Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022 (suppl. ord. n. 38/L) il D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile.
Le novità introdotte dalla riforma si pongono l’obiettivo di semplificare e accelerare il processo civile con il riassetto della disciplina di:
Processo di cognizione di Primo Grado
Appello
Non sarà più ammesso l’abuso dell’impugnazione in appello. È infatti prevista l’ammenda tra 250 e 10.000 euro per le impugnazioni, contro l’esecuzione della sentenza, che risulteranno infondate.
Cassazione
Abolizione della sezione filtro, introdotto il rinvio pregiudiziale in Cassazione.
ADR
vedere articolo riforma mediazione
Tribunale Minori
In tema di famiglia viene introdotto un rito unitario, il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie
Di seguito le date di entrata in vigore delle principali novità:
Mediazione 30 giugno 2023
Negoziazione assistita
Arbitrato quelli instaurati dopo il 30 giugno 2023
Processo ordinario di cognizione 30 giugno 2023 e 1 gennaio 2023 la possibilità di sostituire l’udienza, anche se precedentemente fissata, con il deposito di note scritte
Procedimento sommario di cognizione 30 giugno 2023
Appello impugnazioni dopo il 30 giugno 2023
Cassazione
Processo esecutivo 30 giugno 2023
Giudice di Pace 30 giugno 2023
Diritto del Lavoro 30 giugno 2023
Volontaria giurisdizione 30 giugno 2023
Diritto Famiglia due anni dalla pubblicazione del Decreto Legislativo
Digitalizzazione 1 gennaio 2023
Scarica la GAZZETTA UFFICIALE del 17 ottobre 2022