Diretta streaming
24 Novembre 1-14 Dicembre 2023 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.30 posti disponibili
Destinatari: Il percorso formativo è indirizzato agli avvocati che si occupano di recupero del credito, ai funzionari bancari e ai gestori dei crediti e, più in generale, a tutti i soggetti coinvolti nella gestione di NPL e UTP.
Il percorso formativo si indirizza a tutti coloro che si occupano di contenzioso bancario. Diventa sempre più raro che le banche recuperino direttamente il credito. Esse invece cedono in massa i crediti ad altri soggetti. Gli acquirenti dei crediti devono gestire l’intera procedura di recupero del credito, sia nella fase di merito che nella fase esecutiva. Il punto è che le difese degli avvocati si sono molto affinate e vengono sollevate diverse eccezioni volte a ostacolare il recupero del credito. Il percorso formativo esamina tutte le peculiarità che si pongono nell’attività “industriale” di recupero del credito.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Informazioni
Diretta streaming – La presenza del docente e degli iscritti in live streaming consente al partecipante, accendendo il microfono, di interagire al 100% nell’immediato (sia con il docente che con gli altri partecipanti), fare domande e partecipare attivamente alla sessione formativa.
Lo scopo è quello di creare un’aula virtuale quanto più simile a quella in presenza e avere una vera esperienza formativa.
Questa modalità di formazione viene identificata dal CNF come “iniziative di Formazione di Gruppo” e non rientra nel limite del quaranta per cento (40%) fissato dall’art.12, comma 6 del Regolamento (vedere art. 2.1 Regolamento CNF)
Materiale – verrà inviato via mail il materiale della lezioni unitamente all’accesso alla piattaforma per lo svolgimento della lezione
Incontri Registrati – gli incontri vengono registrati e in caso di assenza si possono richiedere le registrazioni per non perdere nemmeno una lezione. La registrazione non è valida ai fini dei crediti formativi.
Avv. Fabio Fiorucci
Avvocato di foro di Roma – Incarichi di docenza al Master di I livello in ‘Diritto delle Banche e dei Mercati Finanziari’ presso l’Università degli studi di Urbino ed al Corso di perfezionamento post-laurea in ‘Diritto bancario e dei Mercati Finanziari’ presso l’Università degli Studi di Salerno – Già componente della Commissione Tecnica Legale e della Commissione Tecnica Ordinamento Finanziario presso l’Associazione Bancaria Italiana – Autore di monografie e saggi di diritto bancario e processuale civile – Collaboratore di riviste giuridiche e portali giuridici telematici – Frequente relatore e docente in convegni, seminari e corsi di formazione su tematiche bancarie
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato del Foro di Milano – Assiste società italiane e straniere in ambito commerciale, bancario e societario – Membro supplente dell’Organo decidente dell’Arbitro Bancario e Finanziario – Assistenza in procedimenti davanti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) o all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) – Relatore in numerosi eventi formativi – Autore di pubblicazioni scientifiche
1 Giornata – Cessione in massa dei crediti bancari e recupero dei crediti
Le operazioni di cessione di NPL
La cartolarizzazione dei crediti
La cessione in massa dei crediti
L’art. 58 t.u.b.
La cessione del contratto e la cessione del credito
Le contestazioni sulla cessione del credito
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e nel registro delle imprese
La prova dei singoli rapporti ceduti
La trasmissione delle garanzie e il problema delle garanzie autonome
Il difetto di legittimazione passiva della cessionaria
Il ruolo della mandataria
Le categorie di crediti deteriorati e la Centrale dei rischi
La Circolare di Banca d’Italia n. 139
I crediti a sofferenza
Le inadempienze probabili (UTP)
Il trattamento delle garanzie nella Centrale dei rischi
Le banche-dati finanziarie
I sistemi d’informazione creditizia
Il codice di condotta per i sistemi d’informazione creditizia
La verifica del merito creditizio
L’obbligo di preavviso
Per quanto tempo le segnalazioni negative rimangono visibili?
Le errate segnalazioni
Ricorso d’urgenza per la cancellazione
A chi spetta cancellare: cedente o cessionario?
Il risarcimento del danno da errata segnalazione
Danno patrimoniale e non patrimoniale
Contratti e produzione documentale nel processo
L’art. 117 t.u.b. sul requisito di forma dei contratti bancaria
Il contratto monofirma
Il diritto del cliente alla documentazione bancaria (art. 119 t.u.b.)
Gli strumenti processuali per ottenere la documentazione
I costi applicabili per la consegna di documentazione
2 Giornata – Le principali eccezioni opposte ai creditori bancari
L’indeterminatezza dei tassi di interesse
Il piano di ammortamento
Il regime finanziario
I tassi nominali e quelli effettivi
Le peculiarità del contratto di leasing
La normativa sul contratto di leasing
L’inadempimento e la risoluzione del contratto
Il conteggio delle somme dovute
L’estinzione anticipata
Il tasso leasing
Le fideiussioni ABI
Le nozione di fideiussione e garanzia autonoma
La nullità delle clausole riproduttive dello schema ABI
Il termine di 6 mesi dell’art. 1957 c.c.
Possibilità di interruzione del termine con attività solo stragiudiziali?
La vessatorietà delle clausole e il giudicato implicito
I contratti bancari con consumatori
L’applicazione del codice del consumo
La verifica di vessatorietà delle clausole
Il foro del consumatore
Le Sezioni Unite n. 9479 del 2023 sul giudicato implicito
L’obbligo del giudice di verificare la vessatorietà delle clausole
L’eccezione di usura
La nozione di usura
Usura e premi assicurativi
Usura e costi di estinzione anticipata
Usura originaria e sopravvenuta
3 Giornata – Aspetti processuali del recupero del credito bancario ed esecuzioni
L’obbligo di mediazione in materia bancaria
La riforma Cartabia della mediazione
L’obbligo di mediazione in materia bancaria
L’onere in capo alla banca di avviare la mediazione
La necessità di procura sostanziale in mediazione
Il decreto ingiuntivo a favore delle banche
La produzione documentale e gli estratti conto
Il saldaconto ai sensi dell’art. 50 t.u.b.
L’onere della prova nel contenzioso bancario
L’art. 2697 c.c. sull’onere della prova
La produzione documentale nell’atto introduttivo
L’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.
L’azione di rendiconto
La mancata produzione di estratti conto
Il titolo esecutivo a favore della banca
Il mutuo fondiario come titolo esecutivo
La questione del deposito cauzione infruttifero
L’apertura di credito fondiaria non è un titolo esecutivo
Le esecuzioni immobiliari
La possibilità per la banca di continuare l’esecuzione nel mutuo fondiario (art. 41 t.u.b.)
Altre peculiarità processuali del creditore fondiario
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 31/10/23 sconto 35% € 399,00+iva € 219,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 20/11/23 sconto 35% € 399,00+iva € 259,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 20/11/23 sconto 45% € 399,00+iva € 219,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 40% € 399,00+iva € 239,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom SILVER iscrizione entro il 20/11/23 sconto 47% € 399,00+iva € 210,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento)
Quota agevolata clienti Sharecom GOLD iscrizione entro il 20/11/23 sconto 50% € 399,00+iva € 199,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso a pagamento nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 399,00+iva
Promo porta un amico INFO
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o non fosse raggiunto il numero minimo il medesimo sarà erogato in diretta streaming.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile.