In presenza a Padova Galleria Berchet 9 – evento confermato
14-21-28 Aprile 5-12-18 Maggio 2023 rinviato 6-13-20-27 Ottobre 10-17 Novembre 2023 orario dalle 09.00 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.20 crediti dal CNF (partecipazione almeno 80% ore)
Disponibilità
n.30 posti disponibili
L’accesso alla professione di Mediatore Civile è consentito dalla legge, ai sensi del D.Lgs. 28/2010, del D.M. 180/2010 e del D.M. 145/2011, agli Avvocati e a chi sia in possesso di titolo di studio non inferiore alla Laurea triennale o di iscrizione a un Ordine o Collegio professionale (ad esempio commercialisti, dottori, geometri, psicologi,) e abbia frequentato un apposito corso di formazione presso un ente accreditato.
Il corso di 54 ore organizzato da Sharecom , Ente accreditato presso il Ministero della Giustizia, è rivolto a coloro che vogliono diventare mediatori civili e consente di poter operare in un Organismo pubblico o privato regolarmente iscritto presso il Ministero della Giustizia.
Sblocchi professionali – Il Corso rilascia un attestato abilitante alla professione di conciliatore/Mediatore Professionista Civile e Commerciale ed è inoltre particolarmente utile anche per gli avvocati e i professionisti che desiderino offrire un valore aggiunto ai propri clienti.
Sicuramente ci sono molti corsi di formazione per Mediatori Civili e Commerciali, non è facile trovare un buon corso; un corso pensato non solo per abilitare formalmente all’esercizio della professione di mediatore ma per portare il partecipante in corso d’opera a entrare nella mentalità e nel metodo della mediazione e questo richiede un programma disegnato intorno a questa esigenza e dei docenti preparati a farlo.
Questo perchè capire come si fa la mediazione richiede un cambiamento di mentalità che per molti non è scontato…. guarda il VIDEO.
I docenti sono tutti professionisti accreditati come formatori presso il Ministero della Giustizia e vantano una pluriennale esperienza sia in ambito nazionale che internazionale.
Il corso alterna lezioni frontali con momenti di cooperative-learning attuati mediante esercitazioni o laboratori di mediazione. Verrà data la possibilità ai partecipanti di svolgere, al termine del corso, dei tirocini presso il nostro organismo.
Al superamento del test finale sarà rilasciato l’attestato di partecipazione che consentirà l’iscrizione a qualunque Organismo pubblico e privato.
Avv. Federico Reggio
Avvocato, PhD – Mediatore civile – Responsabile scientifico e formatore accreditato
Avv. Anna Ferrari Aggradi
Avvocato e mediatore civile e commerciale – Presidente degli Avvocati per la Negoziazione
Avv. Corrado Mora
Avvocato – Mediatore accreditato CEDR, London – Mediatore accreditato presso il Chartered Institute of Arbitrators-CIArb, London
Dott.ssa Orsola Arianna
Mediatrice civile e familiare – Formatrice pratica e teorica di mediazione
Dott. Alfonso Lanfranconi
Mediatore Civile e Commerciale – Mediatore Famigliare – Mediatore Umanistico
1 Giornata – Introduzione teorico generale e inquadramento normativo
Breve introduzione storica della mediazione
La mediazione come struttura concettuale e come prospettiva sul conflitto
La mediazione nel contesto degli strumenti ADR
Normativa Europea: la direttiva 52/2008 CE
Normativa Italiana: dal D.L. 28/2010 al D.L. 69/2013 una prima rassegna, la riforma Cartabia
Il codice etico dei mediatori
I tipi di mediazione: mediazione obbligatoria, mediazione demandata, la mediazione da clausola contrattuale e mediazione facoltativa
2 Giornata – Approfondimento giuridico e la procedura di mediazione
Aggiornamento giurisprudenziale (le principali ordinanze/sentenze)
Rapporti tra mediazione e processo
L’istanza di mediazione: forma e contenuti
Istanza congiunta e separata
Effetti dell’istanza di mediazione
La riservatezza del procedimento di mediazione
Ruolo del mediatore, delle parti e dei loro avvocati nel procedimento
Obblighi e poteri del mediatore
La proposta conciliativa finale: forma ed effetti sulle successive spese di lite
Il verbale di conciliazione: forma e contenuti
3 Giornata – Il primo incontro
Il discorso introduttivo del mediatore
La gestione efficace del primo incontro: opportunità delle sessioni separate
L’ascolto attivo
La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
Esercitazioni pratiche
4 Giornata – Analisi e gestione del conflitto
Gli strumenti del mediatore
La gestione del conflitto: leggere il conflitto, analizzarne i temi e la struttura
L’approccio della prima scuola di Harvard: “Getting to Yes”
Profili logico-argomentativi del conflitto
Oltre le soluzioni precostituite: creare la “norma del caso”
Esercitazioni pratiche
5 Giornata – Gli aspetti psicologici/comunicativi
Ostacoli psicologici e comunicativi
Profili emotivi delle parti e del mediatore; empatia
Tecniche di comunicazione
Gestione di situazioni critiche
Esercitazioni pratiche
6 Giornata – Come arrivare all’accordo e test finale
La costruzione del dialogo: la mediazione “Socratica”
Dalla mediazione all’accordo I: ostacoli e trappole
Dalla mediazione all’accordo II: “con-vincere”
Esercitazioni pratiche: simulazione
Test finale
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 43% € 1.380,00 € 750,00 i.e. + € 2 bollo
Quota standard: € 1.380,00 i.e. + € 2 bollo PROMO ULTIMI POSTI € 999,00 i.e. + € 2 bollo
Le quote sono escluse campo iva.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso.
Possibilità di pagamenti in due rate a interessi zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 30.10.23)