Padova in presenza o in Diretta streaming
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
12-19-26 Ottobre 9-17-24-30 Novembre 14-21 Dicembre 2023
12-19-26 Gennaio 1-8-22-29 Febbraio 7-14 Marzo 2024 orario 14.30-18.30
18 incontri totale 72 ore
Crediti formativi
Concessi n.18 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Il master Giurista d’Impresa giunto alla IV edizione è rivolto a:
L’impresa di oggi opera in molteplici campi e sempre di più è alla ricerca di un professionista che l’assista nelle scelte gestionali che quotidianamente deve compiere.
L’attività di consulenza legale è divenuta ormai fondamentale per le Imprese: un’attenta gestione necessità infatti di un adeguato supporto di un Legale specializzato, per eludere l’insorgere di eventuali controversie e dunque l’approdo alla sede processuale, con conseguente risparmio di tempi e risorse.
Il Giurista d’impresa si occupa di tutelare gli interessi di natura giuridica dell’impresa in cui opera in tutti i campi di diritto che coinvolgono la vita aziendale. Il suo compito principale consiste nel tradurre, in termini giuridici, le scelte di politica dell’impresa e nel valutare le conseguenze legali delle decisioni gestionali, nonché nel far applicare all’impresa le disposizioni legislative che impongono obblighi all’impresa stessa.
Questo percorso fornisce al partecipante un bagaglio conoscitivo di ampio raggio che gli permetterà di supportare l’azienda con le soluzioni e gli strumenti giuridici più idonei nei rapporti commerciali (nazionali ed internazionali), nell’ambito tributario, nella gestione del personale, nelle compleance procedurali e negli altri contesti aziendali.
L’obiettivo del Master è quello di fornire, anche attraverso l’esame di numerosi casi aziendali con la presenza di Esperti del settore ed esercitazioni pratiche, gli strumenti idonei per sviluppare le competenze e le capacità per assistere al meglio l’impresa.
Rilascio dell’attestato di partecipazione
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa. Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Maura Alessandri
Già Professore a Contratto di Contratti Internazionali Università di Bologna, e’ avvocato cassazionista del Foro di Bologna e si occupa di diritto del commercio internazionale, diritto internazionale privato ed uniforme, conflitti di giurisdizioni, arbitrato, mediazione ed ADR internazionali. E’ stata assistente alle Cattedre e Cultore della Materia di Diritto Privato Comparato dell’Università di Bologna e Verona e ha svolto attività di ricerca in Germania presso l’Istituto Max-Planck di Amburgo per il diritto straniero ed internazionale privato ed in Olanda presso l’Università di Tilburg. E’ stata Avvocato dello Studio Galgano di Bologna e successivamente Senior Associate dello Studio Legale Bernini/Baker & McKenzie. E’ docente in numerosi master di diritto d’impresa, contrattualistica internazionale. E’ stata accreditata dal Ministero della Giustizia quale formatore dei mediatori ed è Mediatore dell’Organismo di mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, anche per le materie internazionali.
Dott.ssa Orsola Arianna
Mediatrice civile e commerciale e Formatrice
Avv. Barbara Burla
Avvocato dell’Ordine di Padova dal 1993 svolge la professione di avvocato occupandosi di diritto del lavoro e della previdenza sociale – Socia AGI
Prof. Avv. Sandro Censi
Avvocato del Foro di Bologna – Cassazionista e Revisore Legale – Docente a contratto di “Contratti
Internazionali” presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e di “Diritto dei Paesi islamici” presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna – Autore di monografie e di numerose pubblicazioni – Si occupa prevalentemente di diritto tributario, contrattualistica e diritto
societario nazionale e internazionale.
Prof.Dott.Gianluca Chiarioni
Dottore Commercialista con studio in Bologna – Facoltà di Giurisprudenza Università di Trento
Avv. Luca Davini
Avvocato di Torino – Svolge prevalentemente attività di consulenza e assistenza nel campo del contenzioso stragiudiziale e giudiziale in materia di diritto commerciale e societario, di diritto dei contratti e del commercio internazionale a favore di società italiane ed estere – Relatore in congressi e conferenze su temi di diritto del commercio e contenzioso internazionale
Avv. Alessandra Delli Ponti
Avvocato counsel dello Studio Legale Stefanelli & Stefanelli – Esperienza pluriennale in materia di privacy e diritto delle nuove tecnologie
Avv. Anna Di Lorenzo
Avvocato del foro di Padova – Membro di O.d.V. ex art. 6 D.Lgs. 231/01 in alcune società a capitale privato, pubblico e misto, anche con funzioni di Presidente
Avv. Fabio Fiorucci
Avvocato specializzato in diritto bancario, già Giurista d’impresa bancaria. Incarichi di docenza al Master di I° livello in ‘Diritto delle Banche e dei Mercati Finanziari’ presso l’Università degli studi di Urbino ed al Corso di perfezionamento post-laurea in ‘Diritto bancario e dei Mercati Finanziari’ presso l’Università degli Studi di Salerno. Già componente della Commissione Tecnica Legale e della Commissione Tecnica Ordinamento Finanziario presso l’Associazione Bancaria Italiana. Autore di monografie e saggi di diritto bancario e processuale civile. Collaboratore di riviste giuridiche e portali giuridici telematici. Frequente relatore e docente in convegni, seminari e corsi di formazione su tematiche bancarie.
Avv. Michele Iaselli
Avvocato – Funzionario Ministero della Difesa – Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Docente a contratto di informatica giuridica alla LUISS
Avv. Giulio Novellini
Counsel dello studio legale Portolano Cavallo – Si occupa di data protection e nuove tecnologie
Prof. Avv. Livia Oglio
Avvocato di Milano – E’ docente a contratto per l’insegnamento del modulo giuridico del corso “Mercato, Concorrenza e Regolamentazione” presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica S. Cuore di Milano – Dal 1996 esercita la professione forense presso lo Studio Legale Sutti, nel quale ha iniziato la propria esperienza professionale ed esercita tuttora la professione forense nell’ambito del diritto commerciale internazionale, del contenzioso internazionale e dell’arbitrato commerciale nazionale ed internazionale, del diritto della concorrenza e del diritto fallimentare (con particolare riguardo alle problematiche transnazionali) – Ha conseguito il Diploma di diritto comunitario avanzato presso il College of Europe, Bruges (LL.M., 1995)
Avv. Sofia Parastatidou
Avvocato madre lingua inglese – Collabora con note aziende in Italia e all’estero negli ambiti del diritto internazionale, commerciale e tributario – Ha maturato una significativa esperienza tenendo corsi di formazione sia in materia giuridica (sistema anglo-americano) che commerciale (accounting, marketing, finance, taxation, negotiations and public speaking) per enti di formazione pubblici e privati, aziende multinazionali, associazioni e liberi professionisti in Italia e all’estero
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato cassazionista del Foro di Milano – Su nomina di Banca d’Italia è componente dell’Arbitro Bancario Finanziario – Master of Laws (Università di Londra) – Dottore di ricerca all’Università di Heidelberg – Vanta un pluriennale esperienza come docente e relatore e autore di numerose pubblicazioni nella materia
DIRITTO SOCIETARIO
1 Giornata – I diversi tipi societari e gli organi sociali
Le società di persone e le società di capitali
I gruppi di società
I conferimenti, le azioni e le quote
I patti parasociali
I finanziamenti dei soci
Gli aumenti dei capitali e i finanziamenti soci
Il recesso e l’esclusione del socio
Le decisioni e l’assemblea dei soci
L’organo amministrativo
2 Giornata – Il contenzioso societario
Gli aumenti di capitale
L’impugnazione delle delibere assembleari
L’impugnazione delle delibere di bilancio
La distribuzione degli utili
Il diritto di controllo dei soci
La responsabilità degli amministratori
La responsabilità dei sindaci
La cancellazione delle società e la responsabilità dei liquidatori
L’arbitrato societario
DIRITTO DEL LAVORO
3 giornata – La costituzione e la gestione del rapporto di lavoro
Il contratto individuale e il contratto collettivo
Il patto di prova
Tipologie contrattuali
La costituzione del rapporto
L’inquadramento e le mansioni
L’orario di lavoro
Il controllo a distanza
Il patto di non concorrenza
Il trasferimento
4 giornata – Procedimento disciplinare, cessazione del rapporto e conciliazione
Il trasferimento del lavoratore
Le dimissioni del lavoratore
Procedimento disciplinare
Il licenziamento individuale
La risoluzione per mutuo consenso e verbale di conciliazione
Crisi d’impresa: cassa integrazione e licenziamenti collettivi
Il procedimento disciplinare
IL BILANCIO
5 giornata – Introduzione al bilancio
Obiettivo della contabilità: informare e rendicontare
L’universalità del linguaggio contabile
Il conto
Il dare e l’avere
Variazioni Finanziarie e Variazioni Economiche
La Partita Doppia
I postulati generali e i principi di redazione del bilancio di esercizio
Le poste del bilancio negli schemi del codice civile e la loro valutazione secondo la corretta applicazione dei principi contabili
Il riepilogo dei conti
Le scritture e le valutazioni di fine esercizio
La determinazione del risultato d’esercizio
La chiusura dei conti e la formazione dei rendiconti: stato patrimoniale e conto economico
Esercitazioni pratiche
6 giornata – Come si legge un Bilancio d’esercizio
Struttura ed analisi dello Stato Patrimoniale: analisi e interpretazione del significato delle voci dell’attivo e del passivo
Struttura e analisi del Conto Economico: lettura e analisi applicativa delle singole aree
I documenti a corredo del Bilancio di Esercizio nelle società di capitali e la loro utilità: nota integrativa, rendiconto finanziario, relazione sulla gestione
Le deroghe e le semplificazioni
Quali sono le informazioni più importanti che un “giurista” può ricavare dal bilancio?
Le chiavi di lettura del bilancio per il Giurista
I campanelli d’allarme rilevabili dai risultati aggregati e dal bilancio
Esercitazioni pratiche.
FISCALITA’ D’IMPRESA
7 giornata – La tutela del contribuente: dalle indagini all’accertamento tributario
L’attività di controllo e verifica
La verifica fiscale: natura e finalità
Gli Organi addetti alla verifica fiscale
I poteri e i limiti dei verificatori, le modalità di svolgimento delle indagini, tempi di durata della verifica fiscale e di permanenza dei verificatori in azienda
Diritti e obblighi del contribuente durante la verifica
Le indagini finanziarie
Utilizzo a fini fiscali di risultanze acquisite in altri procedimenti
La chiusura della verifica e le fasi successive: la redazione del processo verbale di constatazione
Diritto al contraddittorio preventivo e la presentazione delle osservazioni difensive
Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario
Interpello
Il ravvedimento operoso
L’autotutela
L’acquiescenza all’accertamento
La definizione agevolata delle sanzioni
L’accertamento con adesione
I CONTRATTI BANCARI
8 giornata – Il rapporto banca-impresa: disciplina generale e criticità
La “trasparenza bancaria”
Disciplina dei contratti bancari: quadro normativo
Obbligo di forma scritta e contenuto minimo dei contratti bancari (art 117 tub)
La corretta pattuizione di interessi, prezzi e condizioni
Ius variandi (art. 118 tub)
Diritto di accesso alla documentazione bancaria (art. 119 tub)
Centrale rischi: requisiti di legittimità della segnalazione
LA NEGOZIAZIONE
9 giornata – Una negoziazione efficace
Il valore della comunicazione
Gli elementi della comunicazione efficace
Le fasi della negoziazione
Tecniche negoziali e aspetti psicologici
Posizioni di principio e interessi sottostanti
Il codice deontologico di comportamento con il cliente
Esercitazione: conosci le tue capacità comunicative
PRIVACY
10 giornata – GDPR e Codice Privacy
Le fonti: GDPR Reg. 2016/679 e Codice Privacy (D.Lgs 196/03 adeguato dal D.Lgs 101/18)
Cosa si intende per “dato personale” e per “trattamento”
Le categorie di dati personali
I principali soggetti: titolare, responsabile del trattamento ed incaricati
Accenni alla figura del DPO
I diritti dell’interessato: in particolare il diritto alla cancellazione
Principi di Accountability, Privacy by design e Privacy by default e loro impatto pratico nel contesto aziendale
Il ruolo del Garante italiano nell’applicazione della nuova normativa
L’ambito di applicazione soggettivo, oggettivo, territoriale
Le sanzioni
INTELLECTUAL PROPERTY
11 giornata – Il marchio e la concorrenza sleale
Importanza dell’IP in Italia e nel Mondo
Le aree dell’IP: food, luxury, sport, etc
La concorrenza sleale
Il brand, i marchi, i nomi a dominio e gli altri segni distintivi
Marchi collettivi
Nomi ed indicazioni geografiche
Made In
Laboratorio
CODICE DEL CONSUMO E DIRITTO DI INTERNET
12 giornata – Diritto di internet e Commercio elettronico
Diritto di internet
Internet: struttura e configurazione giuridica del Web
La presenza online: i nomi a dominio e gli account dei social network
Gli ISP ed il principio di esenzione di responsabilità
Concorrenza e pubblicità in internet
Commercio elettronico: B2B e B2C
Le fonti comunitarie e nazionali: Direttiva 2000/31/CE, D.Lgs. 70/2003, D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
I diritti fondamentali dei consumatori: recesso, garanzia di conformità ed altre prerogative
Le regole operative del commercio elettronico per la vendita online
Casi di studio: le condizioni generali di un e-commerce di vendita online
D.LGS 231/01
13 giornata – La responsabilità amministrativa D.Lgs. 231/01
Tipologia di responsabilità e conseguenze per l’impresa
Criteri d’imputazione
I ‘reati presupposto’ della responsabilità
L’esimente dalla responsabilità: il Modello 231
Analisi dei rischi ed impostazione dei protocolli di prevenzione
Il ruolo dell’O.d.V.
CONTRATTUALISTICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
14 giornata – La redazione e negoziazione del contratto
Tecniche di redazione dei contratti nazionali ed internazionali: un approccio differente?
Contratti scritti e orali
Le lettere di Intenti
La fase del negoziato
Identificazione del contesto giuridico in cui si inserisce il contratto
L’uso (o abuso) dei modelli di contratto: vantaggi e rischi
Il ruolo del legale nella trattativa e il ricorso a legali stranieri
La redazione del contratto
Clausole frequenti nei contratti
Le clausole di scelta della legge applicabile
I metodi di risoluzione delle controversie
Scelta tra giurisdizione ordinaria e arbitrato
Le Alternative Dispute Resolution (ADR): mediazione nazionale ed internazionale
Analisi e discussione di clausole errate diffuse nella prassi
Laboratorio pratico
15 giornata – I contratti per la distribuzione nazionale ed internazionale
Le distinzioni tra i vari tipi di contratti per la distribuzione
Il contratto di agenzia ed i contratti similari
La nozione di contratto di agenzia e le differenze con tipi contrattuali simili
La scelta della legge regolatrice del contratto e della giurisdizione e suoi effetti
La disciplina comunitaria del contratto di agenzia e le fonti nazionali
Il diritto di esclusiva e il divieto di concorrenza contrattuale e post-contrattuale
L’agente: diritti e doveri, rappresentanza, provvigioni e rimborsi spese
Le modifiche degli elementi essenziali del rapporto: zona, prodotti e provvigioni
Durata e cessazione del rapporto: l’indennità di fine rapporto
