Luogo e Data del corso
Padova e in diretta streaming
16-22-29 Aprile 7-14-21 Maggio 2021 orario 14.30-18.30
Crediti formativi
Concessi n. 10 crediti dal CNF
Disponibilità
n.20 posti disponibili
Presentazione del corso
Lo scopo del corso è di fornire una specifica conoscenza della materia tale da consentire all’operatore giuridico di approfondire gli strumenti necessari per affrontare le problematiche giuridiche nell’ambito del diritto di famiglia, sotto un profilo pratico, anche alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali ed una corretta applicazione delle norme vigenti con specifico riguardo agli aspetti problematici maggiormente controversi della materia.
Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti.
Rilascio dell’attestato di partecipazione al termine del corso.
Docenti
Avv. Simona Ardesi
E’ avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati di Brescia – Si è formata alla pratica collaborativa avendo frequentato corsi organizzati secondo i contenuti, i metodi ed i tempi standard definiti dall’associazione IACP – International Academy of collaborative Professionals – È socia fondatrice dell’Associazione Italiana Professionisti Collaborativi (AIADC) – È membro dell’International Academy of Collaborative Professionals (IACP) – È socia dell’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori (AIAF) – E’ docente universitaria e insegna “Diritto privato e della famiglia” presso il corso di laurea in scienze del servizio sociale della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Avv. Laura Buzzolani
Avvocato del Foro di Milano – Si occupa in modo pressoché esclusivo di relazioni e conflitti familiari (separazioni, divorzi, coppie di fatto) e materia successoria – Dal 2010 relatrice e coordinatrice in iniziative di formazione e seminari rivolti agli avvocati sui temi del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai profili patrimoniali, fiscali e di indagine socio/economica – Dal 2017 socia e avvocato abilitato AIADC – Associazione Italiana Professionisti Collaborativi.
Prof.Avv. Arturo Maniaci
Professore aggregato di Istituzioni di Diritto privato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia – Autore di numerosi saggi e contributi scientifici in materia di diritto di famiglia, successoria e contrattuale
Avv. Donata Piantanida
Avvocato del Foro di Milano – E’ membro del Consiglio Direttivo regionale dell’Associazione Italiana Avvocati di Famiglia – Dal 2013 fa parte del Consiglio Direttivo del Centro per la Riforma del Diritto di Famiglia – E’ socia della Camera Minorile di Milano e dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia – Fa parte dell’Associazione Internazionale dei Magistrati minorili e di famiglia – E’ docente di numerosi convegni in materia minorile e di diritto di famiglia
Programma del corso
1 Giornata – Modelli familiari, casistica e criticità
Nozione giuridica di famiglia
Pluralità di modelli familiari: famiglia matrimoniale, convivenza more uxorio, unione civile
Il rapporto genitori/figli: responsabilità genitoriale e obblighi di mantenimento
L’interesse del minore e gli strumenti di gestione del conflitto: il curatore speciale e il coordinatore genitoriale
Il rapporto di filiazione e le azioni connesse allo status di figlio
I rapporti tra conviventi di fatto: diritti e obblighi
Le donazioni indirette fra familiari e le dazioni di denaro fra conviventi
L’illecito endofamiliare
Privatizzazione delle relazioni familiari e contratti per la crisi di coppia: il punto sui contratti prematrimoniali e sulla maternità surrogata
2 Giornata – Snodi processuali delle relazioni familiari
I procedimenti di separazione e divorzio
I procedimenti di regolamentazione della responsabilità genitoriale
I procedimenti di modifica delle condizioni di separazione/divorzio
3 Giornata – Ordinamento e strumenti di tutela del minore
Il minore da oggetto a soggetto di diritto: breve panoramica sull’evoluzione storica del diritto minorile
L’apporto internazionale: la Convenzione ONU del 1989 ed i Protocolli facoltativi, la Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del minore del 1996, La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1955
Principi Fondamentali del diritto minorile: il preminente interesse del minore, il diritto a crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia, il diritto a conservare rapporti significativi con i genitori, il diritto alla continuità degli affetti, il diritto alla conoscenza delle origini, il diritto all’educazione e all’istruzione, la disciplina del cognome
I sistemi di tutela minorile: la tutela giudiziaria e la tutela amministrativa
Rapporto tra autorità giudiziarie e servizi sociali. Il controverso istituto dell’affidamento al servizio sociale.
