Padova oppure in diretta streaming
11-18-25 Maggio 1-9-16-23 Giugno 2023 orario dalle 14.30 alle 18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi 14 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Ora più che mai la presenza di un contratto ben costruito e coerente, che regoli i rapporti commerciali tra le parti in maniera equilibrata e che preveda clausole quali forza maggiore, hardship, salvaguardia, è alla base di un’operazione commerciale internazionale di successo.
In un contesto di business quale quello attuale il contratto scritto rappresenta il miglior strumento di lavoro.
La prima cosa da fare è avere ben chiaro in mente che cosa ci si aspetta da quel contratto. Quali sono gli aspetti fondamentali dell’accordo? Quali quelli maggiormente bisognosi di tutela?
Una volta messe in chiaro queste cose, ci si dovrà concentrare sulle questioni di maggior rilievo pratico ed individuare il contratto e le clausole più opportune.
Nel corso di questo Master i docenti, grazie alla loro esperienza, guideranno i partecipanti nell’analisi dei principali contratti internazionali fornendo gli strumenti utili per trovare le soluzioni più adatte per i propri clienti.
I partecipanti avranno la possibilità, grazie ad una didattica interattiva, di confrontarsi con i docenti e gli altri partecipanti in merito a casistiche personali e/o i temi maggiormente discussi.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa. Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Maura Alessandri
Avvocato Cassazionista di Bologna specializzata in diritto del commercio internazionale, diritto internazionale privato ed uniforme, conflitti di giurisdizioni, arbitrato, mediazione ed ADR nazionali ed internazionali– E’ stata Professore a Contratto di Contratti Internazionali ed Uniformazione del diritto (corso in lingua inglese) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e Assistente alle Cattedre e Cultore della Materia di Diritto Privato Comparato dell’Università di Bologna e Verona – Ha svolto attività di ricerca, quale vincitrice di borse di studio, in Germania presso l’Istituto Max-Planck di Amburgo per il diritto straniero ed internazionale privato ed in Olanda presso l’Università di Tilburg.
E’ Of Counsel di primari Studi di diritto commerciale e già Consulente accreditata, per il settore della internazionalizzazione delle imprese, della Camera di Commercio di Forlì/Cesena – E’ stata Senior Associate dello Studio Bernini/Baker & McKenzie ove si è occupata prevalentemente della gestione di controversie internazionali, arbitrati e conciliazioni internazionali, nonché Avvocato dello Studio Galgano di Bologna
Prof. Avv. Sandro Censi
Avvocato del Foro di Bologna – Cassazionista e Revisore Legale – Docente a contratto di “Contratti Internazionali” presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e di “Diritto dei Paesi islamici” presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna – Autore di monografie e di
numerose pubblicazioni – Si occupa prevalentemente di diritto tributario, contrattualistica e diritto societario nazionale e internazionale
Avv. Luca Davini
Avvocato di Torino – Svolge prevalentemente attività di consulenza e assistenza nel campo del contenzioso stragiudiziale e giudiziale in materia di diritto commerciale e societario, di diritto dei contratti e del commercio internazionale a favore di società italiane ed estere – Relatore in congressi e conferenze su temi di diritto del commercio e contenzioso internazionale
Prof. Avv. Livia Oglio
Avvocato di Milano – E’ docente a contratto per l’insegnamento del modulo giuridico del corso “Mercato, Concorrenza e Regolamentazione” presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica S. Cuore di Milano – Dal 1996 esercita la professione forense presso lo Studio Legale Sutti, nel quale ha iniziato la propria esperienza professionale ed esercita tuttora la professione forense nell’ambito del diritto commerciale internazionale, del contenzioso internazionale e dell’arbitrato commerciale nazionale ed internazionale, del diritto della concorrenza e del diritto fallimentare (con particolare riguardo alle problematiche transnazionali) – Ha conseguito il Diploma di diritto comunitario avanzato presso il College of Europe, Bruges (LL.M., 1995)
Prof. Avv. Giangiuseppe Sanna
Avvocato di Milano – E’ Senior Associate presso lo Studio Legale Sutti, specializzato in diritto europeo e internazionale, conflitto di leggi e giurisdizione, commercio internazionale e transfrontaliero, immobiliare, energia, fusioni e acquisizioni, contenzioso civile, contenzioso transfrontaliero, debitori e creditori, agenzia & Distribuzione, ADR, Arbitrato, Ammiragliato e diritto marittimo – È laureato all’Université de Strasbourg – Professore a contratto di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università Cattolica di Milano.
