Padova oppure in diretta streaming
orario dalle 14.30 alle 18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi n.14 crediti dal CNF
Disponibilità
n.20 posti disponibili
PRESENTAZIONE
Destinatari: avvocati, praticanti, import/export, manager, responsabili di uffici commerciali, imprenditori, laureati in discipline giuridiche, giuristi d’impresa.
In un contesto di business quale quello attuale il contratto scritto rappresenta il miglior strumento di lavoro.
La prima cosa da fare è avere ben chiaro in mente che cosa ci si aspetta da quel contratto. Quali sono gli aspetti fondamentali dell’accordo? Quali quelli maggiormente bisognosi di tutela?
Una volta messe in chiaro queste cose, ci si dovrà concentrare sulle questioni di maggior rilievo pratico ed individuare il contratto e le clausole più opportune.
Nel corso di questo Master i docenti, grazie alla loro esperienza, guideranno i partecipanti nell’analisi dei principali contratti internazionali fornendo gli strumenti utili per trovare le soluzioni più adatte per i propri clienti.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – durante la lezione il partecipante accendendo il microfono può intervenire per partecipare alle esercitazioni o semplicemente per un confronto con il docente o gli altri partecipanti.
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
DOCENTI
Avv. Maura Alessandri
Avvocato Cassazionista di Bologna specializzata in diritto del commercio internazionale, diritto internazionale privato ed uniforme, conflitti di giurisdizioni, arbitrato, mediazione ed ADR nazionali ed internazionali– E’ stata Professore a Contratto di Contratti Internazionali ed Uniformazione del diritto (corso in lingua inglese) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e Assistente alle Cattedre e Cultore della Materia di Diritto Privato Comparato dell’Università di Bologna e Verona – Ha svolto attività di ricerca, quale vincitrice di borse di studio, in Germania presso l’Istituto Max-Planck di Amburgo per il diritto straniero ed internazionale privato ed in Olanda presso l’Università di Tilburg.
E’ Of Counsel di primari Studi di diritto commerciale e già Consulente accreditata, per il settore della internazionalizzazione delle imprese, della Camera di Commercio di Forlì/Cesena – E’ stata Senior Associate dello Studio Bernini/Baker & McKenzie ove si è occupata prevalentemente della gestione di controversie internazionali, arbitrati e conciliazioni internazionali, nonché Avvocato dello Studio Galgano di Bologna
Prof. Avv. Sandro Censi
Avvocato del Foro di Bologna – Cassazionista e Revisore Legale – Docente a contratto di “Contratti Internazionali” presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e di “Diritto dei Paesi islamici” presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna – Autore di monografie e di
numerose pubblicazioni – Si occupa prevalentemente di diritto tributario, contrattualistica e diritto societario nazionale e internazionale.
Avv. Alessandra Delli Ponti
Avvocato counsel dello Studio Legale Stefanelli & Stefanelli – Esperienza pluriennale in materia di privacy e diritto delle nuove tecnologie
Prof. Avv. Livia Oglio
Avvocato di Milano – E’ docente a contratto per l’insegnamento del modulo giuridico del corso “Mercato, Concorrenza e Regolamentazione” presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica S. Cuore di Milano – Dal 1996 esercita la professione forense presso lo Studio Legale Sutti, nel quale ha iniziato la propria esperienza professionale ed esercita tuttora la professione forense nell’ambito del diritto commerciale internazionale, del contenzioso internazionale e dell’arbitrato commerciale nazionale ed internazionale, del diritto della concorrenza e del diritto fallimentare (con particolare riguardo alle problematiche transnazionali) – Ha conseguito il Diploma di diritto comunitario avanzato presso il College of Europe, Bruges (LL.M., 1995)
Avv. Sofia Parastatidou
Avvocato – Docente in lingua inglese specializzata nei settori giuridico, finanziario, economico e commerciale.
Prof. Avv. Giangiuseppe Sanna
Avvocato di Milano – E’ Senior Associate presso lo Studio Legale Sutti, specializzato in diritto europeo e internazionale, conflitto di leggi e giurisdizione, commercio internazionale e transfrontaliero, immobiliare, energia, fusioni e acquisizioni, contenzioso civile, contenzioso transfrontaliero, debitori e creditori, agenzia & Distribuzione, ADR, Arbitrato, Ammiragliato e diritto marittimo – È laureato all’Université de Strasbourg – Professore a contratto di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università Cattolica di Milano.
Avv. Leonardo Maria Seri
Avvocato dello studio BMLex specializzato in diritto della proprietà intellettuale. Cultore della materia di Diritto Industriale presso l’Università degli Studi di Macerata.
