Possibilità di seguirlo in presenza a Padova o in diretta streaming
6-13-20-27 Ottobre 3-10 Novembre 2022 orario 14.30-18.30
(il partecipante al momento dell’iscrizione potrà scegliere se partecipare in presenza o in diretta streaming)
Crediti formativi
Concessi n.10 crediti dal CNF (partecipazione ad almeno l’80%)
Disponibilità
n.20 posti disponibili
Presentazione del corso
Il corso è indirizzato ad avvocati, praticanti, componenti di uffici legali e mira ad arricchire di competenze sia chi opera nell’ambito della dimensione contenziosa (quale difensore di una delle due parti in causa); sia chi opera nel campo della consulenza, sia chi svolge la propria attività lavorativa all’interno di un istituto di credito
Il master è orientato a tradurre i concetti in esperienze attraverso i casi proposti dai docenti e dai partecipanti sulla base delle problematiche quotidiane incontrate.
Grazie ai case-study e attraverso un proficuo e stimolante momento di incontro e confronto con i docenti l’attività d’aula sarà caratterizzata dall’alternarsi dei seguenti momenti:
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – durante la lezione il partecipante accendendo il microfono può intervenire per partecipare alle esercitazioni o semplicemente per un confronto con il docente o gli altri partecipanti.
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Docenti
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato cassazionista del Foro di Milano – Su nomina di Banca d’Italia è componente dell’Arbitro Bancario Finanziario – Master of Laws (Università di Londra) – Dottore di ricerca all’Università di Heidelberg – Vanta un pluriennale esperienza come docente e relatore e autore di numerose pubblicazioni nella materia
Avv. Roberto Nannelli
Avvocato dello studio legale Giuristi e Avvocati di Firenze – Formatore onorario presso la scuola Superiore della Magistratura – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Firenze – Docente in numerosi seminari
Avv. Fabio Fiorucci
Avvocato specializzato in diritto bancario, già Giurista d’impresa bancaria. Incarichi di docenza al Master di I° livello in ‘Diritto delle Banche e dei Mercati Finanziari’ presso l’Università degli studi di Urbino ed al Corso di perfezionamento post-laurea in ‘Diritto bancario e dei Mercati Finanziari’ presso l’Università degli Studi di Salerno. Già componente della Commissione Tecnica Legale e della Commissione Tecnica Ordinamento Finanziario presso l’Associazione Bancaria Italiana. Autore di monografie e saggi di diritto bancario e processuale civile. Collaboratore di riviste giuridiche e portali giuridici telematici. Frequente relatore e docente in convegni, seminari e corsi di formazione su tematiche bancarie.
Avv. Barbara Baessato
Avvocato del foro di Venezia – Cultore di Diritto Commerciale Università Ca’ Foscari Venezia
Dott.ssa Emmi Selmin
Dottore commercialista di Padova – Iscritta al registro dei Revisori contabili – Mediatrice civile – Iscritta all’albo dei Consulenti Tecnici in materia bancaria del Tribunale di Padova – Specializzata nelle gestione della crisi d’impresa e nelle procedure concorsuali
Programma del corso
Contratti bancari
Forma dei contratti bancari
Contenuto dei contratti bancari
La documentazione bancaria
Gli estratti conto
Il costo per la produzione degli estratti conto
Gli interessi legali e ultralegali
Gli interessi di mora
Il TAN e il TAE
L’ISC e il TAEG
Il piano di ammortamento alla francese
Commissioni di affidamento e sconfinamento
Commissioni di massimo scoperto
Mutuo e garanzie bancarie
Il mutuo ipotecario e fondiario
Il pagamento degli interessi e il beneficio del termine
La responsabilità precontrattuale da diniego del finanziamento
I mutui di scopo
Il limite di finanziabilità
L’estinzione anticipata del mutuo
L’ipoteca nei mutui
Le ipoteche volontarie e giudiziarie
La riduzione della somma iscritta
La liberazione di immobili
Il frazionamento dell’ipoteca
Fideiussioni
Garanzie autonome
Fideiussione ABI: onere della prova e competenza funzionale
L’escussione della garanzia
L’azione di regresso
Anatocismo e usura
Il conto corrente
L’apertura di credito
Il fido di fatto
L’anatocismo nell’art. 1283 c.c. e nell’art. 120 t.u.b.
La delibera CICR 9 febbraio 2000
Il divieto di anatocismo nel triennio 2014-2016
Il regime attuale di capitalizzazione annuale
Usura originaria e sopravvenuta
Il rilievo degli interessi di mora a fini usura
Il conteggio dei premi assicurativi nel tasso effettivo globale
Estinzione anticipata e riflessi in tema di usura
Le consulenze tecniche nel contenzioso bancario
I compiti, i poteri e i limiti dei consulenti nel corso delle attività peritali
I rapporti con il giudice, il quesito, le richieste di chiarimenti
L’assistenza del CTP ai difensori
Cenni di tecnica bancaria: il contratto di conto corrente, l’estratto conto periodico, il riassunto scalare e il prospetto di competenze e spese
I tassi debitori e creditori: calcolo dei giorni, dei numeri e degli interessi
CMS e altri oneri gravanti sui conti correnti
Cenni di matematica finanziaria (capitalizzazione semplice e composta)
Verifica dei tassi applicati
Verifica delle condizioni contrattuali
Profili processuali del contenzioso bancario e Centrale rischi
La mediazione obbligatoria in ambito bancario
La figura dell’Arbitro Bancario Finanziario
La produzione di contratti ed estratti conto e i risvolti in tema di onere della prova
Gli strumenti processuali per ottenere la documentazione bancaria
Saldaconto (art. 50 t.u.b.), decreto ingiuntivo e provvisoria esecuzione
Gli accertamenti tecnici preventivi (ATP)
Centrale rischi e sistemi d’informazione creditizia
Procedure concorsuali e banche
Il codice della crisi di impresa
Gli strumenti di allerta e gli indicatori della crisi
Gli effetti della liquidazione giudiziale sui contratti bancari
Le domanda di ammissione al passivo di crediti bancari
Le revocatorie bancarie
Il rapporto fra mutuo fondiario, procedure esecutive e fallimento
La concessione abusiva di credito
Il ruolo delle banche nelle procedure di esdebitazione
TARIFFE
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 06/09/22 sconto 47% € 789,00+iva € 419,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 26/09/22 sconto 40% € 789,00+iva € 469,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 26/09/22 sconto 47% € 789,00+iva € 419,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 789,00+iva € 439,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizione entro il 26/09/22 sconto 50% € 789,00+iva € 395,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 789,00 +iva
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 31.10.22)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Diretta streaming
nuove date 21-26 Settembre 3 Ottobre 2022 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili