Evento in diretta streaming
19-26 Marzo 2024 dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Destinatari: Avvocati e commercialisti, consulenti del lavoro, praticanti, fiscalisti, operatori del mondo social
Le nuove tecnologie ed i social network, intesi nella loro più ampia accezione, hanno eliminato le barriere spazio-temporali tra le persone, consentendo a ciascuno di interagire istantaneamente con chiunque altro in ogni parte del pianeta, rivoluzionando senza possibilità di ritorno al passato i rapporti fra le persone e le aziende.
Conseguentemente, negli ultimi anni, tali tecnologie hanno permesso a milioni di persone di pubblicare video, foto, profili ecc. Per taluni di essi tale attività ha comportato la creazione di nuove forme di lavoro e di sfruttamento della notorietà così acquisita anche per il tramite della patrimonializzazione della propria immagine.
Lo scopo del corso è quello di effettuare un esame giuridico e non solo sulle figure professionali social e sulla loro disciplina cercando di definire in modo univoco la loro qualificazione giuridica e di conseguenza individuare percorsi di tutele.
Sul piano del diritto tributario si esamineranno le più comuni modalità di svolgimento dell’attività di Influencer e di come il risultato economico possa – o debba – essere assoggettato ad imposizione.
Questo corso avrà un taglio essenzialmente pratico esaminando le problematiche che quotidianamente si presentano, e ancor più si presenteranno, agli operatori del settore anche esaminando la contrattualistica correlata le relative formule e modelli.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa. Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Prof. Avv. Sandro Censi
Professore a contratto all’università di Bologna e Trento, Avvocato del Foro di Bologna – Cassazionista ed iscritto nel registro dei Revisori Contabili – Si occupa prevalentemente di diritto tributario, contrattualistica e diritto societario nazionale e internazionale. È stato relatore a vari convegni in materia nonché autore di pubblicazioni sul tema.
Prof.Avv.Alessandra Magliaro
Professore aggregato di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Trento e avvocato of counsel dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli – Autrice di numerose pubblicazioni e docente in Master in ambito del Diritto Sportivo
1 Giornata – Il diritto all’immagine e i contratti per il suo sfruttamento
Il diritto all’immagine e lo sfruttamento economico della stessa: professionisti e non professionisti dello spettacolo
L’immagine del personaggio noto e quella del personaggio non noto. Tutela e concessione del diritto di sfruttamento a terzi
La qualificazione giuslavoristica e le conseguenze previdenziali e contributive
La qualificazione tributaria e le conseguenze impositive. La cd. commodification
Analisi delle clausole più ricorrenti nei contratti di cessione del diritto di sfruttamento dell’immagine
Particolari ipotesi/eventi contrattuali:
Illecito sfruttamento dell’immagine e tutele inibitorie e risarcitorie
2 Giornata – I contratti delle “professioni” Social
Le tipologie contrattuali:
I profili trasnazionali:
Analisi di alcuni casi famosi e workshop contrattuale
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 19/02/24 sconto 45% € 266,00+iva € 145,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 11/03/24 sconto 35% € 266,00+iva € 175,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 11/03/24 sconto 40% € 266,00+iva € 159,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 266,00+iva € 159,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 11/03/24 sconto 45% € 266,00+iva € 145,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 11/03/24 sconto 50% € 266,00+iva € 129,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 266,00+iva
Promo porta un amico INFO
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile
Evento in diretta streaming
5-12-19 Aprile 10-17-24-31 Maggio 2024 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.14 crediti dal CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili