Diretta Streaming – Evento confermato
29 Settembre 6-13-20 Ottobre 2023 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilitร
n.30 posti disponibili
Come si costituisce una societร ? Come possono essere regolati i rapporti fra soci nellโatto costitutivo e nei patti parasociali? Come si gestiscono i conflitti fra amministratori e societร ? Come puรฒ un socio recedere dalla societร ? Sono solo alcune delle tante domande, pratiche e operative, cui si darร risposta nel corso del master.
Verranno affrontate le principali tematiche del diritto societario, con taglio pratico ed esaminando le questioni piรน attuali.
La crisi economica acuisce i conflitti societari e questi contenziosi possono riguardare i rapporti fra soci di maggioranza e
minoranza oppure i rapporti fra soci e amministratori. Fra le liti piรน frequenti vi sono quelle relative ai compensi degli amministratori e alla loro possibile responsabilitร . Ma anche i problemi connessi alla cessione e alla valutazione delle quote sono ricorrenti.
Durante il percorso formativo verranno approfondite la giurisprudenza e la prassi contrattuale in materia societaria.
Oltre che per gli avvocati, il corso รจ di interesse per i commercialisti e i consulenti aziendali.
Verrร messo a disposizione molto materiale ad ogni lezione.
Lโevento formativo ha taglio operativo, consistendo prevalentemente nellโanalisi e soluzione di casi concreti. Verranno discusse anche le fattispecie illustrate dai partecipanti al corso.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docenteย e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nellโimmediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo รจ quello di creare unโaula virtuale quanto piรน simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalitร di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dallโart.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrร inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non รจ valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato in Milano e Rechtsanwalt in Francoforte sul Meno
1 Giornata – Costituzione e Finanziamento della Societร
La costituzione della societร
Le start-up
I conferimenti
Le particolaritร dei conferimenti in natura e i problemi di valutazione
Il divieto di restituzione dei conferimenti e possibile responsabilitร civile e penale degli amministratori
Esercitazione: analisi di uno statuto
I patti parasociali
Conseguenze della violazione dei patti parasociali
I finanziamenti dei soci
I finanziamenti diretti e indiretti
Il regime della postergazione
I profili fallimentari dei finanziamenti dei soci
Gli aumenti di capitale
L’abuso di maggioranza
Le riduzioni di capitale
2 Giornata – Assemblea Amministratori e Contenzioso
Lโassemblea
La convocazione dell’assemblea
L’ordine del giorno
L’assemblea totalitaria
Le contestazioni sulla verbalizzazione
Il diritto di controllo dei soci
L’impugnazione delle deliberazioni assembleari
Annullabilitร e nullitร delle delibere
Le delibere di approvazione del bilancio
Il trattamento di utili e dividendi
Lโamministrazione della societร per azioni
La nomina degli amministratori
I compensi degli amministratori
La revoca degli amministratori e il risarcimento del danno
La responsabilitร degli amministratori
3 Giornata – Liquidazione e Cancellazione della Societร , recesso dei Soci
Le cause di scioglimento della societร
La riduzione del capitale sotto il minimo di legge
La cancellazione della societร dal registro delle imprese
La procedura di liquidazione
Debiti e crediti dopo la cancellazione
La responsabilitร del liquidatore
Il recesso del socio
Lโesclusione del socio
I gruppi di societร
La responsabilitร dell’ente controllante
L’arbitro societario
Le controversie arbitrabili
4 Giornata – Acquisizioni, fusioni e scissioni
Fusioni
L’opposizione dei creditori
Scissioni
La revocatoria delle scissioni
Le operazioni di acquisizione
La due diligence
Gli accordi di riservatezza
Il contratto di cessione di partecipazioni (preliminare e definitivo)
Le garanzie in favore dellโacquirente (fideiussione ed escrow)
I rimedi per gli acquirenti (risarcimento del danno, risoluzione e annullamento)
Esercitazione: analisi di una lettera di intenti
Le cessioni di azienda
La forma del contratto di cessione di azienda
Il regime dei debiti dell’azienda ceduta
Il divieto di concorrenza
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40%ย โฌ 532,00+iva โฌย 319,00 + iva
Quota standard: โฌ 532,00+iva โฌ 399,00 + iva
Promo porta un amicoย INFO
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dellโinizio del corso il partecipante riceverร via mail un promemoria sulla data, lโorario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non รจ cedibile e non รจ applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.โ
Possibilitร di pagamenti in due rate a interessi zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni
(1/2 al momento dellโiscrizione โ 1/2 entro il 10.10.23)
Valutazione complessiva del corso da parte dei partecipanti ( 1 minimo
5 massimo)
Pernafelli M
Mauro S.L.
Pontarollo G.