Diretta streaming – evento confermato
10-18-25 Ottobre 2023 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Destinatari: Avvocati, praticanti, manager e impiegati di società dello spettacolo.
Anche il mondo dello spettacolo è sottoposto a norme giuridiche che servono sia per regolare la fase contrattuale che la fase del contenzioso.
Questo corso rappresenta un FOCUS per coloro che hanno già frequentato il Master in Diritto dello Spettacolo o per chi è interessato ad approfondire le tematiche della contrattualistica nel produttore di fonogrammi, dell’editore o ancora di management e live.
Si tratta di un corso pratico con interazione tra partecipanti e docente ed esercitazioni pratiche per una maggiore comprensione dei temi trattati. Tutto questo grazie all’elevata esperienza dei docenti in quest’ambito.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. De Angelis Deborah
Deborah De Angelis (http://www.ddastudiolegale.it/) è un avvocato del Foro di Roma, esperta in diritto d’autore, diritto dello spettacolo e diritto delle nuove tecnologie. È rappresentante e lead del Chapter italiano nel Creative Commons Global Network. Nel 2019 è stata consulente legale in materia di diritto d’autore per il Ministro dei Beni Culturali. Svolge da anni attività di insegnamento e formazione, ha organizzato numerosi convegni ed eventi nel campo del diritto d’autore e del diritto dello spettacolo ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia. È membro del NEXA Center for the Internet & Society, nonché componente del gruppo di lavoro Digital Cultural Heritage ICOM ITALIA – 2020. E’ presidente dell’associazione no profit A-DJ che tutela e promuove la categoria che DJ.
Avv. Lorena Pizzi
Legal & Business Affairs Director del gruppo Sugar, il maggior editore e produttore di fonogrammi indipendente italiano. Inizia la propria attività a favore del gruppo nel 2006 come responsabile dell’ufficio legale. Si occupa di compliance, negoziazione e redazione di contrattualistica nazionale ed internazionale con specifico riferimento al diritto di autore e dello studio e sviluppo di linee di business alternativo. Prima di scegliere la strada dell’In-House Counsel presta la propria attività professionale presso studi associati a Torino prima e a Milano poi occupandosi di consulenza societaria, corporate, contrattualistica nazionale e internazionale, operazioni straordinarie e diritto d’autore e della pubblicità. Ha collaborato a diverse pubblicazioni in materia di diritto d’autore e con diverse riviste on line. Dal 2016 tiene lezioni al Master in Performing Arts Management organizzato dall’Accademia Teatro alla Scala con il Politecnico di Milano.
Avv. Andrea Marco Ricci
Dopo svariate esperienze in campo musicale si è laureato cum laude in Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Già dottore di ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica presso il CIRSFID – Bologna, ha collaborato con la cattedra di Informatica Giuridica dell’Ateneo bolognese.
È autore e curatore di numerosi contributi scientifici e divulgativi in materia di proprietà intellettuale, Digital Rights Management e diritto delle nuove tecnologie e sugli stessi temi ha partecipato come relatore e docente nell’ambito di convegni, corsi di laurea e post–laurea. Avvocato, svolge un’intensa attività didattica, divulgativa e di consulenza legale, nel campo del diritto d’autore e della legislazione dello spettacolo e ha collaborato con diverse riviste giuridiche e di musica. Dal 2006 è docente di “Music Business” in numerose scuole di musica private italiane. Ha ricoperto varie cariche istituzionali in sindacati del settore musicale. Redattore e promotore del Codice Deontologico del Musicista Professionista (www.codicedeontologicomusicisti.it) è il promotore, fondatore e presidente di Note Legali, Associazione italiana per la tutela del musicista (www.notelegali.it). È stato membro del Comitato per la revisione dello Statuto e dei Regolamenti della SIAE (2007-2011), del Comitato Consultivo di Assistenza e Controllo del Nuovo IMAIE (2011-2013), di cui ha assistito alla fondazione e di cui è dal 2013 Consigliere di Amministrazione.
1 Giornata – I contratti del produttore di fonogrammi
I contratti di acquisizione dei diritti
Contratto artista, produzione artistica/remix, arrangiamenti, servizi fotografici/ fotografie e videoclip, acquisizione master o repertorio fonografico, licenza di distribuzione
I contratti di sfruttamento dei diritti
Contratto di distribuzione, licenza master e sampling, sincronizzazione.
2 Giornata – I contratti di management/live
Contratto per sfruttamento dell’immagine dell’artista
Contratti di ingaggio
Contratti di organizzazione spettacoli
3 Giornata – I contratti dell’editore
Contratto di edizione musicale per singolo brano
Contratto di edizione musicale in esclusiva per l’autore
Contratto di co-edizione e di partecipazione alle edizioni
Contratto di amministrazione dell’edizione musicale
Contratto di sub-edizione musicale
Contratto di sincronizzazione e di riproduzione di testi e spartiti/partiture
Quota standard: € 399,00+iva PROMO € 299,00+iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 399,00+iva € 239,00 + iva
Promo porta un amico INFO
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
In diretta streaming
2022 orario 14.30-18.30
Crediti Formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Diretta streaming
Crediti Formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.50 posti disponibili
CORSO TERMINATO
PER VEDERE I CORSI ATTIVI CONSULTA IL CATALOGO
Data del corso
4-16 Maggio orario 9.00 – 18.30
Luogo del corso
Udine c/o Camera di Commercio di Udine Sala dell’Economia Piazza Venerio XX
Crediti formativi
Concessi n.6 crediti dall’Ordine degli Avvocati di Udine