Luogo e Data del Corso – Evento in diretta streaming
4-11-18-25 Maggio 2021 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Presentazione del corso
Destinatari: Avvocati, praticanti, responsabili o addetti alle risorse umane e consulenti che vogliono aggiornarsi nel campo del Diritto del Lavoro.
Il master ha lo scopo di fornire gli strumenti operativi per affrontare le controversie sia nella prospettiva dell’impresa sia in quella di tutela degli interessi del lavoratore.
Il corso, di taglio eminentemente pratico, è proposto in modalità on line con interazione tra docenti e partecipanti.
Nel corso degli incontri saranno analizzati gli istituti del Diritto del lavoro alla luce delle novità legislative e delle recenti pronunce giurisprudenziali.
Per partecipare è sufficiente avere un personal computer dotato di webcam, microfono e altoparlanti e collegamento internet a banda larga (ADSL, fibra o LTE)
Docenti
Avv. Giuseppe Bulgarini D’Elci
Giuseppe Bulgarini d’Elci è partner dello Studio legale Carnelutti. È a capo del dipartimento di diritto del lavoro dello studio. Lavora da oltre 20 anni nei settori del diritto del lavoro, del lavoro e delle relazioni industriali. È spesso invitato a discutere di questioni occupazionali nei programmi radiofonici popolari.
Giuseppe è membro dell’AGI, l’Associazione italiana degli avvocati del lavoro, e dell’EELA, l’Associazione europea degli avvocati del lavoro. È classificato come esperto di diritto del lavoro da Chambers Europe, Legal 500, Legalcommunity e TopLegal.
Avv. Roberta Cristaldi
Avvocato giuslavorista presso Carnelutti Studio Legale Associato. Co-autrice di pubblicazioni su riviste di dottrina e di giurisprudenza del lavoro.
Avv. Marco Sartori
Socio dello Studio legale Carnelutti. Scrive regolarmente in materia di diritto del lavoro per pubblicazioni di prestigio ed è invitato come relatore chiave a seminari nel suo campo di competenza.
Programma del corso
1° giornata – Costituzione del rapporto
Il contratto di lavoro subordinato
I contratti di lavoro autonomo
Modalità di lavoro legate alle nuove tecnologie
2° giornata – Svolgimento del rapporto
L’orario di lavoro
Il trasferimento dei lavoratori
Il trasferimento d’azienda
Le mansioni
3° giornata: Contratti di lavoro temporaneo – Contratti di agenzia
Il contratto a termine
Il contratto di somministrazione
Il contratto di agenzia
4° giornata: La cessazione del rapporto di lavoro
Il licenziamento individuale per motivo oggettivo
Il licenziamento collettivo
Il licenziamento disciplinare
Il licenziamento dei dirigenti
Tariffe
Quota agevolata un mese prima: iscrizioni entro il 05/04/21 sconto 40% € 532+iva € 319,00+iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizioni entro il 23/04/21 sconto 35% € 532+iva € 345,00+iva
Quota agevolata under 40: iscrizioni entro il 23/04/21 sconto 45% € 532+iva € 292,00+iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizioni entro il 23/04/21 sconto 50% € 532+iva € 265,00+iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 532+iva € 319,00 + iva
Quota standard € 532,00+iva