Diretta streaming
3-10-17-24 Ottobre 7 Novembre 2023 dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti dal CNF (partecipazione ad almeno l’80% delle ore)
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Destinatari: avvocati, praticanti e specialisti del settore
Il master è rivolto a chi vuole approfondire il tema delle successioni.
Nel corso dei cinque incontri, con taglio pratico, i docenti forniranno le nozioni e gli strumenti per affrontare le problematiche che caratterizzano il tema delle successioni e grazie al confronto in aula con i partecipanti si potranno anche discutere e analizzare casi specifici.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte
Avvocato del Forno di Milano – Esperto in pianificazione e tutela dell’eredità digitale
Prof.Avv. Arturo Maniaci
Avvocato – Professore di Diritto Privato e Storia del Diritto Università Milano – Autore di numerosi libri sul tema
Prof.Avv. Alessio Reali
Avvocato – Professore di Diritto Privato alla Liuc
Avv. Matteo Ramponi
Avvocato del Foro di Milano – Docente in numerosi corsi in tema di successioni
1° Giornata – L’Apertura della successione e accettazione e rinuncia di eredità
L’Apertura della Successione
L’accettazione dell’eredità
La rinuncia all’eredità
2° Giornata – Il Curatore dell’eredità giacente: profili operativi
Il curatore dell’eredità giacente e la sua natura
Il rapporto tra curatore dell’eredità giacente, curatore fallimentare ed esecutore testamentario
La valutazione del giudice dei presupposti per l’apertura della curatela di eredità giacente
Le modalità di ricostruzione del patrimonio ereditario
La dichiarazione di successione
Le problematiche sottese all’imposta sulla successione e alle imposte ipo-catastali
L’inventario e il suo contenuto
L’eredità giacente di beni digitali di criptovalute e opere d’arte digitale
Gli atti di ordinaria amministrazione e gli atti di straordinaria amministrazione
La cessazione dell’eredità giacente e le attività di chiusura della curatela
Il compenso, il rimborso delle spese e l’apertura d’ufficio della curatela
Le responsabilità civile, penale e deontologica del curatore
3° Giornata – Il testamento
Il negozio testamentario
Il testamento olografo in particolare
Il testamento pubblico
La revoca del testamento
4 ° Giornata – La successione necessaria
I diritti riservati ai legittimari
Tutela quantitativa e qualitativa della legittima
Gli strumenti giuridici a tutela dei legittimari
L’azione di riduzione e le condizioni per il suo esercizio
Il calcolo della legittima e la “riunione fittizia”
L’imputazione delle donazioni e le differenze con l’istituto della collazione differenze
Negozi simulati ed indiretti: le possibili azioni a tutela dei diritti dei legittimari
La risoluzione stragiudiziale delle vertenze attinenti ai diritti di legittima
5° Giornata – La comunione e divisione ereditaria
La comunione ereditaria
Il ruolo del testatore nella divisione
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 04/09/23 sconto 47% € 678,00+iva € 359,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 25/09/23 sconto 40% € 678,00+iva € 409,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 25/09/23 sconto 47% € 678,00+iva € 359,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 678,00+iva € 379,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER: iscrizione entro il 25/09/23 sconto 50% € 678,00+iva € 350,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD: iscrizione entro il 25/09/23 sconto 50% € 678,00+iva € 339,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 678,00 +iva
Promo porta un amico INFO
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 17.10.23)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.
Valutazioni Complessive del Corso da parte dei partecipanti (1 minimo 5
massimo)
Modolo L.
Gruner I.
Brunello
Montemaggi
Giustarini
Mormina
Grilli
Barbaro hotel carino e ben raggiungibile – ottimo coffee break
Calamita
Grilli
Valgiusti L.
Tessarollo M.
Belussi G
Russo
Corso E.
Magli M
Faggion
Rozzanigo C
Gallato E
Carleschi
De Togni F
Colantonio F
Tedesco L
Pretelli L
Bottiglieri I.
Ciccarelli E
Cinquepalmi L
Guffanti G
Bordone A
Traldi C
Moratto S