E’ stata pubblicata la proposta per la riforma della Mediazione Civile e Commerciale della commissione nominata dalla Ministra Marta Cartabia e presieduta dal Prof. Francesco Paolo Luiso.
I tecnici sottolineano l’importanza, per garantire l’effettività dell’accesso alla Giustizia e la celerità del processo, di una riforma degli strumenti stragiudiziali di risoluzione del conflitto e della coesistenza delle due vie giudiziale e stragiudiziale.
Di seguito i punti salienti:
Sostegno a favore di cittadini e imprese: incentivi fiscali ed economici
Estensione del tentativo obbligatorio di mediazione
Estendere la previsione della mediazione come condizione di procedibilità alle controversie relative ai contratti di agenzia, associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone, subfornitura, fatti salvi i casi per i quali la legge preveda altre procedure obbligatorie di soluzione stragiudiziale delle controversie
Contenzioso di cui all’articolo 409 c.p.c
Consentire ai datori di lavoro e ai lavoratori, assistiti dai rispettivi avvocati, di ricercare l’accordo in sede negoziale e laddove necessario con l’ausilio del mediatore, terzo imparziale, mira a tutelare tutte le parti della controversia
Potenziamento della mediazione demandata dal giudice
Indirizzare la spesa pubblica alll’inserimento stabile nell’ufficio per il processo di nuovo personale qualificato con il compito di collaborare allo studio della controversia, di predisporre i provvedimenti giudiziali, di affiancare il giudice in vista di una gestione differenziata del contenzioso, mediante il ricorso alla mediazione demandata nonché ad altre forme di risoluzione consensuale della controversia
Semplificazione della procedura di mediazione
Il primo incontro di mediazione deve essere reso comunque effettivo, la presenza personale delle parti deve essere espressamente contemplata, senza possibilità di delega all’avvocato.
Utilizzo della mediazione svolta telematicamente con semplificazione delle modalità di firma delle parti con sistemi OTP
La Pubblica Amministrazione in mediazione
Prevedere e incentivare la partecipazione della Pubblica Amministrazione
Il testo integrale: PDF