Il contratto di concessione
Il contratto di concessione di vendita in generale
Le clausole sul diritto applicabile e sulla giurisdizione
Il contratto di concessione di vendita nel mondo: modelli a confronto
La clausola di esclusiva e il divieto di concorrenza
Le intese contenenti pattuizioni restrittive della concorrenza
La previsione di minimi d’acquisto
La disciplina applicabile ai singoli contratti di vendita
Il contratto di franchising
Il contratto di franchising: origini e nozione
Le clausole sul diritto applicabile e sulla giurisdizione
La legge italiana 6 maggio 2004 n. 129 e la legge degli altri Paesi
Forma e contenuto del contratto di franchising
Gli obblighi precontrattuali e contrattuali a carico delle parti
Le fideiussioni e garanzie a prima richiesta per assicurare i pagamenti dovuti in base al contratto
Durata e cessazione
Laboratorio pratico: analisi e stesura di un contratto di distribuzione internazionale
16 giornata – I contratti di vendita nazionali
Comparazione tra vendita internazionale e vendita internazionale di beni mobili: cenni sulle differenze più salienti sul piano operativo
La forma del contratto
Gli obblighi del venditore
I rimedi del compratore e del venditore in caso di inadempimento
Passaggio della proprietà e del rischio
I contratti di vendita internazionale
La Convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale
Quando si applica la Convenzione di Vienna?
Clausola di scelta della legge applicabile e Convenzione di Vienna
La disciplina della vendita nella Convenzione di Vienna
Beni e contratti rientranti ed esclusi dalla Convenzione di Vienna
Ispezione e denuncia dei vizi
La forma del contratto
E’ consigliabile escludere l’applicazione della Convenzione di Vienna?
Tecniche di esclusione della Convenzione di Vienna
L’uso delle Condizioni Generali di Contratto
La c.d. Battle of the Forms
La c.d. Last shot doctrine
La c.d. Knock-out doctrine
Lo scontro tra condizioni generali contrapposte nella Convenzione di Vienna
I vantaggi della parte che utilizza le Condizioni Generali
Strategie e suggerimenti operativi nell’uso delle Condizioni Generali
INCOTERMS e gestione del contenzioso internazionale
Analisi e discussione di clausole errate diffuse nella prassi
Laboratorio pratico: esame casi di contenziosi e soluzioni
17 giornata – Inglese giuridico
Sistema giuridico anglosassone e Common Law
Redazione di documenti – business letters, corrispondenza con il cliente e altri professionisti
Contract Law
Elementi di un contratto
Struttura di un contratto
Legge applicabile
Clausole tipiche
LA CRISI D’IMPRESA
18 giornata – La riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza
L’architettura della riforma
Nozione di crisi e insolvenza
I soggetti fallibili
Le nuove procedure di allerta
Gli obblighi di segnalazione e l’OCRI
I profili societari del fallimento
Le azioni di responsabilità contro amministratori e sindaci
La concessione abusiva di credito
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 02/10/23 sconto 40% € 2.440,00+iva € 1.469,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 02/10/23 sconto 47% € 2.440,00+iva € 1.299,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 02/10/23 sconto 48% € 2.440,00+iva € 1.269,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 02/10/23 sconto 50% € 2.440,00+iva € 1.199,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 2.440,00+iva € 1.369,00 + iva
Quota standard: € 2.440,00+iva
Promo porta un amico INFO
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Possibilità di pagamenti in quattro rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/4 al momento dell’iscrizione – 1/4 entro il 15.11.23 – 1/4 entro il 10.01.24 – 1/4 entro il 10.02.24)
Valutazioni complessiva partecipanti: (1 minimo 5
massimo)
Carollo E.
Stefani S
Dogliani C.
Zola L.
Pomaro S.
Volpi A.
Cavasin M.
Selmo A.
Bucci D.
Buzzi V
Marchesin D
Moscardelli C
Ferrara V
Tosi A