Luogo e data del corso
Padova e in diretta streaming
18-25 Maggio 11-18-25 Giugno 2-9 Luglio 2021 orario 14.30-18.30
Possibilità di seguire il corso in streaming (specificarlo nel campo note del modulo di iscrizione)
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.20 posti disponibili
Presentazione del corso
Il Master che nelle precedenti edizioni ha ricevuto ampi consensi da parte dei partecipanti, introdurrà il professionista ai principali temi che riguardano la Proprietà Industriale ed Intellettuale.
E’ rivolto ad avvocati, praticanti, giuristi d’impresa e consulenti che operano o intendono operare nel settore della tutela dell’opere di ingegno e vogliono acquisire o approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della Proprietà Industriale.
L’ alta preparazione dei docenti sia in aula che come professionisti permetterà uno sviluppo formativo attraverso incontri che alternano nozioni con una solida base teorica ad ampi spazi operativi.
Il percorso formativo avrà ad oggetto innanzitutto i profili sostanziali dei principali titoli e diritti di proprietà industriale ed intellettuale (marchi, brevetti, design, copyright, nomi a dominio e IP web), affrontando gli iter di registrazione e brevettazione con un approccio teorico-pratico.
Verranno quindi sviluppati anche i temi di diritto processuale, con particolare attenzione alla fase cautelare, oltre che a quella di merito.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Docenti
Coordinamento scientifico: Avv. Piergiovanni Cervato
Avv. Piergiovanni Cervato
Avvocato del Foro di Padova – Master in Diritto delle Rete Università degli Studi di Padova – Specializzato in diritto industriale (marchi, brevetti) , diritto d’autore e diritto di internet – Socio AIPPI
Avv. Andrea Arpaia
Avvocato del Foro di Verona specializzato in diritto industriale (marchi, brevetti, design), diritto d’autore e della concorrenza – Socio AIPPI
Avv. Maurizio Borghese
Libero professionista e docente in Diritto Industriale e della Concorrenza, Diritto d’autore, Tecnologie dell’ Informazione e comunicazione, Diritti della personalità e privacy.
Avv. Andrea De Gaspari
Avvocato – Consulente italiano marchi e rappresentante professionale in materia di marchi e disegni presso l’UAMI – Ha collaborato con lo studio Jacobacci e Perani e lo studio Cantaluppi & Partners
Avv. Alessandra Delli Ponti
Avvocato counsel dello Studio Legale Stefanelli & Stefanelli – Esperienza pluriennale in materia di privacy e diritto delle nuove tecnologie
Avv. Secondo Andrea Feltrinelli
Avvocato del foro di Milano – Socio fondatore dello studio Feltrinelli e Brogi – Specializzato nella tutela della proprietà industriale ed intellettuale
Avv. Boris Osgnach
Avvocato del Foro di Padova – Consulente italiano e rappresentante in materia di marchi presso l’UAMI – Specializzato in controversie concernenti proprietà intellettuale e industriale.
Programma del corso
1 Giornata – I Brevetti
Il brevetto in generale
Il brevetto nei suoi requisiti essenziali
Analisi di un testo brevettuale e procedura di concessione
Il testo brevettuale (focus sul brevetto italiano)
La procedura di brevettazione (focus sul brevetto italiano)
Gli effetti del brevetto
Limitazioni del brevetto
Casi giurisprudenziali e laboratorio pratico
Il Marchio
2 Giornata – Il Marchio in generale
Concetto, nozione e funzione del marchio
Il sistema delle fonti ed il diritto di priorità
Il principio di territorialità e le diverse normative regolatrici per territorio: CPI, RMUE e Sistema di Madrid
Il principio di specialità: in particolare la Classificazione di Nizza
Unitarietà dei segni distintivi: il rapporto con gli altri segni distintivi
Caratteristiche generali del marchio: novità, capacità distintiva e liceità
Marchio forte e marchio debole
Marchio di fatto e marchio registrato
I marchi registrati: marchio italiano (UIBM), UE (EUIPO), internazionale (WIPO) ed estero
Diritti conferiti dalla registrazione e limitazioni del diritto di marchio
Il principio di esaurimento e le importazioni parallele
Le azioni a tutela del marchio: cenni e rinvio al modulo processuale
3 Giornata – La registrazione del marchio
Procedura di deposito e registrazione: in particolare UIBM ed EUIPO; WIPO (cenni)
Le opposizioni amministrative UIBM ed EUIPO
La registrazione: durata e rinnovi
Nullità, decadenza e convalidazione del marchio
Il regime pubblicitario inerente i marchi
I registri e le forme pubblicitarie: trascrizioni ed iscrizioni
Cessioni e Licenze
Altre formalità: insolvenza, esecuzioni forzate, diritti reali; rapporti con le altre discipline (procedura civile e diritto fallimentare)
Casi giurisprudenziali e laboratorio pratico
4 Giornata – Design e Diritto d’autore
Design
Diritto d’autore
Diritto d’autore nell’attività di impresa (casi pratici)
Casi giurisprudenziali e laboratorio pratico
5 Giornata – Aspetti processuali
Questioni preliminari
La fase cautelare
La fase di merito
Cenni alla fase di esecuzione
Casi giurisprudenziali e laboratorio pratico
6 Giornata – Indicazione d’origine, marchi collettivi, marchi di certificazione e tutela del Made in Italy
Indicazione d’origine
La tutela del marchio
Made in
Casi giurisprudenziali e laboratorio pratico
7 Giornata – Concorrenza e Internet
La concorrenza
Internet
Casi giurisprudenziali e laboratorio pratico
Tariffe
Quota agevolata un mese prima: iscrizioni entro il 19/04/21 sconto 44% € 919+iva € 510,00+iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizioni entro il 07/05/21 sconto 40% € 919+iva € 549,00+iva
Quota agevolata under 40: iscrizioni entro il 07/05/21 sconto 47% € 919+iva € 489,00+iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizioni entro il 07/05/21 sconto 50% € 919+iva € 459,00+iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 919+iva € 510,00 + iva
Quota standard € 919,00+iva
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione, coffee break gratuito in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o il numero di persone iscritte non raggiungesse il minimo previsto il medesimo sarà erogato in modalità on line.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Possibilità di pagamenti in due rate a interessi zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni
Luogo e Data del corso
Padova e in diretta streaming
16-22-29 Aprile 7-14-21 Maggio 2021 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n. 10 crediti dal CNF
Disponibilità
n.20 posti disponibili
Luogo e data del corso
Evento in diretta streaming
5-12-19-26 Marzo 2021 orario dalle 14.30 alle 18.30
Padova e in diretta streaming
28 Maggio 4-11-17 Giugno 2021 dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.12 crediti dal CNF
(partecipazione ad almeno l’80% delle ore)
Disponibilità
n.20 posti disponibili