Cenni ai principali istituti minorili (adozione, affidamento familiare, interventi limitativi e ablativi della responsabilità genitoriale)
Il tutore, il curatore speciale e il difensore del minore nelle procedure minorili
Analisi di casi pratici
4 Giornata – Determinazione degli assegni di mantenimento e assegnazione della casa coniugale
Principi normativi e giurisprudenziali per il calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli e assegno per il coniuge
Strutturazione logico matematica del calcolo
Strumenti di calcolo: limiti
Proposta di schema di posizionamento per il calcolo degli assegni
Metodo e personalizzazione
Assegnazione della casa coniugale: sintesi e casistica giurisprudenziale
5 Giornata – Aspetti fiscali e scrittura delle clausole
Check list delle questioni impattanti sul reddito in punto di separazione, divorzio e crisi della famiglia di fatto
Implicazioni fiscali
Trattamento fiscale dell’assegno al coniuge: normativa, giurisprudenza e circolari dell’Agenzia delle Entrate
Assegni al nucleo familiare: vademecum operativo
Clausole virtuose per la gestione della crisi familiare: elencazione, implicazioni e trattazione
6 Giornata – Laboratorio ed analisi di casi pratici
Simulazione ragionata di un caso di separazione afferente assegni di mantenimento, aspetti patrimoniali, assegnazione della casa familiare, clausole sul mutuo, addebito, interessi delle parti e ruolo dell’avvocato
Scrittura ragionata e condivisa di due clausole afferenti l’operatività di fatti nuovi e modificativi degli accordi in essere e il regime di comodato della casa familiare.
Discussione di casi pratici proposti dall’aula
Tariffe
Padova e Streaming
Quota agevolata 1 mese prima: iscrizione entro il 16/03/21 sconto 44% € 789,00+iva € 439,00 + iva
Quota agevolata 10gg prima: iscrizione entro il 05/04/21 sconto 40% € 789,00+iva € 469,00 + iva
Quota agevolata under 40: iscrizione entro il 05/04/21 sconto 47% € 789,00+iva € 419,00 + iva
Quota agevolata 2 partecipanti: (quota riferita a singolo partecipante) sconto 44% € 789,00+iva € 439,00 + iva
Quota agevolata clienti Sharecom: iscrizione entro il 05/04/21 sconto 50% € 789,00+iva € 395,00 + iva
(riservato a chi ha partecipato ad almeno un corso nei 12 mesi precedenti)
Quota standard: € 789,00 +iva
Nel caso in cui le istituzioni non dovessero permettere lo svolgimento del corso in aula o il numero di persone iscritte non raggiungesse il minimo previsto il medesimo sarà erogato in modalità on line.
La quota comprende: partecipazione al corso, materiale, attestato di partecipazione. Coffee break gratuito. Prima dell’inizio del corso il partecipante riceverà via mail un promemoria sulla data, l’orario e il luogo di svolgimento del corso e il materiale.
Possibilità di pagamenti in due rate a tasso zero chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni.
Qualunque tipo di promozione e/o sconto non è cedibile e non è applicabile sulla quota agevolata clienti Sharecom.
Luogo e data del corso
Evento in diretta streaming
5-12-19-26 Marzo 2021 orario dalle 14.30 alle 18.30
Padova e in diretta streaming
28 Maggio 4-11-17 Giugno 2021 dalle 14.30 alle 18.30
Crediti formativi
Concessi n.12 crediti dal CNF
(partecipazione ad almeno l’80% delle ore)
Disponibilità
n.20 posti disponibili
Luogo e data del corso
Padova e in diretta streaming
18-25 Maggio 11-18-25 Giugno 2-9 Luglio 2021 orario 14.30-18.30
Possibilità di seguire il corso in streaming (specificarlo nel campo note del modulo di iscrizione)
Crediti formativi
Inoltrata richiesta al CNF
Disponibilità
n.20 posti disponibili