Diretta streaming
9-16-23-30 Novembre 2023 dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Destinatari: Avvocati, praticanti, legali d’impresa
L’obiettivo di questo corso è quello di offrire una formazione agli operatori giuridici che sono attivi all’interno delle imprese di moda o che lavorano a stretto contatto con tali aziende (avvocati e consulenti). Grazie all’esperienza dei docenti in questo settore il corso avrà un taglio pratico e permetterà ai partecipanti di interagire portando anche propri casi e/o dubbi.
Durante il master si esamineranno, anche attraverso lo svolgimento di esercitazioni pratiche, i diversi testi contrattuali e le problematiche che ciascuno di essi pone.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta live streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa. Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Alessandro Bura
Avvocato dello studio LGV – Si occupa di Marchi e nomi a dominio, design, invenzioni, modelli di utilità, know-how, diritto d’autore, pubblicità e concorrenza sleale
Avv. Magali Contardi
Avvocato del Foro di Milano – E’ autrice di articoli per testate specializzate internazionali e relatrice in convegni attinenti alla proprietà intellettuale – Ha esperienza come relatrice presso seminari e conferenze a livello internazionale e universitario
Avv. Leonardi Seri
Avvocato dello studio BMLex specializzato in diritto della proprietà intellettuale – Cultore della materia di Diritto Industriale presso l’Università degli Studi di Macerata.
Avv. Pierfrancesco Torresi
Avvocato – Si occupa della redazione e revisione di contratti di licenza, di produzione e distribuzione di prodotti relativi a marchi internazionali, con particolare riferimento al settore moda.
1 Giornata – Proteggere i brand e i prodotti nel fashion: strumenti e strategie
Sommario del modulo:
Panoramica degli argomenti nel dettaglio:
Marchi
Design
Diritto di autore
Brevetti
Nuove tecnologie e applicazione al modo della moda: IA generativa
2 Giornata – La tutela penale e doganale
Norme sostanziali
Casistica peculiare
Reazione titolare dei diritti
Denuncia querela con richiesta di sequestro
Processo
Notizia di reato
Procedimento penale
3 Giornata – I contratti nel fashion
Contratto di produzione
Contratto di subfornitura
Contratto di licenza di marchi
Contratto di distribuzione
Contratto di agenzia
Contratto di franchising
Rapporti contrattuali internazionali: norme di conflitto, legge applicabile e giudice competente
4 Giornata – La tutela della proprietà intellettuale nel fashion
La difesa dei diritti d proprietà intellettuale davanti al giudice civile: azioni e rimedi.
La tutela cautelare dei diritti di proprietà industriale.
L’azione di accertamento negativo di contraffazione.
La tutela del segreto nel processo industrialistico.
Discovery e diritto di informazione.
La legittimazione ad agire: titolare del marchio, licenziatario e distributore.
Giurisdizione e competenza.
Profili di concorrenza sleale e fondamento dell’azione.
Case history nel settore del fashion.
Strategie difensive.
Il contenzioso di fronte agli uffici della proprietà intellettuale
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 09/10/23 sconto 45% € 532,00+iva € 292,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 30/10/23 sconto 35% € 532,00+iva € 345,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 30/10/23 sconto 45% € 532,00+iva € 292,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 532,00+iva € 319,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 30/10/23 sconto 47% € 532,00+iva € 279,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 30/10/23 sconto 50% € 532,00+iva € 265,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 532,00+iva
Promo porta un amico INFO
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.
Possibilità di pagamenti in due rate a interessi zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 17.11.23)
Valutazione complessiva dei partecipanti (1 minimo 5
massimo)
Padova e Diretta streaming – (il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
24 Novembre 1-15-21 Dicembre 2023 11-18-25 Gennaio 2024 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili