamento.
I partecipanti avranno la possibilità, grazie ad una didattica interattiva, di confrontarsi con i docenti e gli altri partecipanti in merito a casistiche personali e/o i temi maggiormente discussi.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa. Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Dott. Alessandro Baracco
Dottore Commercialista dell’Ordine di Padova esperto in Diritto della Crisi d’Impresa dello Studio Terrin e Associati – Collabora con l’Autorità Giudiziaria in qualità di Curatore Fallimentare, Commissario e Liquidatore Giudiziale, Consulente Tecnico – Opera quale consulente di aziende private e di enti pubblici, ricoprendo incarichi di sindaco in imprese industriali e commerciali
Avv. Chiara Cracolici
Avvocato dell’Ordine di Torino – Gestore della crisi (quale consulente del debitore) nell’ambito di un Organismo di Composizione della crisi
Avv. Alessandro Curletti
Avvocato dell’Ordine di Torino – Gestore della crisi (quale consulente del debitore) nell’ambito di un Organismo di Composizione della crisi
Avv. Roberto Nevoni
Avvocato del Foro di Padova
Dott. Michele Pivotti
Dottore Commercialista dell’Ordine di Padova – Collabora con l’Autorità Giudiziaria in qualità di Curatore Fallimentare, Commissario e Liquidatore Giudiziale, Consulente Tecnico
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato in Italia e in Germania – Esperto in diritto commerciale, bancario e fallimentare – Autore di pubblicazioni scientifiche e relatore in numerosi eventi formativi
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Avvocato – Professore associato Diritto processuale civile Università degli Studi di Verona – Docente di Diritto processuale civile, la Scuola forense, Ordine degli avvocati di Milano – Specializzato nella materia assicurativa e fallimentare e, in particolare, nelle procedure di soluzione concordata delle crisi d’impresa (concordati preventivi, concordati stragiudiziali e piani di ristrutturazione del debito) occupandosi di importanti procedure
Dott.ssa Silvia Tamiazzo
Dottoressa Commercialista dello Studio Cortellazzo e Soatto – Svolge la propria attività prevalentemente nelle gestione della crisi d’impresa con particolare riferimento all’assistenza nell’attività di Advisory, nella stesura di piani di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione dei debiti e nella redazione delle relazioni di attestazione previste dalla normativa fallimentare
1 Giornata – Introduzione al codice della crisi, obblighi di segnalazione e composizione negoziata
Il codice della crisi e i principi generali della riforma
Illustrazione delle diverse opportunità per piccoli e grandi debitori
L’entrata in vigore del codice e le problematiche di diritto intertemporale
L’ambito di applicazione del codice della crisi
Le definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento
L’adeguatezza delle misure e degli assetti (modifica dell’art. 2086 c.c.)
La prededucibilità dei crediti
I principi di carattere processuale
Gli obblighi di segnalazione di collegio sindacale, creditori pubblici qualificati e banche
La composizione negoziata della crisi d’impresa
Le trattative fra debitore e creditori con la mediazione dell’esperto
Le misure protettive del debitore
Il fallimento delle trattative e il concordato semplificato (art. 25-sexiex codice crisi)
2 Giornata – Gli strumenti alternativi di regolazione della crisi e i concordati
Accordi
Piano attestato di risanamento
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
La convenzione di moratoria
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
Il Concordato preventivo: il concordato in continuità aziendale e liquidatorio
I presupposti per l’accesso alla procedura
Gli effetti della domanda di concordato preventivo
L’apertura del concordato preventivo (art. 47 codice crisi)
Le proposte concorrenti e le offerte concorrenti
Il commissario giudiziale
Il voto nel concordato preventivo e l’omologazione
La risoluzione e l’annullamento del concordato
3 Giornata – L’apertura della liquidazione giudiziale
I presupposti della liquidazione giudiziale
Gli organi preposti
Nomina e accettazione del curatore
Poteri, doveri e compenso del curatore
Gli effetti dell’apertura per il debitore
Gli effetti dell’apertura per i creditori
Il divieto di azioni esecutive e cautelari
Il concorso dei creditori
Gli effetti della liquidazione sui rapporti giuridici pendenti
La custodia e amministrazione dei beni
L’esercizio provvisorio dell’impresa
4 Giornata – La fase di gestione della liquidazione giudiziale
Le domande di ammissione al passivo
Il progetto di stato passivo e l’udienza di discussione
Le impugnazioni e le domande tardive e ultratardive
I rapporti fra il fallimento e le procedure esecutive
L’esercizio dell’impresa e la liquidazione dell’attivo
La vendita competitiva dei beni
Cessioni e affitti d’azienda
La ripartizione dell’attivo
5 Giornata – Il sovraindebitamento
La nozione di sovraindebitamento
Le diverse procedure previste dal codice della crisi per i piccoli debitori
Le procedure familiari (art. 66 codice crisi)
La procedura di ristrutturazione dei debiti (art. 67 codice crisi)
La questione della durata eccessiva delle procedure
Aspetti processuali nel sovraindebitamento
Il ruolo dell’avvocato e dell’OCC
Il compenso dell’OCC
I contratti bancari e le cessioni del quinto nel sovraindebitamento
L’esecuzione del piano
La liquidazione controllata del sovraindebitato (art. 268 codice crisi)
L’esdebitazione
6 Giornata – Le azioni fallimentari e il fallimento delle società
Le azioni revocatorie
Le revocatorie delle rimesse in conto corrente
Le azioni di responsabilità contro amministratori e sindaci
La figura dell’amministratore di fatto
La concessione abusiva di credito
Il fallimento della società e del socio
La società di fatto e il socio occulto
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 06/03/23 sconto 40% € 789,00+iva € 469,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 06/03/23 sconto 47% € 789,00+iva € 419,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 789,00+iva € 439,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 06/03/23 sconto 48% € 789,00+iva € 410,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 06/03/23 sconto 50% € 789,00+iva € 395,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 789,00+iva
Promo porta un amico INFO
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 31.03.23)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.
Valutazione Complessiva dei partecipanti (1 minimo 5
massimo)
Pasqual M
Maturo A
Gasparini F
Evento in diretta streaming
24 Novembre 2-16 Dicembre 2022 20-27 Gennaio 3 Febbraio 2023 orario 14.30 – 18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Evento in Diretta Streaming
19-26 Ottobre 2021 dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.4 crediti dal CNF
Disponibilità
n.20 posti disponibili
Luogo e data del corso
Evento in diretta streaming
7-14-21-28 Maggio 4 Giugno 2021 orario dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti formativi dal CNF (n.2 per giornata)
Disponibilità
n.20 posti disponibili