Evento in diretta streaming
9-16-23 Novembre 2022 dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Destinatari: Avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, praticanti, dirigenti e responsabili di enti sportivi e operatori del mondo sportivo professionistico e dilettantistico.
L’1 gennaio 2023 entreranno in vigore le norme della riforma dello sport relative al lavoro sportivo. A seguito dell’abrogazione della Legge 91/1981 verranno introdotte nuove figure di “sportivi”, distinti in lavoratori sportivi ed amatori, sulla base di nuovi e diversi criteri con rilevanti conseguenze pratiche. Questo corso vuole offrire una panoramica sulle principali questioni giuridiche derivanti dalle nuove norme sull’ordinamento sportivo e fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per operare in questo settore.
Nel corso dei tre incontri i docenti affronteranno i principali temi che riguardano l’ordinamento sportivo alla luce della recente riforma. Dopo un’iniziale presentazione delle novità legislative verranno approfonditi tutti gli aspetti e, in particolare, quelli giuslavoristici, fiscali e contributivi della citata riforma. Verranno altresì analizzati contratti tipo già esistenti per verificare quali modifiche apportare alla luce della riforma e proposte nuove formule e modelli utilizzabili.
Questo corso avrà un taglio essenzialmente pratico esaminando le problematiche che quotidianamente si presentano, e ancor più si presenteranno, agli operatori del settore.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – durante la lezione il partecipante accendendo il microfono può intervenire per partecipare alle esercitazioni o semplicemente per un confronto con il docente o gli altri partecipanti.
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Docenti
Prof. Avv. Sandro Censi
Avvocato del Foro di Bologna – Dipartimento di Economia e Management Università di Trento – E’ stato Presidente del Collegio Sindacale di un Club calcistico di serie A ed è consulente di squadre, atleti e procuratori – Membro della commissione Aias Fiscalità nello sport – Autore di numerose pubblicazioni e docente in Master in ambito del Diritto Sportivo
Prof.Dott.Gianluca Chiarioni
Dottore Commercialista con studio in Bologna – Facoltà di Giurisprudenza Università di Trento – Consulente di sportivi e associazioni sportive – Docente in corsi sul diritto dello sport
Prof.Avv.Alessandra Magliaro
Professore aggregato di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Trento e avvocato of counsel dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli – Autrice di numerose pubblicazioni e docente in Master in ambito del Diritto Sportivo
Programma del corso
1 Giornata – La riforma del diritto dello sport relativamente agli sportivi
Cenni alla precedente situazione relativa all’inquadramento dello sportivo
La legge 91/81: gli sportivi professionisti dipendenti ed autonomi
Gli sportivi dilettanti
Il progetto di riforma: la legge delega e i decreti legislativi
La nuova figura del lavoratore sportivo
Le declinazioni del lavoro sportivo: dipendente, autonomo, cococo e occasionale
2 Giornata – La riforma del diritto dello sport relativamente agli sportivi
Le tipologie contrattuali del lavoratore sportivo: prestazioni sportive e diritto di immagine
La tassazione dei lavoratori sportivi
La nuova definizione di sportivi amatoriali
Le problematiche connesse alla remunerazione degli sportivi amatoriali: premi, compensi, indennità e rimborsi
Le altre figure dello sport: direttori di gara, tecnici e dirigenti sportivi
Cenni sugli intermediari dello sport: la figura dell’agente/procuratore
Regimi di favore per gli sportivi e aspetti internazionali
3 Giornata – La riforma dello sport relativamente agli enti
Gli enti sportivi professionistici e dilettantistici
Le società professionistiche
Gli enti sportivi dilettantistici e gli enti sportivi dilettantistici che rivestono la qualifica di enti del terzo settore
Le Associazioni sportive dilettantistiche e le Società sportive dilettantistiche
Il divieto dello scopo di lucro
Oneri contributivi e fiscali
Le SSD e la destinazione degli utili
La gestione in via preferenziale degli impianti
TARIFFE
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 10/10/22 sconto 45% € 399,00+iva € 219,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizioni entro il 31/10/22 sconto 35% € 399+iva € 259,00+iva
Quota agevolata under 40: iscrizioni entro il 31/10/22 sconto 45% € 399+iva € 219,00+iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizioni entro il 31/10/22 sconto 50% € 399+iva € 199,00+iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 399+iva € 239,00 + iva
Quota standard € 399,00+iva
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile