Diretta streaming
7-20-27 Giugno 6 Luglio 2023 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n.8 crediti dal CNF per l’intero corso o n.2 crediti per singolo modulo
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Seminari di approfondimento sulle attuali tematiche in tema di Diritto Bancario.
Il corso è suddiviso in 4 moduli e verrà data la possibilità di partecipare all’intero corso oppure a scelta ad uno o più moduli.
Gli argomenti proposti saranno trattati in modo pratico con un richiamo alla normativa recente.
Il corso si concentrerà sulle seguenti tematiche: NPL e cessione dei crediti, il limite di finanziamento dei mutui fondiari, interessi e commessioni, le peculiarità processuali.
I partecipanti avranno la possibilità, grazie ad una didattica interattiva, di confrontarsi con i docenti e gli altri partecipanti in merito a casistiche personali e/o i temi maggiormente discussi.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Fabio Fiorucci
Avvocato di foro di Roma – Incarichi di docenza al Master di I livello in ‘Diritto delle Banche e dei Mercati Finanziari’ presso l’Università degli studi di Urbino ed al Corso di perfezionamento post-laurea in ‘Diritto bancario e dei Mercati Finanziari’ presso l’Università degli Studi di Salerno – Già componente della Commissione Tecnica Legale e della Commissione Tecnica Ordinamento Finanziario presso l’Associazione Bancaria Italiana – Autore di monografie e saggi di diritto bancario e processuale civile – Collaboratore di riviste giuridiche e portali giuridici telematici – Frequente relatore e docente in convegni, seminari e corsi di formazione su tematiche bancarie
Avv. Roberto Nannelli
Avvocato del Foro di Firenze – Ha fatto parte del Comitato Direttivo della Fondazione per la Formazione Forense costituita dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze per la formazione e l’aggiornamento professionale – Ha partecipato come relatore a vari eventi formativi organizzati dalla Fondazione per la Formazione Forense o da altri enti con relative pubblicazioni – L’attività prevalente è svolta nell’ambito del Diritto Commerciale e del Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti – E’ socio fondatore dello Studio Legale “Giuristi & Avvocati”- In data 18.12.2013 è stato nominato Formatore onorario presso la Scuola Superiore della Magistratura, su designazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato del Foro di Milano – Assiste società italiane e straniere in ambito commerciale, bancario e societario – Membro supplente dell’Organo decidente dell’Arbitro Bancario e Finanziario – Assistenza in procedimenti davanti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) o all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) – Relatore in numerosi eventi formativi – Autore di pubblicazioni scientifiche
1 Modulo – “NPL e cessione dei crediti”
Cartolarizzazioni e cessioni di crediti in massa
Le operazioni di cartolarizzazione
Le cessioni dei crediti in massa
L’art. 58 testo unico bancario
La pubblicazione dell’estratto in Gazzetta Ufficiale e nel registro delle imprese
Eccezioni opponibili dal debitore in caso di cessione del credito
Il decreto ingiuntivo del creditore
L’opposizione del debitore
La prova dell’avvenuta cessione del credito
L’insufficienza dell’estratto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Il difetto di legittimazione attiva
Le garanzie nella cessione dei crediti
L’automatico passaggio delle garanzie alla cessionaria
Il caso delle garanzie autonome
Il garante come consumatore
La vessatorietà delle clausole contenute nelle garanzie
Il foro inderogabile del consumatore
La legittimazione attiva
La distinta posizione di cessionaria e mandataria
La procura conferita all’avvocato
La necessità di procura sostanziale nella mediazione
L’estromissione dal processo della cessionaria
2 Modulo – Il limite di finanziamento dei mutui fondiari (SU 16.11)
Il contratto di mutuo
Il contratto di mutuo fondiario
Il limite di finanziabilità alla luce delle SU 16.11.2022 n. 33719
La conversione del contratto nullo
La tutela risarcitoria per un eccesso di finanziamento
3 Modulo – Interessi e Commissioni
Gli interessi bancari
Interessi fissi e variabili
Tassi nominali ed effettivi
Gli interessi di mora
Il tasso effettivo globale medio (TEGM) e il tasso soglia usura (TSU)
I piani di ammortamento
Obbligo di allegare il piano di ammortamento al contratto?
Il piano di ammortamento alla francese
Interessi semplici e composti
L’anatocismo nel piano di ammortamento
L’addebito mensile degli interessi a fronte di un tasso espresso in termini annuali
Le peculiarità degli interessi variabili
Spread e parametro di indicizzazione
Euribor e Libor
L’illegittimità della clausola floor
Le manipolazioni dell’Euribor e l’impatto sui contratti
Gli indicatori sintetici di costo
L’ISC (indicatore sintetico di costo)
Il TAEG (tasso annuo effettivo globale)
Il rilievo a fini trasparenza
Il rilievo a fini usura
Le particolarità del credito al consumo
4 Modulo – Le peculiarità processuali del contenzioso bancario
2697 c.c.; art. 115 c.p.c.; soccombenza della parte onerata dell’onere della prova
L’azione di ripetizione di indebito (art. 2033 c.c.): 1. insussistenza causa debendi; 2. esecuzione di un pagamento non dovuto
Versamenti ripristinatori e rimesse solutorie
La prescrizione del diritto del cliente alla ripetizione del pagamento indebito; l’eccezione di prescrizione della banca.
Saldo banca o saldo “rettificato”?
Il decreto ingiuntivo e l’opposizione: profili processuali e contestazioni
Produzione incompleta degli estratti conto: rassegna degli orientamenti della giurisprudenza di legittimità
Il diritto di accesso alla documentazione bancaria (estratto conto, contratto): art. 119 TUB, Codice della privacy, azione di rendicontazione, art. 210 c.p.c., decreto ingiuntivo.
Intero Corso (4 incontri)
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 29/05/23 sconto 35% € 532,00+iva € 345,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 29/05/23 sconto 45% € 532,00+iva € 292,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 532,00+iva € 319,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 29/05/23 sconto 47% € 532,00+iva € 279,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 29/05/23 sconto 50% € 532,00+iva € 265,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 532,00+iva
Singolo Modulo
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 29/05/23 sconto 35% € 149,00+iva € 99,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 29/05/23 sconto 50% € 149,00+iva € 75,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 149,00+iva
Promo porta un amico INFO
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito se in presenza. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero : contattare 049 8725439 (solo per il corso completo)
(1/2 al momento dell’iscrizione – 1/2 entro il 25.06.23)
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.