1 Giornata – Introduzione alla contrattualistica: la fase strategica
I primi step della redazione di un contratto:
Il contesto giuridico rilevante e le eventuali norme inderogabili
Caratterizzazione del contratto e contratti tipici
La fase del negoziato ed i vari documenti pre-contrattuali
Individuazione dei modelli e/o condizioni generali
La scelta della lingua
Problematiche e rischi connessi alla stipula di contratti internazionali d’impresa
2 Giornata – Condizioni generali e clausole tipiche
Le clausole principali dei contratti internazionali
Clausola di scelta della legge applicabile vs clausola di risoluzione delle controversie: errori frequenti
Come scegliere e redigere la clausola di scelta della legge applicabile
Tecniche di redazione delle clausole di risoluzione delle controversie
Le clausole ricorrenti generali nei contratti internazionali: intestazione e nomi delle parti; premessa o preambolo (whereas clauses); clausole di entrata in vigore; riservatezza o confidentiality clause;
clausole finali: modifiche, precedenti accordi, clausole nulle e severability.
Clausole penali e liquidated damages clauses.
Le clausole finali (Boiler-plate clauses, General provisions)
Clausole di forza maggiore e hardship: la redazione delle clausole e la nuova ICC 2019 force majeure & amp; hardship clause.
L’uso delle Condizioni Generali contratto ed errori frequenti
La Battle of Forms
ADR
La scelta tra giurisdizione ordinaria, arbitrato e mediazione: check-list
L’arbitrato commerciale internazionale
La mediazione
Perché la mediazione conviene agli avvocati
Le cd. clausole multi-step
La Convenzione di Singapore sulla mediazione internazionale: nuove prospettive per il recupero dei crediti all’estero
Laboratorio pratico: clausole “patologiche” e vicende contenziose scaturite da errori di redazione
3 Giornata – Contratti di vendita internazionale
La Convenzione di Vienna: caratteristiche generali
Ambito di applicazione della Convenzione e sua ipotetica esclusione
Clausole di scelta della Convenzione di Vienna
Tipologie di contratti soggetti all’applicazione della Convenzione di Vienna
La forma del contratto
Gli obblighi del venditore: la disciplina dei difetti di conformità
Rimedi del venditore contro i difetti di conformità
Obblighi del compratore e conseguenti rimedi del venditore
Passaggio della proprietà e del rischio: gli Incoterms della Camera di Commercio di Parigi
Laboratorio pratico: redazione di un contratto di vendita internazionale
4 Giornata – I contratto distribuzione e franchising
I contratti di distribuzione
I contratti internazionali di franchising
Il corner franchising
5 Giornata – Il contratto di agenzia e procacciatore d’affari
Le diverse figure di intermediario nella distribuzione commerciale. La differenza tra agente e procacciatore di affari
La legge applicabile e le possibilità di scelta
I modi di risoluzione delle controversie e le strategie per la scelta del foro
Durata del contratto
Diritti ed obblighi delle parti durante l’esecuzione del contratto
Modalità di remunerazione dell’intermediario
Diritti ed obblighi delle parti alla cessazione del contratto: indennità e risarcimenti
Cenni di fiscalità, contribuzione e previdenza
Laboratorio pratico
6 Giornata – Inglese Giuridico (La lezione viene tenuta in lingua inglese)
Formation of contracts under common law
International commercial contracts
Contents and structure of contracts
Breach and liability clauses
Conditions precedent
Indemnity/representations and warranty clauses
Termination Clauses
Governing law
Dispute Resolution clauses
Other Boilerplate clauses
7 Giornata – Laboratorio pratico
Analisi delle principali clausole e stesura dei principali contratti
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 11/04/23 sconto 47% € 919,00+iva € 489,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 02/05/23 sconto 40% € 919,00+iva € 549,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 02/05/23 sconto 47% € 919,00+iva € 489,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 919,00+iva € 510,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 02/05/23 sconto 48% € 919,00+iva € 479,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 02/05/23 sconto 50% € 919,00+iva € 459,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 919,00+iva
Promo porta un amico INFO
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 10.06.23)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Evento in diretta streaming – EVENTO GRATUITO
11 Aprile 2022 orario 15.00-16.00
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.50 posti disponibili
OPEN DAY gratuito info
Corso Diretta Streaming (evento confermato)
2- 10 9-17-24-31 Marzo 2023 ore 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Diretta streaming
5-12-19 Dicembre 2022 orario dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.6 crediti dal CNF (partecipazione ad almeno l’80% delle ore)
Disponibilità
n.30 posti disponibili