In diretta streaming
2022 orario 14.30-18.30
Crediti Formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
PRESENTAZIONE
Questo breve corso mira ad offrire un’introduzione al concetto, alla prospettiva e alla prassi della Giustizia Riparativa con uno sguardo sia alla situazione giuridica vigente sia alle prospettive de jure condendo considerando il rinnovato spazio per questi istituti previsto dalla Riforma Cartabia.
Le lezioni proporranno un confronto con il modello, la mentalità e il cambiamento di prospettive invocato dalla Giustizia Riparativa grazie ai docenti che sono stati direttamente allievi di Howard Zehr e che hanno maturato anche esperienze pratiche nazionali e/o internazionali sull’argomento.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
DOCENTI
Dott. Avv. Federico Reggio
Università di Padova – Ricercatore e Docente in Filosofia del Diritto. Direttore scientifico della virtual Winter School “transforming 21st century conflicts” Università di Padova. Componente del Research Commitee dello European Forum for Restortive Justice.
Dott.ssa Debora Provolo
Ricercatrice universitaria di Diritto penale presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna “Criminal Law and Economics” e “Criminologia e politica criminale”. È dottore di ricerca in “Scienze giuridiche: Diritto penale italiano e comparato”.
Dott.ssa Ilaria De Vanna
Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice, formatrice – Partecipa come relatrice a convegni e seminari di studio sul tema della mediazione
Dott.ssa Marinetta Cannito
E’ formatrice e consulente internazionale in materia di Trasformazione dei conflitti e Restorative Justice – Conduce corsi accademici, seminari e conferenze per varie facoltà e centri, tra cui il Center for Justice and Peacebuilding della Eastern Mennonite University (Harrisonburg, Virginia), la Starr King School for the Ministry (Berkeley, California), lo U.S. Institute of Peace (Washington, D.C.) e la Facoltà valdese di Teologia di Roma.
PROGRAMMA
1 Giornata
Teorie della pena fra possibilità e limiti; l’alternativa della Giustizia Riparativa.
La Giustizia Riparativa nell’ordinamento italiano: istituti, spazi applicativi, prospettive di riforma.
2 Giornata
Entrare nello spirito della Giustizia Riparativa.
Changing Lenses
3 Giornata
La Giustizia Riparativa e la trasformazione dei conflitti
4 Giornata
Narrazioni antiche e contemporanee: entrare nella prospettiva di una Giustizia Dialogica
TARIFFE
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 11/03/22 sconto 35% € 532,00+iva € 345,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 11/03/22 sconto 45% € 532,00+iva € 292,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 532,00+iva € 319,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizione entro il 11/03/22 sconto 50% € 532,00+iva € 265,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 532,00 +iva
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 31.03.22)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Luogo e Data del corso
Milano Hotel Doria Viale A.Doria 22 – EVENTO CONFERMATO
17-24-31 Gennaio 7-14-28 Febbraio 5-13-20-27 Marzo 3-17 Aprile 2020 orario 14.30-18.30
18-25 Settembre 2-9-16-23-30 Ottobre 2020 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.16 crediti dal CNF
Disponibilità
n.20 posti disponibili
Evento in diretta streaming
31 Maggio 14-21-28 Giugno 5 Luglio 2022 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Luogo e data del corso
Evento in diretta streaming
7-14-21-28 Maggio 4 Giugno 2021 orario dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti formativi dal CNF (n.2 per giornata)
Disponibilità
n.20 posti disponibili