Evento in diretta streaming (corso confermato)
23 Febbraio 2-9 Marzo 2023 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.6 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
La tutela del Marchio nell’ambito alimentare è un fattore molto importante soprattutto per un paese come l’Italia che vanta numerosi prodotti di prestigio in questo settore.
Nel corso di queste giornate i docenti illustreranno, con esempi pratici, le azioni e le strategie per la tutela del marchio di un prodotto alimentare con un focus in particolare nel settore Vitivinicolo.
Il partecipante potrà interagire con il docente e i partecipanti ponendo domande e partecipando alle esercitazioni.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Leonardo Seri
Avvocato dello studio BMLex specializzato in diritto della proprietà intellettuale – Cultore della materia di Diritto Industriale presso l’Università degli Studi di Macerata.
Avv. Magali Contardi
Avvocato del Foro di Milano – E’ autrice di articoli per testate specializzate internazionali e relatrice in convegni attinenti alla proprietà intellettuale – Ha esperienza come relatrice presso seminari e conferenze a livello internazionale e universitario
1 Giornata
IPR nel settore agroalimentare: panoramica sugli strumenti di tutela: marchi, brevetti, design, indicazioni geografiche
Marchi
Funzione
Tipologia di marchi. I marchi non convenzionali nel settore agroalimentare e vitivinicolo.
Strategie e procedimenti di deposito. Classificazione.
Limiti alla registrazione. Esercitazione
Marchi e indicazioni geografiche a confronto. Esercitazione
Ricerca di anteriorità. Conflitto con marchi anteriori. Il marchio patronimico.
Cenni sul marchio collettivo e marchio di certificazione.
Brevetti
Requisiti di brevettabilità
Brevetti di prodotto e di procedimento (con esempi nel settore di riferimento)
Strategie e procedimenti di deposito
Limiti alla registrazione
Esercitazioni
Design
Tutela della forma: confronto marchi, brevetti, design, modelli di utilità
Requisiti di tutela
Strategia e procedimenti di deposito. Design registrato- non registrato
Limiti alla registrazione
Marchio di forma – design – esercizio pratico
2 Giornata
La difesa dei diritti di proprietà intellettuale davanti al giudice civile: azioni e rimedi.
La tutela cautelare dei diritti di proprietà industriale.
L’azione di accertamento negativo di contraffazione.
La tutela del segreto nel processo industrialistico.
Discovery e diritto di informazione.
La legittimazione ad agire: titolare del marchio, licenziatario e distributore.
Giurisdizione e competenza.
Profili di concorrenza sleale e fondamento dell’azione.
Case history nel settore vitivinicolo e alimentare.
Strategie difensive.
Azioni di nullità e decadenza di marchio.
Il contenzioso di fronte agli uffici della proprietà intellettuale.
3 Giornata
Negozi traslativi del marchio: cessione e licenza.
Cessioni e licenze di marchio: limiti normativi e formalità.
I contratti per lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale: cobranding, comarketing
ed altre forme di collaborazione.
Esercitazione.
L’uso conforme del marchio e la prova dell’uso.
La pianificazione della tutela del marchio del licenziante.
Gli NFT nel settore vitivinicolo e agroalimentare.
Covid e clausole di forza maggiore
Le violazioni del licenziatario.
Violazione dei diritti di terzi e responsabilità.
Gli accordi di coesistenza e le lettere di consenso.
La gestione del marchio in caso di scissione, cessione di ramo d’azienda e riorganizzazione aziendale.
Cenni al d.lgs. 198/2021.
Quota partecipazione 1 giornata € 89,00+iva
Promo porta un amico INFO
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.
Luogo e data del corso
Evento in diretta streaming
7-14-21-28 Maggio 4 Giugno 2021 orario dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti formativi dal CNF (n.2 per giornata)
Disponibilità
n.20 posti disponibili
In diretta streaming
8-15-22-29 Novembre 2022 orario 14.30-18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi n.8 crediti dal CNF (partecipazione ad almeno 80% ore)
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Padova Galleria Berchet 9 (possibilità di partecipare anche in diretta streaming) specificare nel campo note
11-18-25 Novembre 2-9-16-22 Dicembre 2021 13-20-27 Gennaio 3-10-18 Febbraio 3-10-17-24-31 Marzo 7-21 Aprile 2022
orario 14.30-18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi n.20 crediti dal CNF di cui n.2 deontologici (partecipazione ad almeno l’80% delle ore)
Disponibilità
n.5 posti disponibili in presenza