Avv. Luca Davini
Avvocato di Torino – Svolge prevalentemente attività di consulenza e assistenza nel campo del contenzioso stragiudiziale e giudiziale in materia di diritto commerciale e societario, di diritto dei contratti e del commercio internazionale a favore di società italiane ed estere – Relatore in congressi e conferenze su temi di diritto del commercio e contenzioso internazionale
PROGRAMMA DEL CORSO
1 Giornata – Introduzione alla contrattualistica la fase strategica
Come gestire il colloquio con il cliente per mettere a fuoco l’obiettivo
Come impostare la trattativa
Come strutturare un contratto internazionale
Problematiche e rischi connessi alla stipula di contratti internazionali d’impresa
2 Giornata – Contratto di Vendita Internazionale
Le clausole del contratto di vendita internazionale
L’ambito di applicazione della Convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale di beni mobili (CISG): alcune riflessioni
Il recupero crediti nei contratti di vendita internazionale nella Unione europea: il Reg. Bruxelles I-bis
Il recupero crediti nei contratti di vendita internazionale negli Stati extra-europei: la Convenzione di Bruxelles del 1968
ADR
L’arbitrato commerciale internazionale
La mediazione
Perché la mediazione conviene agli avvocati
La Convenzione di Singapore sulla mediazione internazionale: sapremo cogliere l’opportunità ?
Laboratorio pratico
3 Giornata – I contratti di distribuzione e franchising
I contratti di distribuzione
I contratti internazionali di franchising
Il corner franchising
4 Giornata – I contratti internazionali di licenza di marchi, di brevetto e di know-how, di trasferimento di tecnologia
Le cessioni e licenze internazionali di brevetti, marchi e know-how.
Le verifiche preliminari sull’ambito di estensione e sulla validità e l’utilizzabilità dei brevetti.
In particolare: le ricerche di anteriorità e FTO (freedom to operate).
I marchi ed il know-how oggetto del contratto: la loro validità (monopolizzabilità) ed utilizzabilità.
In particolare: la determinazione del know-how.
La determinazione dei corrispettivi (royalties e “lump sums”).
La tassazione delle royalties (le convenzioni internazionali sulle doppie imposizioni fiscali).
La territorialità del contratto: clausole di esclusiva ed importazioni parallele.
I contratti di licenza in Europa: clausole ammesse e vietate.
Gestione e limitazione delle garanzie e responsabilità contrattuali.
La nullità del brevetto (e del marchio) e le conseguenze sostanziali e processuali sul contratto.
La contraffazione del marchio e del brevetto oggetto del contratto: la gestione e le conseguenze.
Il contenzioso contrattuale: tribunali (nazionali od esteri) e arbitrato internazionale – I procedimenti d’urgenza.
Le formalità: registrazioni e trascrizioni.
5 Giornata – I contratti internazionali di agenzia e procacciatore d’affari
La differenza tra agente e procacciatore di affari
La Direttiva 86/653/CEE sugli agenti commerciali indipendenti e l’attuazione nei vari Stati membri
La legge applicabile e le possibilità di scelta
I modi di risoluzione delle controversie e le strategie per la scelta del foro
Durata del contratto
Diritti ed obblighi delle parti durante l’esecuzione del contratto
Modalità di remunerazione dell’agente
Diritti ed obblighi delle parti alla cessazione del contratto: indennità e risarcimenti
Indennità di fine rapporto spettante all’agente: il modello francese e quello tedesco
Cenni di fiscalità, contribuzione e previdenza
Laboratorio pratico
6 Giornata – I contratti in internet
I contratti per la fornitura di servizi informatici e servizi di internet
Gli smart contract
E-commerce: la normativa applicabile all’e-commerce, gli obblighi dei fornitori dei servizi e-commerce e il contratto di vendita
Contratto di cloud: il problema della riservatezza e della sicurezza informatica
I contratti per lo sviluppo e la gestione di un sito web
Altri contratti di internet: locazione di spazio web, web hosting e web housing e vendita di spazi pubblicitari
7 Giornata – Inglese Giuridico (La lezione viene tenuta in lingua inglese)
Formation of contracts under common law
International commercial contracts
Contents and structure of contracts
Breach and liability clauses
Conditions precedent
Indemnity/representations and warranty clauses
Termination Clauses
Governing law
Dispute Resolution clauses
Other Boilerplate clauses
8 Giornata – Laboratorio pratico
Analisi delle principali clausole e stesura dei principali contratti
TARIFFE
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 02/05/22 sconto 40% € 1.050,00+iva € 629,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 02/05/22 sconto 47% € 1.050,00+iva € 559,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 1.050,00+iva € 579,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizione entro il 02/05/22 sconto 50% € 1.050,00+iva € 525,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 1.050,00 +iva
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
Per la partecipazione in presenza è richiesta l’esibizione del Green Pass.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 10.06.21)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Corso Diretta Streaming
25 Ottobre 9-15-22-29 Novembre 2022 ore 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Luogo e data del corso
Evento in diretta streaming
7-14-21-28 Maggio 4 Giugno 2021 orario dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti formativi dal CNF (n.2 per giornata)
Disponibilità
n.20 posti disponibili
Data del corso
Venerdì 12 Aprile 3 Maggio 2019 dalle 9.00 alle 18.30
Luogo del corso
Brescia c/o Centro Paolo VI Via G.Calini 30
Crediti formativi
Concessi n.4 crediti per giornata dal Consiglio Nazionale Forense