Luogo e data del corso – Evento in diretta streaming
26 Marzo 9-16-23 Aprile 2021 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concesso dal CNF n.2 crediti per giornata
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Presentazione del corso
Il Corso prevede un ciclo di 4 lezioni volte a trasmettere le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici per affrontare le più rilevanti questioni in materia di diritto della responsabilità patrimoniale e degli istituti connessi.
Ampio spazio sarà dedicato alla illustrazione della tutela del credito e ai correlativi limiti, con particolare riguardo alle garanzie del credito e ai procedimenti di esecuzione forzata.
Il Corso tratterà, altresì, dei nuovi strumenti negoziali volti alla protezione sia del debitore sia del creditore, nonché dei relativi rimedi, preventivi e successivi.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Docenti
Avv. Elena Boccadoro
Avvocato del Foro di Vercelli – Presidente di Confedilizia di Vercelli
Prof. Avv. Arturo Maniaci
Professore aggregato di Istituzioni di diritto privato Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto Università degli Studi di Milano – Avvocato del Foro di Milano
Prof. Avv. Elisabetta Panzarini
Professore Associato Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto Università degli Studi di Milano – Partner dello Studio Panzarini e Soci di Milano
Prof. Avv. Alberto Tedoldi
Professore associato Diritto Processuale Civile Università di Scienze Giuridiche di Verona – Avvocato del Foro di Milano
Programma del corso
1 Giornata – Responsabilità patrimoniale del debitore: dogmi e principi, deroghe ed eccezioni
Responsabilità patrimoniale del debitore: nozione e perimetro applicativo
Principio di unicità del patrimonio e di universalità della responsabilità patrimoniale
Strumenti di tutela preventiva del credito
Beni, diritti e crediti impignorabili
Limiti di pignorabilità delle polizze assicurative
Pignoramento e rapporti bancari (di conto corrente, di apertura di credito)
Pignoramento di stipendi e pensioni
Pignoramento di azioni, quote e titoli di partecipazione societaria dematerializzati
Patti sulla responsabilità patrimoniale: ammissibilità e limiti
Negozi di segregazione patrimoniale
2 Giornata – Titoli esecutivi e strumenti di tutela del creditore
Tipologie di titoli esecutivi: provvedimenti giurisdizionali e titoli stragiudiziali
Ambito di efficacia territoriale e soggettiva del titolo esecutivo
Atto pubblico e scrittura privata autenticata come titoli esecutivi
Riconoscimento di debito, promessa di pagamento e transazione
Modalità di redazione del ricorso per ingiunzione e presupposti per la concessione di un decreto ingiuntivo
Precetto: requisiti formali, termine di efficacia, modalità di notificazione
Espropriazione forzata e iscrizione a ruolo del procedimento esecutivo
Verbali di accordi di mediazione e di negoziazione assistita
Modalità di redazione del precetto e oneri del creditore
Iniziative processuali del debitore (opposizione all’esecuzione e opposizione agli atti esecutivi)
Nuovo pignoramento revocatorio ex art. 2929-bis cod. civ.
3 Giornata – I contratti di garanzia
Nozione di garanzia del credito
Contratti costitutivi di garanzie reali
Contratti costitutivi di garanzie personali
Fideiussione: requisiti di validità e di efficacia
Contratto autonomo di garanzia: limiti di escussione
Disciplina del pegno non possessorio
Ammissibilità dell’ipoteca ricaricabile?
Patto marciano nei finanziamenti alle imprese e ai consumatori
Prestito vitalizio ipotecario
4 Giornata – Le esecuzioni forzate immobiliari e il delegato alla vendita
Professionisti delegabili: categorie e funzioni del delegato alla vendita
Tempi, luoghi e modalità di svolgimento delle attività delegate
Attività preliminari e verifiche necessarie del delegato alla vendita
Determinazione del valore dell’immobile e la perizia di stima
Vendite con modalità telematica e il portale delle vendite pubbliche (P.V.P.)
Avviso di vendita: contenuto, notifica, pubblicità
Vendita senza incanto e all’incanto
Aggiudicazione del bene e versamento del saldo prezzo
Decreto di trasferimento e adempimenti successivi
Formazione ed approvazione del progetto di distribuzione del ricavato
Opposizioni e reclami
Tariffe
Quota agevolata un mese prima: iscrizioni entro il 26/02/21 sconto 40% € 532+iva € 319,00+iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizioni entro il 15/03/21 sconto 35% € 532+iva € 345,00+iva
Quota agevolata under 40: iscrizioni entro il 15/03/21 sconto 45% € 532+iva € 292,00+iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizioni entro il 15/03/21 sconto 50% € 532+iva € 265,00+iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 532+iva € 319,00 + iva
Quota standard € 532,00+iva
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Possibilità di pagamenti in due rate a interessi zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni